Salvaguardare il pianeta dando importanza alla fotografia: questo è il messaggio che Canon vuole mandarci oggi, Giornata Mondiale della Terra 2021, raccontandoci il progetto “Prints for Wildlife” del fotografo ambassador Pie Aerts. Ecco tutti i dettagli su questo lavoro.
Canon Giornata Mondiale della Terra 2021: un progetto importante
22 aprile 2021: oggi cade la Giornata Mondiale della Terra, una manifestazione ambientale dedicata al nostro pianeta di incredibile importanza. Canon, che da sempre si è contraddistinta dimostrando di aver a cuore queste tematiche, ci racconta il progetto “Prints for Wildlife” del fotografo ambassador Pie Aerts, in missione per il mondo sfruttando la stampa fotografica come strumento per la salvaguardia dell’ambiente. Prima di proseguire e raccontarvi il progetto, ci sembra d’uopo fare una specificazione: Pie Aerts ci tiene a ribadire l’importanza che attribuisce alla sostenibilità e la carta che utilizza infatti è Hanemüle Natural Line che viene prodotta senza l’ausilio di prodotti chimici e con l’80% di acqua in meno rispetto i normali processi.
Pie Aerts sfrutta appieno la grande tecnologia Canon: il fotografo sta passando da Canon EOS 5D Mark IV a Canon EOS R5, e oltre a stampare in un laboratorio a casa possiede una Canon imagePROGRAF PRO-1000 scelta per la sua velocità e perché garantisce un controllo completo sul processo di stampa. Il produttore, come sappiamo, oltre ad essere leader nella produzione di macchine fotografiche e cineprese professionali è anche un caposaldo nel mondo delle stampanti, da quelle per i professionisti della fotografia a quelle adatte al lavoro d’ufficio. La scelta di avere a casa una stampante di questo calibro è dovuta alla sua necessità di vendere gli scatti nei formati A3 e A2, ossia quelli che utilizza maggiormente. Ma non è sempre stato così, poiché l’avvicinamento totale al mondo della stampa per il fotografo è avvenuto quattro anni fa: stanco della cultura frivola ed estemporanea dei like, ha iniziato a credere fortemente nel potere delle immagini stampate e sul contributo che possono offrire nell’avvicinare l’uomo alla natura. Da quel punto, la sua voglia di creare qualcosa di importante è aumentata.
Dopo aver abbandonato il suo lavoro in ufficio per intraprendere la carriera di fotografo, scelta avvenuta nel 2017, Pie Aerts ha iniziato dal 2020 a realizzare il Prints for Wildlife, il suo progetto più grande. Lo scopo di questo lavoro, spiegato da Canon in vista della Giornata Mondiale della Terra 2021, è quello di utilizzare le stampe fotografiche per raccogliere fondi per le riserve naturali africane colpite dalla pandemia di Covid-19.
“Si aveva poca consapevolezza sull’impatto che la diminuzione del turismo avrebbe provocato in africa, dopo la pandemia. La maggior parte dei fondi per la salvaguardia dell’ambiente arrivano dal turismo e questo ha causato disguidi. Questo progetto mira ad aiutare e salvaguardare l’ambiente”.
Così è nato questo lavoro, tramite il quale il fotografo ha deciso di raccogliere 100.000 dollari per l’ONG di salvaguardia dei parchi African Parks. Per realizzarlo sono stati contattati diversi fotografi naturalisti chiedendo ad ognuno di loro una fotografia che poi sarebbe stata venduta come stampa in limited edition. Come previsto la campagna è diventata virale, con migliaia di fotografi da tutto il mondo che hanno deciso di contribuire. In totale, Pie è riuscito a riunire 125 fotografi, vendendo 6.600 stampe e raccogliendo la cifra spaziale di 700.000 dollari.
Canon Giornata Mondiale della Terra 2021: conclusioni
Salvaguardare il nostro pianeta è importante: lo sappiamo noi, lo sa Pie Aerts, lo sa Canon. La Terra è una ricchezza unica nel suo genere e dobbiamo fare tutto il possibile per difenderla e aiutarla a vivere. Il progetto Prints for Wildlife riesce a combinare questa necessità con la grande potenza comunicativa e sociale della fotografia, forma d’arte che da sempre è in grado di creare solidarietà e raccontare il mondo. Potete trovare maggiori informazioni seguendo questo link.