Canon EOS R3 è sempre più vicina e, secondo il produttore, verrà resa disponibile nei negozi già entro la fine di quest’anno, tuttavia, il prodotto è già reale e “utilizzabile” nonostante manchino ancora alcuni dettagli. Oggi l’azienda ha annunciato una sorta di “secondo sviluppo”, cioè un comunicato stampa in cui vengono specificati nuovi dettagli tecnici interessanti inerenti a questa futura ammiraglia. Ecco tutti i dettagli
Canon EOS R3: rilasciate ufficialmente tutte le specifiche e caratteristiche tecniche, vediamo quali sono
Canon EOS R3 specifiche vi offre tutte le caratteristiche tecniche, il prezzo e la data di uscita della nuova mirrorless...
Leggi di piùCanon EOS R3 secondo annuncio: il riepilogo finora
Canon EOS R3 è una fotocamera in via di sviluppo che è stata annunciata la prima volta lo scorso 14 aprile 2021, data in cui sono state anticipate alcune specifiche precise, come ad esempio il tipo di target e alcune funzionalità. La fotocamera mira a colmare un gap tra la serie EOS-1D X e Canon EOS R5 presentandosi come “ammiraglia mirrorless” in grado di offrire il meglio della tecnologia di una mirrorless unitamente al grip e alla resistenza di un’ammiraglia reflex.
Ciò che sapevamo fino ad oggi riguardava alcuni aspetti precisi e specifici del prodotto, come ad esempio il fatto che si tratta della prima fotocamera di Canon ad avere un sensore CMOS BSI di tipo Stacked, utile, ad esempio, per limitare il rolling shutter. Questo, unitamente alla presenza di un processore DIGIC X, permetterà una raffica a 30 fps con tracking AF / AE tramite otturatore elettronico. Oltre a questo abbiamo visto la presenza di un tracking AF velocissimo che sfrutta l’occhio (la pupilla, per la precisione) per mettere a fuoco rapidamente in un punto specifico del frame. Infine, oltre a questo, all’epoca furono mostrate alcune foto del prodotto da cui era possibile evincere un tipo di costruzione solida e soprattutto di dimensioni generose, vicine a quelle “classiche” di un’ammiraglia di questo taglio. Il tutto era stato annunciato in aggiunta ad un’uscita sicura entro la fine del 2021, con una fase di testing “accurato” nel corso delle Olimpiadi di quest’anno grazie ad alcuni fotografi scelti dal produttore stesso.
Oggi però è giunto il momento di scoprire qualcosa di più grazie ad un secondo annuncio che ancora non ci dà tutte le informazioni precise ma ci offre ulteriori dettagli circa il modello.
Canon EOS R3 secondo annuncio: arrivano la slitta smart e il tracking AF per macchine e moto da corsa
Le nuove informazioni su Canon EOS R3 sono sicuramente interessanti e offrono spunti per discussioni / test futuri. Tra le novità vediamo l’arrivo di un tracking AF specifico per automobili e moto da corsa, una novità fortemente voluta per il tipo di target interessato da questo modello, ovvero i fotografi sportivi. Grazie a questa funzione sarà possibile permettere il riconoscimento, da parte della fotocamera, del tipo di mezzo inquadrato (auto o moto) e far regolare l’AF di conseguenza con la rapidità e precisione richiesta.
Allo stesso modo, c’è stata la conferma ufficiale della presenza di una raffica di scatto continuo a 30FPS in RAW, dubbio che era rimaso durante il primo annuncio, con la “paura” che si trattasse di una raffica a 30FPS in formato JPEG. Non mancherà poi la possibilità di usare flash esterni anche tramite otturatore elettronico e non solo meccanico.
Lato performance in condizioni di scarsa luminosità, sarà ora possibile mettere a fuoco oltre a -7.0EV, un valore da record che va a battere quello precedente di 6.5EV di Canon EOS R6 e Canon EOS R5.
Novità interessanti anche per i videomaker: troveremo uno stabilizzatore d’immagine fino a 8.0 stop, registrazione in 4K in oversampling, Canon LOG 3 in 4K e registrazione RAW interna. Non ci è ancora dato sapere se Canon EOS R3 registrerà in 8K in quanto ancora non sappiamo il numero effettivo di megapixel del sensore, ma è una possibilità.
Un’altra novità rilevante riguarda la presenza di quella che Canon definisce come “slitta smart“, cioè una slitta a caldo (hot shoe) che vede la presenza di un nuovo circuito che permetterà ad alcuni accessori di funzionare in maniera ben diversa rispetto a quanto visto fino ad ora. Ad esempio, Canon, al lancio di R3, commercializzerà dei microfoni che sfrutteranno questa slitta Smart proprio per evitare di dover collegare un cavo jack all’ingresso del microfono, rendendo il funzionamento possibile, per garantire la registrazione audio esterna, semplicemente agganciando il microfono alla slitta. Allo stesso modo, ci saranno anche dei flash che sfrutteranno questa nuova slitta per nuove ed interessanti funzionalità. Resteranno compatibili gli accessori più datati tramite un adattatore.
La batteria sarà una LP-E19, cioè la stessa di EOS 1D X Mark III, il corpo sarà in lega di magnesio, la connessione WiFi sarà sia a 2.4GHz che a 5GHz, ci sarà un monitor touch orientabile tra i più definiti mai visti fino ad oggi, un doppio slot CFexpress + SD e tre ghiere di controllo.

Ci sarà poi la presenza di ben 4 possibilità di gestione della messa a fuoco: tramite occhio (nel mirino elettronico), tramite selezione e trascinamento con il monitor touch, tramite Joystick e tramite Smart-Controller, cioè lo stesso tipo di superficie “touch” presente su EOS 1D X Mark III.
Canon EOS R3 secondo annuncio: prezzo e data di uscita
Ad oggi ancora mancano molte informazioni su Canon EOS R3, come ad esempio il prezzo, anche se possiamo supporre che si attesterà in un valore compreso tra i 7000 e i 7500€. Anche la data di uscita resta un grande dubbio, nonostante Canon stia promettendo una “garanzia” di uscita nei negozi entro fine anno. Staremo a vedere e, come sempre, vi aggiorneremo in caso di novità.