• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
domenica 5 Febbraio 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Cherry – Innocenza perduta: la nostra recensione del film dei fratelli Russo con Tom Holland

Tom Holland e i Fratelli Russo saranno riusciti ad "uscire" dal Marvel Cinematic Universe con questa produzione?

Ricky Delli Paoli di Ricky Delli Paoli
19 Marzo 2021
9 minuti di lettura
Home Cinema Recensioni Film
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Cherry – Innocenza perduta recensione è il nostro articolo che racchiude le opinioni circa la recente produzione Apple Original diretta dai Fratelli Russo e con Tom Holland come protagonista. Sarà riuscito Tom Holland ad uscire da quel ruolo di Spider-Man che negli ultimi anni lo ha intrappolato nel Marvel Cinematic Universe? Secondo noi si, ma per capirlo dovrete approfondire il tutto nella nostra recensione qui sotto.

Cherry – Innocenza perduta è un film VM14 che contiene scene molto crude e non adatte a tutti, pertanto, sconsigliamo la visione del film a minori di 14 anni e persone particolarmente sensibili ai temi trattati. La nostra recensione è completamente priva di spoiler, quindi potrete decidere di leggerla sia prima che dopo la visione, a vostra discrezione.

Cherry – Innocenza Perduta recensione: trama e cast

Tom Holland interpreta Cherry, un normalissimo ragazzo americano che ha una storia come quella di tanti: divertimenti normali, feste con gli amici, qualche “svago extra” ogni tanto senza esagerare, vita da college e così via. Cherry è costantemente alla ricerca della sua relazione amorosa ideale, in maniera analoga a ciò che fa Ted Mosby in How I Met Your Mother: storie simili all’inizio, ben diverse nella continuazione. Nel cast troviamo anche Ciara Bravo e Jack Reynor, mentre la regia è affidata ad Anthony & Joe Russo.

Cherry - Innocenza Perduta recensione

Cherry, una volta lasciato il college, a causa di alcune vicende che ora non vi spiegherò in questa recensione per evitare spoiler, decide di arruolarsi come soccorritore militare in Iraq. Tuttavia, una volta rientrato a casa, inizia la sua agonia da stress post-traumatico, che lo fa scivolare in una pericolosissima spirale di droghe e delinquenza.

Ti potrebbe interessareanche

Succession 4° stagione

Succession: ecco il nuovo teaser della 4° stagione in arrivo su Sky e NOW TV

4 Febbraio 2023
383
Prime Video febbraio 2023

Prime Video: disponibile l’elenco delle novità per il mese di febbraio

31 Gennaio 2023
444
Disney Plus febbraio 2023

Disney+: disponibile l’elenco delle novità per il mese di febbraio

31 Gennaio 2023
161
Willem Dafoe Nosferatu

Willem Dafoe in trattative per unirsi al cast di Nosferatu, nuovo film di Robert Eggers

27 Gennaio 2023
382
Carica altro

Il film si divide in vari capitoli visivi, questo significa che ogni micro-storia all’interno della storia stessa si chiuderà con l’inizio di un nuovo capitolo contenente un titolo e le date di riferimento, questo perché, di fatto, Cherry – Innocenza Perduta è ambientato nel 2021, ma tutto parte nel 2002, con un prologo ambientato nel 2017 che serve a spiegare alcuni piccoli dettagli. Il film è ispirato all’omonimo romanzo di Nico Walker.

Cherry - Innocenza Perduta recensione

L’inizio della storia vede un giovane Cherry di 23 anni che ancora non capisce cosa facciano le persone nella vita e ha molte domande nella sua testa, esattamente come un normalissimo teenager. Già nei primi minuti del film notiamo l’utilizzo di varie tecniche cinematografiche che delineano lo stile del racconto, a partire dalla rottura della quarta parete e vari misti di slow-motion / tilt-shift. Pertanto, verremo guidati in un racconto che viene costantemente fermato per fare in modo che il protagonista stesso ci spieghi, guardando in camera, alcune sfaccettature particolari.

Cherry – Innocenza Perduta recensione: divisione in capitoli ed evoluzione della storia

La “parte uno”, cioè il primo capitolo del film che racconta esattamente l’inizio di tutto, è ambientato nel 2002 e, al di là del racconto in sé, personalmente ho apprezzato in maniera particolare il livello di attenzione ai dettagli “secondari”, a partire dagli auricolari utilizzati da Cherry nel 2002, cioè quelli bianchi di Apple con filo ma senza microfono collegati ad un primo esemplare di iPod Classic da 5GB uscito nel 2001 (il 23 ottobre per essere precisi), quel modello che all’epoca era compatibile solo con il Mac e aveva appena lanciato una mania destinata a crescere ed aumentare nel corso degli anni.

La parte più difficile all’inizio del film, per quanto mi riguarda, è stata quella di cercare di togliere completamente Tom Holland dal ruolo di Spider-Man, evitando anche di aspettarsi la comparsa di Ned, amico di Peter Parker particolarmente presente nella pellicola “Spider-Man: Far From Home”. Allo stesso modo, abituato a vedere il tocco dei Fratelli Russo all’interno del MCU, avevo bisogno di vederli bene in azione in qualcosa di completamente diverso (sebbene fosse più facile nel loro caso). Posso subito dirvi che già dopo qualche minuto questa sensazione è piacevolmente svanita, grazie soprattutto ad un’ottima performance da parte di Tom Holland, che è riuscito a dimostrare la sua abilità anche in un ruolo particolarmente “difficile” e “psicologico” come quello che viene poi delineato nel corso del film.

Cherry - Innocenza Perduta recensione

Cherry rimane l’unico a sfondare la quarta parete, particolarità che poi va scemando nel corso della continuazione dei capitoli, che vedono un prologo e una “parte uno” chiamata “la fase dell’innamoramento” che descrive l’inizio della storia d’amore tra Cherry ed Emily.

Il film si vuole presentare come il classico teen drama ma in realtà è tutto l’opposto: fin dai primi minuti si vedono tecnica, regole magnificamente non rispettate, narrazione e cura maniacale nei dettagli, come descritto anche poco sopra. Sebbene gli omaggi siano molti all’interno del film, parecchi dei quali indirizzati anche verso Apple, con quello che sembra un effetto “silhouette” preso direttamente da uno degli spot originali dei primi iPod, ho notato anche qualche piccolissima “incertezza tecnica” in alcune fasi del film, dove i colori cambiano in maniera troppo repentina e, poco prima dello scoccare dei 12 minuti dall’inizio, ho notato un’incertezza nella gestione della messa a fuoco (non di quelle “belle da film”, sembrava tanto un errore tecnico in stile jump cut netto). Lato “dubbi tecnici”, mi rendo conto che spesso si tratti anche di un parere soggettivo: al di là della color correction e della fotografia in sé, ci sono alcune scene in cui ci si trova di fronte ad uno spiccato desaturato parziale per raccontare un particolare stato d’animo di quel momento, cosa che ho trovato bella da vedere e coerente, ma che mi rendo conto possa non piacere a tutti.

È stato molto affascinante notare all’interno del film come vengano descritti, piano piano, i vari stati d’animo e trascorsi psicologici dei due protagonisti principali: sappiamo (e possiamo anche scrivere senza spoiler) che Cherry è un ragazzo normale che vuole trovare l’amore della sua vita a tutti i costi, mentre dall’altra parte troviamo Emily, che in realtà soffre di un grande dolore “interno” perché suo padre picchiava sua madre e quindi lei fatica a credere nell’amore, cercando costantemente di sabotare ogni relazione personale per evitare di soffrire o far soffrire.

Tutto cambia, all’interno della narrazione della storia, quando succede un particolare evento che non vogliamo svelarvi per evitare spoiler e, di conseguenza, Cherry decide di arruolarsi nell’esercito con un fine preciso e specifico – scena che peraltro si vede anche nel trailer di presentazione del film.

Cherry – Innocenza Perduta recensione: nulla è come sembra

Quando Cherry decide di partire per l’Iraq, nel 2003, inizia la parte due, chiamata “addestramento“, con scene in cui si nota immediatamente la variazione totale di aspect ratio, altra mossa coraggiosa che può non piacere, ma che ho personalmente visto come cambio totale di vita e di stile di racconto, qualcosa di necessario per marcare uno stacco netto.

Cherry - Innocenza Perduta recensione

Dopo le prime immagini dedicate all’addestramento, si nota subito come Cherry in battaglia rappresenti praticamente al meglio la maggior parte di noi in una possibile situazione del genere: una persona spaventata ma vogliosa di aiutare il prossimo. Cherry racconta la sofferenza della guerra prima, durante e dopo ogni evento cercando di dare una motivazione psicologica a ciò che succede, a ciò che c’è dietro, al motivo di certi possibili comportamenti e reazioni, il tutto con un fare nettamente diverso rispetto all’inizio, facendoci intravedere un lato più psicologico e profondo all’interno del film.

Viene quindi raccontata una storia piena di verità incredibili: stress post-traumatico, depressione, guerra, disperazione. Il film subisce quindi una variazione ancora più realistica e riesce a far entrare lo spettatore in totale empatia con la storia e con ciò che viene trasmesso a livello visivo ed emozionale.

Cherry - Innocenza Perduta recensione

Sono stato felice di aver visto un Tom Holland finalmente fuori al 100% dal ruolo di Spider-Man, come se volesse dimostrare di essere in grado di fare anche altro oltre a lanciare ragnatele in giro, cosa che gli è riuscita benissimo. Certamente Holland non aveva bisogno di dimostrare nulla a nessuno, ma è stato un incredibile piacere vederlo in un ruolo così incisivo e se vogliamo più difficile di quello di un supereroe che salva le persone. Spesso risulta facile vivere una vita di un eroe fantastico, forte, bello e seppur un po’ impacciato comunque in grado di aiutare le persone. Essere così “reali” e recitare un ruolo così vero non è scontato, non è facile, non è immediato, e in tutto questo Holland ha fatto davvero un lavoro eccezionale. 

Il film è quindi estremamente psicologico e affronta principalmente un grande trauma dovuto proprio alle crudeltà della guerra e di uno shock post-traumatico decisamente comprensibile ed incredibilmente difficile da superare. Qualcosa di diametralmente diverso da quanto il trailer lascia intendere. Non è un film difficile da capire, quanto più difficile da affrontare se avete vissuto anche solo una delle esperienze descritte. La difficile realtà odierna è qualcosa che non si può ignorare.

“Le rapine richiedono una totale umiliazione, e noi ci eravamo umiliati”

Cherry – Innocenza Perduta recensione: il nostro verdetto

Cherry è un film crudo e basato per certi versi proprio sulla crudeltà stessa, su molte cose brutte della vita, sulla cattiveria, la tristezza, quella gioia non trovata, ma è proprio questo il punto: è potenzialmente la più grande storia vera di sempre, perché la vita oggi è così, cruda, violenta, in grado di cambiare in pochi secondi. Ci fa soffrire, ci fa stare male, ci fa piangere, ma dobbiamo rialzarci, in un modo o nell’altro. Dobbiamo reagire.  Certo, la vita non è solo questo, ci sono anche dei lati positivi, come la gioia e la felicità – sono emozioni che esistono, ma necessitano spesso di un percorso lungo e fitto di difficoltà.

Possiamo parlare di Cherry come una storia che affronta tanti stereotipi americani, ma mentiremmo se non aggiungessimo anche che purtroppo, alcune crudeltà viste e vissute in questo film, riguardano da vicino tutti noi, in un modo o nell’altro. Storie che si sentivano spesso prima di una pandemia come quella in cui siamo finiti ora, offuscate soltanto dal numero di morti giornalieri causati dal COVID-19 che sentiamo al TG, ma che continuano a verificarsi lo stesso nel mondo. Cherry non è sicuramente un film per tutti: è un film crudo, il che può essere anche più d’effetto per una persona sensibile, nonché ancora peggio per chi ha vissuto parte di ciò che viene raccontato nel film. Questo non significa però che non sia una bella produzione, e nemmeno un film che non insegna nulla. Il più grande insegnamento intrinseco di Cherry è la sottile linea della nostra vita che divide l’esistenza di ognuno di noi tra “sopravvivenza” e “disperazione”, con il preciso scopo di far capire a tutti noi l’importanza e la bellezza di poter vivere la propria vita fino in fondo e in modo sano, soprattutto in un periodo così delicato come quello che stiamo vivendo attualmente.

Mi rendo assolutamente conto del fatto che la maggior parte della critica ha bocciato questo film e l’ha descritto come “qualcosa di mancato”, tuttavia mi sento di non essere d’accordo seppur io comprenda il motivo di queste critiche. Come scritto nel corso della recensione, non si tratta di un film facile da affrontare e sono certo che sia necessario entrare in empatia con la storia e con i protagonisti per poterlo gustare al meglio.

C’è da aggiungere che Cherry, dal punto di vista tecnico, è qualcosa di brillante e di qualità molto alta. È pieno di omaggi, tecnica, creatività e abilità, esattamente come ogni produzione presente su Apple TV+. Certo, è bene aggiungere che forse ad oggi su Apple TV+ le produzioni non sono moltissime (sempre che consideriate 55 produzioni originali in un anno e mezzo “poche”), ma già solo prodotti come questo valgono più di una “possibilità” al servizio. 

Mi sento di consigliare assolutamente la visione di questo film a tutti, ricordandovi però che soltanto le persone più sensibili potranno realmente apprezzarne l’essenza e il messaggio importante che la storia vuole provare a darci come insegnamento. 

Cherry – Innocenza Perduta è disponibile per la visione agli abbonati al servizio Apple TV+ che è gratuito per il primo anno per qualsiasi acquisto di iPhone, Mac, iPad o Apple TV, diversamente, ci si può iscrivere al costo di 4,99€ al mese da questa pagina sul sito ufficiale.

Recensione in breve

Cherry - Innocenza perduta

7.8 Voto

Cherry è un film crudo e basato per certi versi proprio sulla crudeltà stessa, su molte cose brutte della vita, sulla cattiveria, la tristezza, quella gioia non trovata, ma è proprio questo il punto: è potenzialmente la più grande storia vera di sempre, perché la vita oggi è così, cruda, violenta, in grado di cambiare in pochi secondi.

PRO

  • Tom Holland non è più un ragazzino
  • Una storia coinvolgente che necessita empatia
  • Grande qualità, tecnica non sempre perfetta
  • Molti omaggi decisamente azzeccati

CONTRO

  • Qualche cambio repentino lato color / aspect ratio che potrebbe infastidire

Punteggio singoli aspetti

  • Trama 0
  • Fotografia 0
  • Tecnica 0
  • Colonna Sonora 0
  • Coinvolgimento 0

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Ricky Delli Paoli

Ricky Delli Paoli

Capo redattore di FotoNerd.it, fondatore di You-Start.it e presidente di Pixel FotoClub. Nel tempo libero, di solito...naah, ma chi voglio prendere in giro, non ho tempo libero. "Alexa, leggi questa descrizione agli utenti, così non fanno fatica." Parlo italiano e inglese di giorno, russo di notte. Adoro la fotografia, la tecnologia, le robe nerd e un po' geek. Sono certo che 24 ore al giorno non bastino nella vita di un appassionato di foto, video, serie tv, cinema, libri, videogiochi, informatica e scienza della tecnologia, quindi farò una petizione su Change.org per aumentare le ore di un giorno, magari funziona. Sogno di recensire le fotocamere degli autovelox.

Articoli correlati

Succession 4° stagione
Cinema

Succession: ecco il nuovo teaser della 4° stagione in arrivo su Sky e NOW TV

4 Febbraio 2023
340
Prime Video febbraio 2023
Amazon Prime Video

Prime Video: disponibile l’elenco delle novità per il mese di febbraio

31 Gennaio 2023
220
Disney Plus febbraio 2023
Disney+

Disney+: disponibile l’elenco delle novità per il mese di febbraio

31 Gennaio 2023
690
Willem Dafoe Nosferatu
Cinema

Willem Dafoe in trattative per unirsi al cast di Nosferatu, nuovo film di Robert Eggers

27 Gennaio 2023
240
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Succession 4° stagione

Succession: ecco il nuovo teaser della 4° stagione in arrivo su Sky e NOW TV

4 Febbraio 2023
La Magia della Luce

La Magia della Luce: la prima mostra in Italia sulla proiezione in pellicola cinematografica nel ‘900

3 Febbraio 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Mostra del Cinema di Venezia Orizzonti Extra

Mostra del Cinema di Venezia: addio alla sezione Sconfini, ecco Orizzonti Extra

18 Gennaio 2021
378
Acque Profonde Prime Video

Acque Profonde: la recensione in anteprima del film in esclusiva su Prime Video

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi