È stato recentemente annunciato da Canon Japan un nuovo sensore CMOS ad alta sensibilità in grado di catturare filmati a colori di alta qualità fino ad una risoluzione di 1080p a 60 fps anche in condizioni di luce estremamente scarsa. Il sensore è pensato per l’uso industriale, ma serve a dimostrare ciò che è possibile ottenere quando si utilizzano pixel relativamente piccoli. Scopriamo insieme il sensore Canon CMOS per registrare con poca luce.
Canon sensore CMOS poca luce: le caratteristiche tecniche
È vero che il sensore di cui stiamo parlando sia stato pensato e concepito per “telecamere di rete ed industriali” ma tutto ciò ha fatto in modo che non abbia ricevuto alcuna attenzione dalla stampa fotografica. Questo è davvero un grosso peccato in quanto, sulla base del filmato di esempio che avete potuto visionare all’inizio dell’articolo, potete rendervi conto da soli come questo piccolo chip abbia delle prestazioni davvero impressionanti.
Come si può vedere nell’immagine sovrastante, il sensore è davvero piccolo: misura solo 1.42 cm ed ha un totale di 1936 x 1096 pixel, tutti di dimensioni 4,1 µm. Ma quello che lo rende speciale, tuttavia, è l’architettura costruttiva dei pixel che consente un’ampia gamma dinamica. In modalità normale (secondo il colosso nipponico) dovrebbe offrire un DR di 75 dB o circa 12.5 stop; in modalità HDR, dovrebbe arrivare fino a 120 dB o circa 20 stop. In termini di prestazioni nella vita di tutti i giorni, ciò significa che la modalità HDR del sensore combina due esposizioni per fotogramma video in risoluzione 1080p a 30 fps per catturare con precisione scene in cui l’illuminazione varia da 0,08 lux fino a 80.000 lux, senza dover spegnere la fonte d’illuminazione o modificare qualsivoglia settaggio della scena.
Canon sensore CMOS poca luce: conclusioni
Sebbene questo sia sicuramente un sensore pensato per un uso industriale e non per fotocamere consumer, le applicazioni per la fotografia e la videografia tradizionale sono ovvie e molteplici. La capacità sia di catturare filmati a colori puliti e privi di rumore sia di scattare foto nitide e di alta qualità al buio senza aumentare il tempo di esposizione è una delle priorità di molti fotografi. Sarebbe davvero curioso nonché molto utile poter vedere in futuro l’utilizzo di questi sensori anche su fotocamere commerciali dedite ad un uso consumer.