I primi mesi di questo 2020 sono pieni di novità per quanto riguarda Canon. Dopo l’annuncio dello sviluppo della Canon EOS R5 e la presentazione della nuova Canon EOS 850D e molto altro, arrivano anche nuove indiscrezioni per quanto riguarda un nuovo modello di mirrorless APS-C. Nelle ultime ore sono infatti emersi alcuni rumors di Canon EOS R7, la quale vedrà la luce, con molta probabilità, nel 2021.
Canon EOS R7 rumors: cosa sappiamo fino ad ora
Canon, come molti altri, è stato un brand che ha aspettato prima di dedicarsi alle fotocamere mirrorless con sensore full frame, ma ora sembra che non voglia più fermarsi. La EOS R è stata la prima mirrorless full frame che è stata presentata dal brand, ma non ha riscosso il risultato desiderato. Con il tempo, però, la casa giapponese è riuscita a sorprendere, presentando fotocamere e lenti molto validi. Questi modelli vanno a completare una gamma di mirrorless già abbastanza evoluta grazie alla serie EOS M, la quale comprende fotocamere con sensore APS-C. Nelle ultime ore sono spuntati alcuni rumors che riguardano un’altra mirrorless, la Canon EOS R7. A differenza dell’appena annunciata R5, questo modello dovrebbe montare un sensore APS-C, quindi avrà un fattore di crop come la serie M. Che senso ha, quindi, mettere sul mercato una mirrorless APS-C della serie R quando è già presente la serie M? Sicuramente il produttore ci fornirà, a tempo debito, risposte meritevoli e interessanti.
Canon EOS R7: cosa ne pensiamo
Secondo il nostro parere, Canon punta ad avere una gamma molto completa di reflex e una gamma molto completa di mirrorless. Abbiamo già descritto la strana strategia di Canon in questo articolo, nel quale abbiamo cercato di interpretare la scelta di presentare due top di gamma come la 1D X Mark III e la R5 con pochi mesi di distanza. In questo caso la strategia potrebbe essere la stessa: la Canon EOS R7 potrebbe essere il modello mirrless che rispecchia la Canon EOS 7D Mark II. Quest’ultima è una reflex molto amata dai fotografi amatoriali naturalisti e sportivi in quanto offre un’ottima velocità e un fattore di crop che aiuta ad avvicinarsi maggiormente ai soggetti più lontani. Quindi anche in questo caso l’utente potrebbe scegliere uno dei due modelli in base alle proprie esigenze, proprio come con la 1D X Mark III e la EOS R5.