Aria di novità in questa fine di marzo 2021: Canon EOS R5 riceve il nuovo aggiornamento firmware 1.3 che introduce alcune funzionalità richieste a gran voce dagli utenti, andando a migliorarne le prestazioni. Ecco tutte le novità implementate con il rilascio della versione.
Canon EOS R5 aggiornamento 1.3: le novità
Canon rilascia il nuovo aggiornamento firmware per EOS R5, ammiraglia mirrorless che ora arriva alla versione 1.3. L’update apporta importantissime novità, alcune delle quali richieste a gran voce dagli utenti che hanno scelto questo innovativo modello dello storico brand per i loro lavori. Oltre a questo, il produttore ha pubblicato anche aggiornamenti più contenuti per Canon EOS R6 e Canon EOS 1D X Mark III, che potete trovare cliccando sui link ipertestuali.
Tra le funzionalità più richieste dagli utenti, e finalmente introdotte con questo aggiornamento 1.3, c’è la possibilità di registrare in slow-motion a 120p in Full HD. Canon EOS R5, quando uscì, fece storcere il naso a molti per questa mancanza, che comunque ora è stata corretta dal produttore. Viene introdotta anche una modalità di registrazione RAW a bassa velocità di bit per ridurre le dimensioni dei file e la possibilità di registrare in Canon Log 3, novità decisamente interessante per tutti i videomakers che vogliono avere un controllo totale delle riprese andando anche ad effettuare processi di post produzione molto più invadenti. Il supporto al Canon Log 3 attualmente non è disponibile per Canon EOS R6 e EOS 1D X Mark III, anche se il produttore ha dichiarato che verrà implementato nel prossimo futuro.
Tra le novità minori dell’aggiornamento 1.3 di Canon EOS R5 troviamo il supporto per il full-time manual focus (FTM), ossia la possibilità di ignorare l’autofocus in modalità continua e andare ad agire direttamente in manuale ruotando la ghiera. Una soluzione interessante per switchare velocemente da AF a MF, o anche per impostare correttamente la messa a fuoco per poi passare all’inseguimento automatico. Viene introdotto anche lo Stato di trasferimento FTP, che permetterà di visionare sullo schermo della macchina fotografica il tempo necessario per il trasferimento delle foto. Oltre a questo la camera vanterà Protect Image Transfer, feature che consente di proteggere i file dall’eliminazione durante il passaggio tramite FTP. Per concludere, altra chicca decisamente importante, la possibilità di salvare le impostazioni personalizzate su una scheda di memoria, e poi copiarle su altre fotocamere. Questa caratteristica è interessante perché permette di risparmiare tempo nel caso di configurazioni complesse e migliorare il workflow durante le fasi di scatto.
Canon EOS R5 aggiornamento 1.3: conclusioni
Alcune delle novità introdotte con il firmware 1.3 di Canon EOS R5 sono state introdotte anche in EOS R6 e EOS 1D X Mark III, quindi vi consigliamo vivamente di seguire i link per controllare tutte le migliorie apportate e scaricare gli aggiornamenti.