Il tempo dei saluti, è arrivato: Charlie Robinson, prolifico attore conosciuto soprattutto per il ruolo in “Buffalo Bill”, è morto all’età di 75 anni in seguito a complicazioni del cancro contro cui combatteva. Ecco il nostro saluto.
Charlie Robinson morto: il nostro saluto
Anni di carriera e alcuni ruoli indimenticabili, ora l’addio: Charlie Robinson, nato il 9 novembre 1945 a Houston in Texas, è scomparso domenica in seguito a gravi complicazioni di cancro, malattia contro la quale combatteva con tutte le forze. Aveva 75 anni e, alle spalle, una ricca carriera con oltre 125 presenze tra film e apparizioni televisive, senza dimenticarsi il teatro che tanto amava. Molti lo ricordano per il ruolo in “Buffalo Bill” e altri per “Night Court“, ma sono impossibili da non citare “Sugar Hill“, “The Black Gestapo” e “Beowulf“.
Come riportato dal suo manager, Lisa DiSante, Charlie Robinson è morto per un arresto cardiaco con insufficienza multisistemica di organi per via di shock settico e adenocarcinoma metastatico. Noi però vogliamo ricordarlo per i grandi ruoli interpretati, a partire dal 1983 quando venne scelto per “Buffalo Bill“, sitcom con Dabney Coleman nel ruolo di uno spregevole presentatore di talk show a New York. Le sitcom hanno sempre contraddistinto la sua carriera e dopo il successo delle prime due stagioni di “Buffalo Bill“, Robinson si è lanciato in “Night Court” e, nel 1992, in “Love & War“. Non bisogna però dimenticarsi le sue apparizioni sul grande schermo: “Apocalypse Now“, “The River“, “Grey Lady Down“, “Even Money” e tanti altri film entrati nell’immaginario comune.
Charlie Robinson morto: conclusioni
Un addio che fa male perché a lasciarci non è solo un grande uomo ma anche un attore poliedrico che tra tv, cinema e teatro ha saputo farsi un nome e farsi amare da tutti. Martin Landau una volta lo definì il “più grande attore sottovalutato di Hollywood” e, forse, ci aveva preso. Un saluto a te Charlie, parti per il nuovo viaggio.
Seguite questo link per vedere tutti i dettagli sulla sua carriera.