Canon EOS R3 specifiche è l’articolo ufficiale che racconta tutte le varie caratteristiche tecniche rilasciate oggi dal produttore giapponese ed inerenti alla nuova ed incredibile fotocamera ammiraglia attesa entro fine 2021. Curiosi di sapere quali saranno le caratteristiche tecniche di Canon EOS R3? Continuate la lettura di questo articolo per scoprire anche prezzo, data di uscita, funzionamento dell’Eye Control AF e molto altro!
Canon ha rilasciato oggi in via ufficiale tutte le varie specifiche della futura ammiraglia, la prima dell’attacco R e della Rivoluzione mirrorless del produttore iniziata nel 2018 con EOS R. Possiamo quindi finalmente sapere il numero di megapixel, le possibilità di registrazione video, il funzionamento dell’Eye Control AF, il prezzo, la data di uscita e molto altro.
Canon EOS R3 specifiche: il trucco sta nella velocità
La nuova ammiraglia mirrorless del produttore offre un nuovo sensore ricostruito, ripensato nonché il primo BSI Stacked del produttore da 24,1 megapixel, un prodotto che elimina quasi completamente la distorsione dell’immagine (rolling shutter in questo caso, ndr), e grazie all’incredibile velocità dell’otturatore, in grado di arrivare fino a ben 1/64.000 di secondo, permette ai fotografi di immortalare i soggetti più veloci in assoluto. La raffica di scatto è pari a 30fps con tracking AE e AF anche in formato RAW, ma c’è anche la possibilità di scalare la raffica a 15 e 3fps. Per la prima volta in assoluto, l’otturatore elettronico può essere utilizzato anche con flash Canon e di terze parti, grazie ad un tempo di Sync fino a 1/180. C’è poi un nuovissimo rilevamento per il flickering che aiuta a correggere questo problema e una modalità di scatto anti-flicker ad alta frequenza per individuare e correggere lo sfarfallio dalle sorgenti luminose.
Canon EOS R3 è in grado di mettere a fuoco in 0,03 secondi, classificandosi come la fotocamera della serie EOS R più veloce di sempre. É dotata di Dual Pixel CMOS AF II e può rilevare, tramite AF Tracking, sia volti che occhi umani ed animali ma anche veicoli (grande novità) a scelta tra automobili e moto. Il rilevamento di occhi, viso, testa e corpo è ora disponibile in tutte le modalità AF, oltre ad una nuova Zona flessibile che consente agli utenti di selezionare le dimensioni e la forma dell’area della Zona AF. É ora possibile mettere a fuoco fino a -7.5EV rendendo di fatto questa fotocamera una delle più performanti sul mercato in condizioni di scarsa illuminazione. Ci sono ben tre modi diversi per gestire l’AF: smart controller, il multi controller e l’Eye Control AF.
Canon RF 100-400mm F5.6-8 IS USM: ecco il nuovo teleobiettivo prestante dal prezzo ridotto
Canon RF 100-400mm è il nuovo teleobiettivo per mirrorless Canon dalle interessanti caratteristiche. Ecco prezzo e data di uscita
Leggi di piùQuest’ultimo, grande novità per questo prodotto, permette di avere un rapporto più naturale e rapido tra la fotocamera e il fotografo. Grazie all’Eye Control AF sarà infatti possibile mettere a fuoco nei momenti più dinamici e concitati sfruttando la pupilla per selezionare il soggetto. Tale selezione avviene mediante l’input del fotografo che, premendo un tasto pre-configurato, può spostare rapidamente l’AF-C da un soggetto ad un altro per permettere alla fotocamera di continuare a focheggiare rapidamente.
Se volete approfondire l’Eye Control AF, vi invito a guardare il video allegato a questo articolo, disponibile anche su YouTube.
C’è poi uno stabilizzatore d’immagine integrato a 5 assi che, abbinato alle lenti IS, può garantire fino a ben 8 stop di stabilizzazione, rendendo così perfette le possibilità di una ripresa fluida e stabile anche a mano libera.
Lato video, Canon EOS R3 può registrare fino al 6K 60p RAW (su scheda CFexpress) oppure in 4K 60p in oversampling che, in realtà, possono arrivare fino al 4K 120p slow motion con qualità migliorata. É presente il Canon LOG 3, l’HDR HQ, il dual recording su SD/CF, l’AF tracking anche per i veicoli in tutte le modalità, il rolling shutter ridotto e la possibilità di registrare senza limiti di tempo ma semplicemente in base alla disponibilità su scheda (stimata a circa 6 ore a fps normali oppure 1.5 ore a 120/100fps).
Il mirino elettronico resta da 5.76 milioni di punti come su EOS R5, ma ora offre la possibilità di scatto “blackout free“, cioè senza nessuna interruzione a nero durante le raffiche, grande possibilità, seppur non novità assoluta, per tutti i fotografi che non vogliono perdere l’azione in nessun modo.
La connettività dimostra una completezza totale, come una ciliegina su una torta, fornendo al fotografo / videomaker un chip Wi-Fi, il Bluetooth, la porta Ethernet, il GPS con supporto GNSS, la possibilità di aggiornare il firmware tramite smartphone, la compatibilità con Canon Connect App e Mobile File Transfer App (nuova) e, per la prima volta in un prodotto Canon, la certificazione MFI di Apple (Made For iPhone, ndr) che garantisce un collegamento dati ottimali per scambio di file, controllo remoto e molto altro tramite iOS.

Tra le altre caratteristiche troviamo una sensibilità ISO da 100 a 102-400 espandibile fino a 50 / 204.800, massima resistenza agli agenti esterni grazie ad un corpo tropicalizzato, slitta multifunzione compatibile con nuovi accessori in uscita e, ovviamente, vertical grip integrato.
Canon RF 16mm f/2.8 STM: ecco il nuovo obiettivo ultra grandangolare del produttore
Canon RF 16mm f/2.8 STM è il nuovo obiettivo grandangolare del produttore che promette prestazioni ottiche elevate: ecco i dettagli
Leggi di piùCanon EOS R3 specifiche e caratteristiche tecniche
Per fare un riassunto e sintetizzare tutte le varie specifiche della nuova ammiraglia, come di consueto, vi proponiamo un rapido schema che vi darà tutti i vari dettagli comunicati nella giornata odierna dal produttore. Quali sono quindi le specifiche e le caratteristiche di Canon EOS R3?
- Sensore da 24.1 megapixel BSI Stacked con tempi di read out migliorati
- Tempi di scatto da 30 secondi fino a 1/64.000 s
- Sync flash con otturatore elettronico fino a 1/180s
- Rolling shutter impercettibile
- Flicker Detection + modalità anti flicker
- Mirino Elettronico da 5.76 milioni di punti blackout free con frequenza di aggiornamento fino a 120fps
- Modalità di visione assistita tramite simulazione OVF per trasformare il mirino elettronico in ottico simulando una reflex
- Raffica di scatto fino a 30fps con tracking AF/AE scalabile a 15 e 3fps
- Velocità di messa a fuoco pari a 0,03 secondi
- Nuovo algoritmo AF interamente rivisto
- AF con Eye Control, Smart Controller, touch
- Tecnologia Eye Control AF derivata dal settore medicale di Canon
- Calibrazione Eye Control a 6 slot salvabile su Memory card per passaggio rapido ad altre EOS R3
- Registrazione Video 6K 60 RAW oppure 4K 60p con oversampling
- Registrazione video 4K 120p in slow motion con qualità migliorata
- Registrazione video senza limiti di tempo
- Canon LOG 3 e HDR HQ
- Dual recording su SD/CFexpress
- AF Tracking in tutte le modalità video
- ISO da 100 a 102.400 (espandibile a 50-204.800)
- Fino a 8 stop di stabilizzazione con stabilizzatore a 5 assi integrato + ottiche IS
- Messa a fuoco a -7.5EV
- GPS con supporto GNSS
- Firmware aggiornabile tramite smartphone
- Certificazione Apple MFI per connessione a smartphone
- Wi-Fi, Bluetooth, Ethernet
- Corpo tropicalizzato
- Vertical grip integrato
- Slitta multifunzione compatibile con i nuovi accessori
Canon EOS R3 specifiche: nuovi accessori, nuovo segmento
Canon EOS R3 non andrà a sostituire Canon EOS 1DX III e nemmeno Canon EOS R5, si tratta infatti di un prodotto che va a prendere il meglio dagli altri due aggiungendo alcuni “tocchi” tecnologici moderni e dedicati a chi cerca davvero il massimo. Per questo motivo, il target specifico di utilizzo del prodotto resta molto simile a quello di 1D X Mark III ma più evoluto dal punto di vista tecnologico. Canon EOS R3 è perfetta quindi per fotografia sportiva, ritrattistica, reportage video, azione, fotografia dinamica, scatti in condizioni di bassa luminosità e produzione video avanzata.
Insieme a Canon EOS R3, il produttore ha presentato nuovi accessori che arriveranno nei prossimi mesi e che saranno compatibili con la nuova slitta multifunzione che troviamo sul prodotto.
Tra le novità sono presenti i seguenti accessori:
- adattatore per slitta multifunzione (necessario a montare i flash professionali della serie EL1 o 600 – dato che quei flash hanno anche una guarnizione a protezione dell’innesto a slitta) – 59,00€ da novembre 2021
- Microfono stereo con innesto per slitta multifunzione – 429,00€ da febbraio 2022
- Trasmettitore per Speedlite – 169,00€ da novembre 2021
- Adattatore per smartphone Android – 99,00€ da novembre 2021
Canon EOS R3 specifiche: prezzo e data di uscita
Arrivati alla fine di tutte le varie specifiche e caratteristiche, è il momento di parlare di prezzo e data di uscita, due argomenti/punti spesso spinosi per chi attende un nuovo modello. A sorpresa in realtà, il prezzo di Canon EOS R3 non solo è più basso rispetto a quello di 1DX Mark III al momento dell’uscita, ma si mantiene perfettamente nella media dei prezzi di una fotocamera ammiraglia “standard”. Si parla infatti di un prezzo ufficiale e consigliato per il pubblico pari a 6289,00€ IVA inclusa (1000€ in meno rispetto al prezzo di lancio di 1D X Mark III) con una disponibilità in preordine la seconda parte di novembre 2021.
Soddisfatti? Cosa ne pensate? La acquisterete?
Non dimenticate di guardare il video presente in questo articolo per approfondire tutta la parte di Eye Control AF.