Canon si dimostra sempre in prima linea nella creazione di nuove tecnologie presentando il primo sensore di immagine SPAD da 1 megapixel al mondo. Vi starete chiedendo cos’è e perché ha solo 1 megapixel, continuate a leggere l’articolo che lo scoprirete molto presto.
Canon sensore SPAD 1 megapixel: cos’è e a cosa serve
Un sensore SPAD è un sensore di immagine dal design unico in cui ogni pixel possiede un elemento elettronico. Quando viene raggiunto da un fotone, ossia una particella di luce, finisce per moltiplicarsi a valanga dando vita ad un grande impulso elettrico. La capacità di generare più elettroni da un singolo fotone offre diversi vantaggi, come una maggiore sensibilità durante l’acquisizione delle immagini e un’alta precisione nella misurazione delle distanze. Canon con lo sviluppo del primo sensore SPAD da 1 megapixel al mondo si dimostra sempre sulla cresta dell’onda dell’innovazione, della ricerca e dello sviluppo, riuscendo a superare le difficoltà passate nel realizzare tecnologie di questo tipo.
Il sensore SPAD di Canon sfrutta un metodo conosciuto col nome di conteggio dei fotoni per ottenere un’immagine digitale da 1 megapixel. Il sensore è in grado di supportare fino a 24.000 fotogrammi al secondo con uscita a 1 bit, al fine di consentire l’acquisizione a rallentatore di movimenti rapidi. Dove verrà utilizzata questa tecnologia? Il suo potenziale è sfruttabile in tantissimi campi diversi tra cui le analisi scientifiche, i fenomeni naturali, le reazioni chimiche, gli studi sulla fisica quantistica e la misurazione della distanza tra i veicoli. Il sensore in questione presenta pure una risoluzione temporale di 100 picosecondi (unità di misura del tempo sottomultipla del secondo), che gli consente di determinare il momento esatto in cui un fotone raggiunge il pixel.
Canon sensore SPAD 1 megapixel: conclusioni
Un nuovo traguardo raggiunto da Canon, un passo avanti che dimostra quanto il produttore sia sul pezzo nell’ultimo periodo e voglia muoversi su più fronti (potete leggere della missione spaziale che vuole fare nell’articolo Canon fotocamera nello spazio). Siamo curiosi di vedere cosa presenterà a luglio, che secondo alcune indiscrezioni potrebbe essere un mese davvero caldo per quanto concerne le macchine fotografiche (Canon luglio 2020 rumors).