Canon EOS R50 ha un nome che spiega già da solo moltissime cose, a partire dal fatto che si tratta di un corpo macchina APS-C che va a sostituire un prodotto decisamente molto apprezzato e ormai “passato”, ovvero M50, una serie (la “M”) che nel corso degli anni ha portato molte innovazioni in ambito mirrorless, soddisfando anche le esigenze di molti vlogger, YouTuber e così via. Con questo modello, le intenzioni del produttore giapponese sono molto chiare: tutto verrà costruito e basato attorno all’RF Mount, così da permettere maggior compatibilità, prestazioni, tecnologia e molto altro, scelta decisamente condivisibile. Vediamo le specifiche di questa nuova piccola entry level.
Nel target di questo prodotto rientrano sicuramente tutti quegli utenti che normalmente usano lo smartphone per fare foto e video ma vorrebbero avere maggiore qualità. Allo stesso modo, influencer, appassionati di fotografia con attrezzatura obsoleta, lifestyle Content Creator, streamer oppure, banalmente, tutti coloro i quali desiderano avere un corpo macchina dalle misure e dal peso estremamente ridotto senza rinunciare ad una buona qualità.
Canon EOS R50: caratteristiche e specifiche tecniche
La prima vera novità di questo prodotto è sicuramente il fatto che sarà disponibile in due colorazioni: la classica nera e una variante bianca, quest’ultima però con ottica silver in kit (non bianco panna quindi) – certo, a meno che non vogliate montare soltanto obiettivi serie L (si scherza, ovviamente).
Guardando EOS R50 si nota subito che è un prodotto molto compatto, caratterizzato principalmente dalla presenza dell’RF Mount, che di fatto caratterizza la maggior parte della zona frontale del corpo macchina. Il grip è compatto ma piuttosto ergonomico, c’è la slitta multi-funzione, la ghiera dei comandi, lo switch ON/OFF come sulle altre R, un pulsante dedicato per la registrazione di foto e video, il display orientabile anche frontalmente per vlog e simili, un EVF ad alta risoluzione con simulazione ottica del mirino, la batteria compatta LP-E17, uscita HDMI-D, USB-C (con ricarica e supporto cuffie) e ingresso per microfono.
Il sensore è un APS-C da 24.2 megapixel, in grado di scattare ad una raffica massima di 15fps con otturatore meccanico. L’AF ha il supporto al riconoscimento e tracking di occhi, volti, testa, corpo, cani, gatti, uccelli, automobili e motocicli. Interessante però notare che nel display c’è il REC Frame, così saprete sempre quando state registrando video, oltre ovviamente al supporto ai video in verticale.
Sempre parlando di video, Canon EOS R50 può registrare in 4K@30fps in oversampling dal 6K oppure a 120fps in FullHD, il tutto senza il famoso limite dei 30 minuti; non si tratta tuttavia di una registrazione senza limiti in quanto, indipendentemente dallo spazio residuo sulla scheda o dalla batteria rimanente, a 60 minuti la clip si interromperà – una quantità comunque più che decente per fare moltissime tipologie di video (penso ad esempio a saggi di danza e simili).
Non manca poi il WiFI 2.4 GHz, Bluetooth 4.2 e supporto all’UVC per lo streaming diretto tramite cavo sulle principali piattaforme come Twitch, YouTube e così via. Grazie alla nuova versione dell’app di Canon è inoltre possibile aggiornare il firmware della fotocamera direttamente dal vostro smartphone senza collegare nessun cavo, oltre ad accedere ad Image.Canon per editare i RAW o salvarli nel cloud.
Ecco un riepilogo delle principali specifiche e caratteristiche tecniche di EOS R50:
- Sensore APS-C da 24,2 megapixel
- Nuove modalità automatiche avanzate
- Autofocus Dual Pixel CMOS II (non RAW) con tracking per occhi, volti, testa, corpo, cani, gatti, uccelli, automobili e motocicli
- Touchscreen inclinabile da 3″
- Video UHD 4K a 30p in oversampling 6K
Insieme a Canon EOS R50, Canon ha presentato anche il nuovo obiettivo zoom adatto a riprese in movimento e perfetto per fotocamere APS-C: RF-S 55-210mm F5-7.1 IS STM è un obiettivo zoom RF versatile e compatto (circa 3.8x) ideale per catturare soggetti a grandi distanze o per realizzare ritratti straordinari facendo risaltare il soggetto su sfondi sfocati. La stabilizzazione dell’immagine consente di ottenere foto nitide anche senza l’uso di un treppiede mentre il sistema di messa a fuoco STM assicura una messa a fuoco fluida e silenziosa, ideale per le riprese video. RF-S 55-210mm F5-7.1 IS STM è perfetto per le foto di viaggi, sport e animali, destinato agli utenti che desiderano sperimentare diverse configurazioni e aumentare il proprio raggio d’azione. L’obiettivo è l’accessorio ideale per coloro che utilizzando EOS R50 e RF-S 18-45mm F4.5-6.3 IS STM.
Caratteristiche principali di RF-S 55-210mm F5-7.1 IS STM
- Teleobiettivo RF-S (circa 3.8x) che copre un’escursione pari a 88-336 mm nel formato full frame
- Nuove ottiche con lente asferica PMo
- Realizzazione di primi piani con un ingrandimento massimo di 0.28x
- Stabilizzazione immagine di 4.5 stop (standard CIPA) con OIS e 7 stop con IBIS
Canon EOS R50: prezzo e data di uscita
Questa nuova fotocamera super compatta e leggera sarà disponibile a partire da metà marzo/aprile 2023 ad un prezzo consigliato di 899,99€ per il solo corpo, oppure 999,99€ per il kit con RF 18-45mm o ancora a 1.209,00€ per il kit con due obiettivi. I prezzi saranno gli stessi anche per la versione White.