Marzo e aprile sono stati due mesi contraddistinti da una parola ormai entrata nell’immaginario comune: quarantena. Il Covid-19 ci ha costretti a stare in casa per due mesi abbondanti, e ora una mostra a Catania ci racconta il lockdown vissuto tramite lo sguardo di 100 autori differenti. Ecco tutti i dettagli dell’esposizione.
Catania mostra lockdown: esposizione aperta fino al vaccino
Una buona notizia è arrivata: l’esposizione con 122 fotografie sul coronavirus, situata presso il Palazzo della Cultura di Catania, rimarrà aperta fino a quando non verrà trovato un vaccino anti-Covid. Inizialmente la mostra sarebbe dovuta terminare il 4 ottobre 2020 ma si è deciso di andare avanti proprio per non farci dimenticare il dolore vissuto e ampliare maggiormente l’archivio che lo documenta sul sito del progetto “Sine Die”.
Catania mostra lockdown: stesso mondo, occhi diversi
Immagini rubate, sguardi intimi e prospettive quasi astratte di momenti estemporanei: la mostra sul lockdown che si terrà a Catania offrirà, tramite 122 immagini, una retrospettiva unica ed interessante sul periodo che abbiamo vissuto tra marzo e aprile 2020, contraddistinto dal terrore per il coronavirus Covid-19 e dalle giornate passate in una stanza a contare i secondi, i minuti, le ore. I 100 fotografi che hanno deciso di abbracciare la causa e raccontare il momento storico con il loro punto di vista sono stati coinvolti dalla volontà degli organizzatori di supportare una città profondamente colpita dalla pandemia, privata delle offerte culturali sulle quali poggiava le sue fondamenta.
Il progetto è piaciuto fin da subito e vi hanno preso parte maestri della fotografia, giovani promesse, filosofi, scrittori, medici, e studenti, tutti insieme uniti per raggiungere l’obiettivo prefissato, per raccontare un momento che rimarrà nella storia e verrà studiato tra i banchi di scuola. Anche tantissime persone comuni hanno voluto offrire il loro contributo inviando dei pensieri e immagini, creando una sorta di archivio importantissimo da tramandare alle prossime generazioni. La mostra di Catania sul lockdown sarà accompagnata da un catalogo a cura di Carmelo Nicosia ed edito dalla Fondazione Oelle, con riflessioni autoriali e personali che donano quel tocco in più di intimità. “Abbiamo vissuto una sorta di sospensione della normalità”, afferma Nicosia. “è cambiato il processo di identità sociale, il significato di quotidianità. La mostra non è solo una mostra, ma anche un archivio dal quale attingere per non dimenticare questo periodo”.
Catania mostra lockdown: conclusioni
La mostra che parla del lockdown tramite gli scatti di 100 fotografi si terrà a Catania dal 18 luglio fino a quando non verrà trovata una cura, presso il Palazzo della Cultura in via Vittorio Emanuele II.