Canon è pronta a inviare nello spazio la sua fotocamera/satellite ad alta risoluzione con la collaborazione di Rocket Lab, al fine di mostrarne le capacità di imaging registrando immagini del pianeta Terra. Scopriamo tutti i dettagli di questa “missione” spaziale intrapresa dal produttore.
Canon fotocamera nello spazio: un lancio sfortunato
Purtroppo il lancio di CE-SAT-1B insieme al razzo di Rocket Lab non è andato a buon fine: tramite un comunicato stampa, è stato data l’ufficialità che la fotocamera/satellite di Canon sarebbe andata distrutta durante il lancio del razzo Electron, pochi minuti dopo essere partito dalla penisola di Mahia in Nuova Zelanda. Al momento non sono state rilasciate informazioni riguardo la possibile causa del fallimentare lancio, seguito in diretta da migliaia di persone su Youtube che, dopo soli sei minuti, hanno visto diventare tutto nero. “Mi dispiace incredibilmente per quello che è successo. Troveremo il problema, lo risolveremo e saremo pronti ad inviare un nuovo satellite nello spazio” ha rivelato Peter Beck, CEO di Rocket Lab. Piccoli grandi problemi che, in contesti simili, possono accadere.
Canon fotocamera nello spazio: il lancio
Canon Electronics è pronta ad inviare CE-SAT-1B, una fotocamera/satellite sperimentale per l’osservazione della Terra, nello spazio seguendo il prossimo lancio di Rocket Lab. Questo sistema è già stato lanciato nello spazio da Canon Electronics nel 2017, con CE-SAT 1, e il suo compito è proprio quello di catturare immagini del pianeta per trarne informazioni.
Il lancio avverrà il 4 luglio presso la base Launch Compex 1, situata in Nuova Zelanda, e sarà coordinato da Spaceflight Inc. Canon inserirà la fotocamera satellitare sul razzo Electron di Rocket Lab e la missione si chiamerà “Pics or It Doesn’t Happen“. Nobutada Sako, dirigente del gruppo Canon Electronics Satellite Systems Lab, ha dichiarato: “Questo lancio è molto importante per noi poiché stiamo inviando un satellite in cui abbiamo notevolmente aumentato la qualità interna rispetto al passato. La collaborazione con Spaceflight per questa missione è stata molto utile e non vediamo l’ora di consolidarla con altri lanci spaziali”.
Canon fotocamera nello spazio: 3 anni dopo
Come vi abbiamo detto sopra, questa non è la prima fotocamera satellitare che Canon invia nello spazio: nel 2017 fu appunto il turno di CE-SAT 1, un satellite dotato di celle solari e batterie per l’alimentazione, con un sistema ottico basato sul telescopio Cassegrain da 40cm e una lunghezza focale di 3720mm. Il rilevatore funziona basandosi sulla storica fotocamera reflex Canon EOS 5D Mark 3 ed è in grado di registrare immagini del pianeta Terra con immagini dal rapporto di 1 metro da una distanza orbitale di 600 chilometri.
Rocket Lab prevede di effettuare ulteriori lanci entro la fine dell anno e ha annunciato che verranno inviati un totale di sette satelliti Canon oltre a CE-SAT-1B.