Complice la pandemia di Covid-19, il mondo dell’intrattenimento e delle produzioni video si sta sempre più spostando sulle live in streaming. Canon, da sempre attentissima agli sviluppi del settore, amplia la sua gamma per produzioni in remoto e la sicurezza Remote Camera System con quattro nuovi prodotti, ecco tutti i dettagli.
Canon Remote Camera System: 4 nuovi prodotti
I numeri parlano molto chiaro: dallo scorso marzo, complice la pandemia di Covid-19, la percentuale delle live in streaming ha registrato un incremento del 45%. Una percentuale elevata che denota il cambiamento in corso e la crescente richiesta di contenuti e metodi di produzione diversi. Canon, produttore da sempre attento all’evolversi del settore, amplia quindi la sua gamma di prodotti Remote Camera System con 4 nuovi prodotti: CR-N500, CR-N300 e CR-X500, telecamere PTZ (pan-tilt-zoom), e il controller RC-IP100.
Le tre telecamere Canon Remote Camera System combinano le avanzate tecnologie di imaging del produttore con quelle di rete, diventando strumenti ideali per realizzare video di alta qualità in 4K UHD con la compatibilità di protocolli IP, tra i quali quello XC di nuova concezione per realizzare flussi di lavoro semplici ma efficienti in remoto. Questo, abbinato all’applicazione Remote Camera Control e al controller RC-IP100, permetterà di lavorare con un unico workflow. Il produttore ha inoltre fatto sapere che renderà disponibile un firmware per sfruttare le videocamere della linea Cinema EOS in combinazione con questo nuovo sistema. Il controller RC-IP100 permette ad un singolo operatore di comandare fino a 100 telecamere PTZ in contemporanea, offrendo comandi avanzati su una serie di funzioni come messa a fuoco, bilanciamento del bianco, velocità dell’otturatore. Inoltre, è munito di un comodo joystick multifunzione e di una leva zoom professionale per lo spostamento della telecamera e un passaggio fluido da una ripresa grandangolare ad una tele.
Entrando più nei dettagli dei nuovi prodotti, Canon CR-N500 e CR-N300 offrono la migliore tecnologia video e rete del brand così da offrire produzioni live di altissima qualità grazie allo streaming IP. Realizzate per combinarsi perfettamente con i flussi di lavoro esistenti, offrono una serie di opzioni di connettività e supportano molteplici protocolli. Entrambi i modelli assicurano la flessibilità massima richiesta per questi settori supportando un’ampia gamma di applicazioni, Power over Ethernet, HDMI, 3G-SDI, mentre CR-N300 integra una porta USB aggiuntiva. CR-X500, invece, è una proposta per tutti coloro che necessitano di una telecamera esterna robusta con convalidazione IP55 contro acqua e polveri, con tanto di spazzola interna che impedisce all’umidità di compromettere la qualità dei contenuti. Questa nuova telecamera integra due processori DIGIC DV6 per arrivare fino al 4K UHD 60p in 4:2:2 10-bit e sfrutta inoltre la connessione 12G-SDI per produrre video in 4K UHD con un frame rate fino a 60p con un singolo cavo.
Sotto la loro scocca, Canon CR-N500 e CR-N300 sfruttano il processore DIGIC DV6 per realizzare sorprendenti riprese in 4K UHD 30p in 4:2:2 10-bit. Il sensore d’immagine in dotazione a CR-N500 e CR-X500 è CMOS da 1 pollice che può sfoggiare il sistema Dual Pixel CMOS AF del brand, assicurando una messa a fuoco veloce e precisa, utilissima in tutte le produzioni. CR-N300 invece integra un sensore CMOS da 1/2.3 pollici con sistema Hybrid Auto Focus. Per quanto concerne il sistema zoom, CR-N500 e CR-X500 sfoggiano uno zoom ottico 15x mentre CR-X500 è munita di uno zoom 30x aggiuntivo quando si riprende in Full HD.
Tutte queste meraviglie non sarebbero efficienti se non venissero accompagnate da un utilizzo semplice e preciso: CR-N500 e CR-N300 sono dotate di un meccanismo di comando pan e tilt ad altissima precisione per spostamenti di 0,1°/secondo, che garantisce la massima fluidità operativa. La compatibilità con il controller RC-IP100 (possibile anche su CR-X500 tramite connessione seriale) e con l’applicazione Remote Camera Control tramite IP e alcuni controller di terze parti permette una facile integrazione con le configurazioni esistenti.
Canon Remote Camera System: soddisfare qualsiasi esigenza
Soddisfare qualsiasi esigenza e budget: questo il mantra di Canon con il sistema Remote Camera System. Remote Camera Control è un’applicazione avanzata che può essere sfruttata sia su PC sia su Tablet e offre il controllo fino a 20 telecamere PTZ Canon, con tanto di anteprima fino a nove modelli. Tutto questo offrendo anche un controllo preciso su tutti i vari parametri di ripresa.
Per quanto concerne i costi e le disponibilità, le nuove telecamere PTZ saranno disponibili in diversi frangenti:
- CR-N500 sarà disponibile da maggio ad un prezzo di 4.999 euro, iva esclusa;
- CR-N300 sarà disponibile da giugno ad un prezzo di 2.499 euro, iva esclusa;
- RC-IP100 sarà disponibile da maggio ad un prezzo suggerito al pubblico di 1.899 euro, iva esclusa;
- CR-X500 sarà disponibile da luglio a 22.000 euro, iva esclusa.
Per tutte le informazioni vi invitiamo a visitare il sito ufficiale.