Per chi non lo sapesse il Canon Vision è un evento nel quale il colosso nipponico svela tanti prodotti dedicati ai professionisti e permette a chiunque di poter esplorare la tecnologia insieme ai loro product specialist e ad affermati professionisti del settore. Quest’anno sarà virtuale per via dell’emergenza sanitaria in atto ma c’è una buona notizia per tutti noi: al Canon Vision 2020 verrà presentata una nuova Cinema camera. Scopriamo tutti i dettagli.
Canon Vision 2020 Cinema Camera: l’annuncio
La società giapponese ha annunciato poco fa che nel corso della fiera Canon Vision 2020 verrà presentata una nuova Cinema camera, che potrebbe essere la tanto chiacchierata Canon EOS R300 della quale vi abbiamo anticipato le probabili caratteristiche in un nostro articolo di qualche tempo fa. Quest’anno la fiera sarà completamente virtuale per fronteggiare l’emergenza dovuta alla pandemia in atto, ma non per questo sarà meno interessante o meno curata rispetto alle altre edizioni, anzi: sfregatevi le mani perché il programma è molto ricco. L’evento sarà lanciato su una piattaforma web alle ore 14:00 di giovedì 24 settembre e verrà riprodotto virtualmente l’intero ambiente della fiera a cui siamo oramai abituati. Il Canon Vision è l’ideale per emittenti, direttori della fotografia, registi indipendenti, operatori video e tutti i professionisti dell’intero settore in quanto si potrà esplorare l’intera gamma di prodotti Canon e di soluzioni Pro AV. Saranno presenti esponenti del team di specialisti del colosso nipponico e si avrà anche l’opportunità di guardare le proiezioni di cortometraggi utili ad accrescere le proprie conoscenze.
Gli eventi in programma al Canon Vision 2020, oltre che alla presentazione della nuova Cinema camera, comprendono anche sei sessioni dal vivo con professionisti dell’imaging per discutere di differenti tematiche: dalle attuali sfide che sta affrontando l’intero settore, alle tendenze del giornalismo video, al mondo della post-produzione ed al futuro di Nollywood. Il programma dell’evento è il seguente:
- Giovedì 24 settembre ore 15:00 – Elisa Iannacone: cosa significa una macchina fotografica per me per il giornalismo. Elisa condivide le sue esperienze con la nuova telecamera cinematografica Canon e con l’XA55 e narra di come l’hanno supportata nelle sue riprese in solitaria;
- Giovedì 24 settembre ore 17:00 – Jolade Olusanya: la prima produzione con la nuova cinepresa Canon. Jolade ci porta dietro le quinte, girando con la nuova cinepresa Canon il mini-documentario “Give this heart a pen”;
- Venerdì 25 settembre ore 10:00 – Juan Luis Cabellos: in che modo il full frame influenza la cinematografia. Juan spiega i vantaggi della tecnologia full frame nella videocamera EOS C500 Mark II e come lavori in perfetta armonia con gli obiettivi Sumire Prime di Canon;
- Venerdì 25 settembre ore 12:00 – Ollie Kenchington: in che modo EOS C300 Mark III influisce positivamente sul workflow. Ollie parla di come sia cambiato in meglio il suo workflow da quando utilizza la videocamera della società nipponica;
- Venerdì 25 settembre ore 14:00 – Simeon Quarrie: in che modo la nuova tecnologia supporta la produzione a basso budget. Simeon analizza come la tecnologia della nuova telecamera cinematografica Canon e della mirrorless EOS R5 gli consente di catturare lo scatto perfetto, qualunque sia lo scenario;
- Venerdì 25 settembre ore 16:00 – Daniel Ehimen: Nollywood: The trend and future. Daniel condivide la sua esperienza nell’uso delle telecamere della gamma Canon Cinema EOS come strumenti di narrazione nell’industria cinematografica di Nollywood.
Canon Vision 2020 Cinema Camera: conclusioni
Il programma della manifestazione è da stropicciarsi gli occhi, in quanto offre sia tantissimi spunti di crescita per chiunque vi partecipi sia la possibilità di poter scoprire nel dettaglio l’intera gamma Canon proprio insieme a chi l’ha pensata e progettata. Se siete dei professionisti e volete far parte dell’evento, non vi resta che recarvi sull’apposita pagina di Canon Vision, registrarvi ed il gioco è fatto!