Un viaggio indietro nel tempo, quasi agli albori della fotografie e dentro un’epoca importante per il nostro presente e futuro: “Capolavori della fotografia moderna 1900-1940. La collezione Thomas Walther del Museum of Modern Art, New York” sarà la prossima esposizione presso CAMERA di Torino, pronta ad aprire al pubblico dal 3 marzo 2022. Ecco tutti i dettagli.
Capolavori della fotografia moderna 1900-1940 [aggiornamento]: un successo
Inaugurata pochi giorni fa, per l’esattezza il 3 marzo, la mostra Capolavori della fotografia moderna 1900-1940 è un incredibile successo grazie ad oltre 3.000 visitatori. Walter Guadagnini, direttore di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino, ha dichiarato di essere davvero felice nel rivedere così tante presenze dopo il duro periodo della pandemia, soprattutto perché il pubblico ha captato l’eccezionalità di questa particolare esposizione. Vi ricordiamo che la mostra sarà visitabile fino al 26 giugno 2022.
Capolavori della fotografia moderna 1900-1940: la mostra del XX secolo
Per comprendere il presente e guardare al futuro, spesso, bisogna tornare al passato: “Capolavori della fotografia moderna 1900-1940. La collezione Thomas Walther del Museum of Modern Art, New York” sarà la prossima mostra ospitata da CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino, aperta al pubblico dal 3 marzo fino al 26 giugno 2022. Una selezione unica di oltre 250 immagini che hanno scritto la storia della prima metà del XX secolo, capolavori realizzati dai grandi maestri che abbiamo imparato a conoscere e studiare.

Capolavori della fotografia moderna 1900-1940 vedrà esposte le fotografie di Edward Weston, Alfred Stieglitz, Edward Steichen, Paul Strand, Walker Evans, Karl Blossfeldt, Brassaï, Henri Cartier-Bresson, André Kertész, August Sander, Berenice Abbott, Marianne Breslauer, Claude Cahun, Lore Feininger, Florence Henri, Irene Hoffmann, Lotte Jocobi, Lee Miller, Tina Modotti, Lucia Moholy, Germaine Krull, Leni Riefenstahl e tanti altri. Una rassegna con i migliori autori e le più grandi autrici dell’epoca, imperdibile per tutti gli appassionati di fotografia e, perché no, di storia.

Capolavori della fotografia moderna 1900-1940: perché vederla
Dopo quanto scritto sopra, sembra quasi una domanda retorica: secondo noi è doveroso vedere questa esposizione sia per il suo valore storico sia perché rappresenta una collezione unica di immagini realizzate dai maestri che hanno scritto la storia del linguaggio fotografico. Curata da Sarah Hermanson Meister con Jane Pierce, con coordinamento e sviluppo di Monica Poggi e Carlo Spinelli di CAMERA. L’esposizione è organizzata dal Museum of Modern Art di New York.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito ufficiale di CAMERA.
Immagine di copertina Max Burchartz, Lotte (Eye), 1928. Gelatin Silver print, 30.2×40 cm. The Museum of Modern Art, New York. Thomas Walther Collection. Acquired through the generosity of Peter Norton. © Max Burchartz, by SIAE 2021. Digital Image © 2021 The Museum of Modern Art, New York.