Canon annuncia il nuovo modello mirrorless EOS R100, la fotocamera pensata per immortalare i momenti trascorsi con famigliari e amici, perfetta per rendere eterni i momenti speciali e indelebili i ricordi. Grazie al sensore APS-C da 24,1 megapixel e alla tecnologia Dual Pixel CMOS AF integrata in un corpo leggero e compatto, EOS R100 offre un’eccezionale qualità immagine, perfetta per le riprese in movimento. Vediamo subito tutti i dettagli della nuova arrivata in casa Canon.
Canon R100: le caratteristiche
Amate vivere la vostra vita e riempirla di ricordi e vorreste immortalare gli attimi più belli ma non sapete come farlo? Non ripiegate su uno smartphone, oggi Canon viene in vostro soccorso annunciando R100, la piccola mirrorless entry level alla portata di tutte le tasche.
La nuova fotocamera mirrorless entry-level del Sistema EOS R è stata progettata per ricordare i momenti speciali con immagini di elevata qualità, dimensioni ridotte per essere portata sempre con sé, durante le avventure in famiglia. Accompagnata dal nuovo obiettivo annunciato oggi, Canon RF 28mm f/2.8 STM, l’obiettivo RF più piccolo e leggero che sia mai stato commercializzato, Canon conferma il proprio impegno nell’ampliare l’innovativa gamma di obiettivi RF a focale fissa.
Il cuore di Canon R100 è il sensore CMOS formato APS-C (se non sapete cosa sia un sensore trovate tutte le spiegazioni qui) da 24,1 megapixel, ben più grande e potente di quello presente in uno smartphone di alto livello, segnando un importante passo avanti nella qualità foto e video. Grazie a questo sensore potrete avere colori impeccabili e incredibili dettagli, e vi permette anche di realizzare gli scatti in condizioni di scarsa illuminazione.
Il sistema di messa a fuoco è una garanzia, erede del sistema intelligente che connota la gamma EOS R, è dotata di tecnologia Dual Pixel CMOS AF che assicura un riconoscimento veloce e accurato del soggetto, rilevando gli occhi dei soggetti durante l’uso del mirino o dello schermo LCD, così da seguire perfettamente l’azione e focalizzarsi su ciò che realmente conta. E quello che conta sarà sempre immortalato, complice la raffica di scatto continuo fino a 6,5 fps in modalità AF One-Shot e 3,5 fps in modalità AF Continuo.
Se amate anche realizzare video nessun problema, anche in questo frangente Canon R100 si presenta come immensamente migliore di uno smartphone o di una reflex, infatti, con la registrazione video 4K a 25p, questa fotocamera entry-level di facile utilizzo offre tutti i vantaggi del Sistema EOS R. È anche in grado di effettuare registrazioni video Full HD a 60 fps e 120 fps con risoluzione di 720p, consentendo di ottenere uno slow motion fluido, ideale per realizzare contenuti creativi. Anche durante i video potrete beneficiare dell’affidabilità del Dual Pixel CMOS AF, potendo quindi rilevare i volti e gli occhi durante la registrazione in Full HD.
Con un peso di appena 356 g, Canon R100 è più piccola e leggera di una reflex tradizionale, perfetta per le riprese in movimento, complice anche la comoda impugnatura, il mirino elettronico, i comandi intuitivi e l’interfaccia utente guidata, che permettono di scattare foto di famiglia perfette, senza dover essere un professionista. Il supporto dalla funzionalità Creative Assist agevola la regolazione di luminosità, contrasto, bilanciamento del colore e sfocatura dello sfondo.
Gli utenti hanno anche la possibilità di sperimentare una serie di accessori versatili, tra i quali: obiettivi RF innovativi, microfoni e Speedlite, per infinite possibilità creative. La compatibilità con gli obiettivi RF e RF-S, in particolare, consente di estendere la lunghezza focale e di dare libero sfogo alla propria creatività con aperture veloci.
In un mondo sempre più connesso non stupisce la presenza di una connessione Wi-Fi e Bluetooth sempre attiva, che consente di trasferire facilmente immagini e video a uno smartphone utilizzando l’app Canon Camera Connect per l’immediata condivisione. L’app permette inoltre di utilizzare la fotocamera da remoto, mentre la connessione Bluetooth consente di controllarla utilizzando il telecomando BR-E1 o lo smartphone, ideale per le foto e i video di gruppo.
Canon R100: le specifiche in breve
Vediamo una breve carrellata di tutti i dettagli analizzati fin ora, per averli tutti insieme a colpo d’occhio.
Sensore fotografico: CMOS, APS-C da 24.1 MP
Processore: DIGIC 8
Mount: Canon RF
Stabilizzazione: Stabilizzazione ottica con obiettivi dotati di IS
Messa a fuoco: Sistema Dual Pixel CMOS AF
Il metodo di rilevamento del contrasto viene utilizzato durante il 4K Servo AF
Punti di messa a fuoco: 143 (117 durante le riprese)
Sensibilità ISO: 100-12800 espandibile fino a ISO 25600
Mirino elettronico OLED 0,39 da circa 2.360.000 punti
Monitor LCD (TFT) da 7,5 cm (3,0”). Formato 3:2. Circa. 1.040.000 punti.
Flash: GN integrato, portata 6 metri
Memoria: uno slot SD
Batteria: circa 370 scatti di autonomia
Dimensioni 116,3 x 88,1 x 58,7 mm
Peso (solo corpo): 356 grammi
Canon R100: prezzo e la disponibilità
Canon EOS R100 sarà disponibile a partire da fine giugno, ma è già disponibile per il preordine. Canon EOS R100 è disponibile solo come kit. Pagando 699 euro potrete comprare R100 e l’obiettivo RF-S 18-45 mm (f/4.5-6.3) IS STM, perfetto per entrare nel mondo della fotografia con un alleato validissimo in grado di realizzare quasi tutte le foto che vi possano venire in mente. Per maggiori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale del produttore a questo indirizzo.
Che ne pensate? Interessante questo nuovo modello Canon, vero? C’è ancora spazio per una mirrorless entry level in un mondo pieno di smartphone? Fatemi sapere la vostra opinione nei commenti!
Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto. Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto. Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.
Mi chiamo Silvia, sono nata nel 1992 e vivo la mia vita un quarto di migli...ah no.
Vivo a metà fra Modena e Siena.
Appassionata da sempre alla fotografia, da quando a 8 anni iniziai ad invidiare la reflex di mio nonno.
Ho una memoria degna di Dory, per questo mi segno tutto e scatto per ricordare i migliori momenti della mia vita.
Nel tempo libero adoro stare all'aria aperta e scoprire la bellezza in posti noti e nuovi....sempre se mi ricordo come tornare a casa!
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
2 Commenti
Più votato
Più recenteMeno recente
Feedback inline
Vedi tutti i commenti
vanni
6 mesi fa
curiosità: all’obiettivo 18-45mm devo applicare un fattore moltiplicativo tipo 1,6? quindi diventa un 28mm? scusate l’ignoranza in materia…
Ciao Vanni! Si, nella pratica si, avresti un obiettivo che ti offre lo stesso angolo di campo di un 28-67mm su full frame. Non ho scritto “è come avere un 28-67mm” perchè la profondità di campo (e quindi il bokeh) rimane quella di un 18-45mm, ma il concetto finale è si, risulta più “lungo”!
curiosità: all’obiettivo 18-45mm devo applicare un fattore moltiplicativo tipo 1,6? quindi diventa un 28mm? scusate l’ignoranza in materia…
Ciao Vanni! Si, nella pratica si, avresti un obiettivo che ti offre lo stesso angolo di campo di un 28-67mm su full frame. Non ho scritto “è come avere un 28-67mm” perchè la profondità di campo (e quindi il bokeh) rimane quella di un 18-45mm, ma il concetto finale è si, risulta più “lungo”!