Canon EOS R8 è finalmente ufficiale: dopo tanti rumors delle settimane precedenti, la nuova full frame entry level è stata presentata oggi con tante caratteristiche ereditate da EOS R6 Mark II. A chi è adatta? Che caratteristiche offre? Scopriamo insieme tutti i dettagli in questa nostra anteprima tecnica, a cui poi seguirà una recensione molto presto.
La nuova fotocamera del produttore si adatta alle esigenze di chi ha un corpo APS-C e desidera passare ad un full frame senza esagerare, a quegli amatori che cercano una fotocamera leggera e compatta ma full frame oppure a chi necessita di un secondo corpo macchina performante da affiancare ad uno primario più professionale e di altro segmento. Canon EOS R8, ad esempio, è un’ottima sostituta ad una EOS 6D Mark II, spesso usata in matrimoni, cerimonie varie, eventi e così via.
Sebbene la nomenclatura tenda a confondere gli utenti (Canon EOS R7 e Canon EOS R10 sono APS-C, questa è full frame), il produttore ha voluto prendere il meglio dalla recente EOS R6 Mark II, ad esclusione di alcune specifiche, come lo stabilizzatore a 5 assi, e integrare il tutto in un corpo macchina sensibilmente più piccolo e leggero con una batteria più piccola ma altrettanto performante.
Canon EOS R8: caratteristiche e specifiche tecniche
Questa nuova fotocamera è più leggera rispetto ad EOS RP, pesando infatti 461 grammi con batteria ed SD; c’è un nuovo switch ON/FF portato da sinistra a destra (come per EOS R6 Mark II), una ghiera per le modalità creative, una slitta multifunzione (hotshoe) e uno switch rapido per passare da foto e video, diversificando così le varie impostazioni del menù (cosa molto comoda). C’è poi un mirino elettronico ad alta risoluzione con supporto a 120fps e la possibilità di avere la simulazione ottica del mirino, un display orientabile, HDMI di tipo D, USB-C, entrata microfono, uscita cuffie e il connettore per lo scatto remoto. Come scritto poco sopra, questa fotocamera va a sostituire EOS R ma non EOS RP, pertanto quest’ultima rimarrà a listino Canon.
Sotto alla scocca troviamo un sensore full frame da 24.2 megapixel con ISO nativi fino a 102.400, una raffica di scatto fino a 40 fps, maggiore velocità di readout per ridurre il rolling shutter con soggetti in movimento e sensore DIGIC X. In questa fotocamera non ci sarà inoltre la possibilità di selezionare soltanto l’otturatore meccanico ma si potrà scegliere tra elettronico oppure ibrido.
Lato video troviamo la possibilità di registrare in 180fps in FullHD oppure in 4K@60fps in oversampling dal 6K senza crop e soprattutto senza limite di tempo, finché non andrete quindi a saturare la scheda o finire l’autonomia della batteria. C’è il C-Log 3 per una maggior versatilità in post-produzione, il False Color per la valutazione dell’esposizione, un Pre-Recording di 3-5 secondi e modalità Super 35 con crop di 1.6x per il video (a scelta vostra – certamente potrete anche registrare senza crop). C’è anche la possibilità di avere delle guide in 9:16, il formato panoramico cinematografico, l’HDRPQ in h.265 in 4:2:2 a 10Bit interno (le altre modalità sono a 4:2:0), Focus Bracketing con compositing JPEG in camera, UI guidata per imparare ad usare la fotocamera, modalità scena per panorama, close up, HDR (e così via), livella elettronica in foto e video, Focus Stacking con compositing JPEG in camera e Time Lapse in 4K.
Lato AF troviamo il Dual Pixel CMOS AF II con Deep Learning in grado di riconoscere ed inseguire occhi, volti, testa, corpo, gatti, cani, uccelli, cavalli, auto, moto, treni e aerei con AF tracking (per tutte le modalità). L’AF è in grado di funzionare fino a -6.5EV e c’è una modalità AI FOCUS che permette il passaggio automatico da ONE SHOT ad AI SERVO.
Non c’è uno stabilizzatore sul sensore in quanto è solo digitale, tuttavia è possibile usare gli stabilizzatori ottici integrati in molti obiettivi Canon EOS RF/RF-S, pertanto ci sarà la combo MOVIE IS + crop. Oltre a questo, manca anche la possibilità di registrare in 6K tramite recorder esterno come accade su EOS R6 Mark II.
Lato connettività troviamo poi WiFI 2.4, Apple MFI, Bluetooth 4.2, UVC (per lo streaming diretto con cavo), supporto per il collegamento diretto con accessori come AD-P1, ST-R10 e Speedlite EL-5 tramite slitta multifunzione e supporto completo al sistema Image.Canon, il servizio gratuito in Cloud presto sarà aggiornato con il supporto allo sviluppo in RAW in Cloud e alla riduzione del rumore (sempre in Cloud).
Ecco come sempre un riepilogo delle principali caratteristiche e specifiche tecniche di Canon EOS R8:
- Sensore full frame CMOS da 24.2 megapixel
- Registrazione video 4K a 60p in oversampling 6K sull’intera larghezza del sensore e registrazione full HD a 180 fps
- EVF ad alta risoluzione da 2,36 milioni di punti con frequenza di aggiornamento di 120 fps
- Rilevamento intelligente del soggetto per animali, veicoli e persone
- Connessione Wi-Fi e Bluetooth sempre attiva
- Raffica da 40 fps
- AF Dual Pixel CMOS II con riconoscimento ed inseguimento occhi, volti, testa, corpo, gatti, cani, uccelli, cavalli, auto, moto, treni e aerei
- Nessun limite di registrazione lato video
- Processore DIGIC X
- Peso pari a 461 grammi
- Misure pari a 132,5 x 86,1 x 70 mm
Insieme a Canon EOS R8, il produttore ha presentato anche il nuovo obiettivo RF 24-50mm F/4.5-6.3 IS STM che sarà disponibile sia in kit sia per acquisto singolo. RF 24-50mm F4.5-6.3 IS STM è un obiettivo piccolo e leggero con zoom 2x e lunghezza focale 24-50mm: la scelta ottimale per chi desidera migliorare le proprie competenze fotografiche e video, soprattutto per la realizzazione di ritratti e di foto di interni o di viaggio. Questo obiettivo offre un’avanzata stabilizzazione dell’immagine fino a 4.5 stop che arriva a 7 stop con IBIS in abbinamento con una fotocamera EOS R; creatori di contenuti e fotografi possono quindi effettuare riprese fotografiche e video in condizioni di scarsa illuminazione senza utilizzare un treppiede. Il motore di messa a fuoco STM è veloce e silenzioso mentre la ghiera di controllo obiettivo personalizzabile consente di passare da una modalità all’altra per effettuare le riprese come un vero professionista. Grazie all’innesto RF, RF 24-50mm F4.5-6.3 IS STM opera in perfetta sinergia con le fotocamere Serie EOS R per supportare un’ampia gamma di funzioni interne di miglioramento dell’immagine tra le quali il panning in modalità scena e la correzione del focus breathing per i filmati.
Caratteristiche principali di RF 24-50mm F4.5-6.3 IS STM
- Zoom standard 2x con ampia copertura grandangolare a partire da 24 mm
- Stabilizzazione ottica dell’immagine fino a 4.5 stop
- Fino a 7 stop con controllo coordinato di OIS x IBIS
- STM di tipo lineare per AF video fluido
- Design compatto e leggero di facile utilizzo
Canon EOS R8: prezzo e data di uscita
Canon EOS R8 sarà disponibile all’acquisto a partire da metà marzo/aprile 2023 al prezzo consigliato di 1.899,99€ per il solo corpo, oppure in kit con il nuovo RF 24-50mm f/4.5-6.3 a 2.099,00€. Il nuovo RF 24-50mm f/4.5-6.3 sarà disponibile invece al prezzo di 419,99€.