CineStill CS6 “Creative Slide” è un nuovo processo a 3 bagni creato da CineStill, azienda statunitense specializzata in fotografia analogica. Grazie a questo nuovo processo sviluppare le proprie diapositive sarà molto semplice e accessibile a tutti. Scopriamo di cosa si tratta.
CineStill CS6: come funziona?
Lo sviluppo delle pellicole fotografiche è diventato sempre più raro con l’arrivo del digitale, anche se ancora molti utenti amano scattare e sviluppare le proprie foto utilizzando metodi analogici. Per fortuna esistono ancora aziende che si dedicano esclusivamente a questa tipologia di fotografia, come ad esempio CineStill. L’azienda con sede a Los Angeles ha presentato recentemente un nuovo processo per lo sviluppo delle diapositive accessibile a tutti per via della sua semplicità. Grazie ad un processo a 3 bagni sarà possibile colorare e controllare la gamma dinamica della propria pellicola.
Il kit CineStill CS6 è composto da 3 bagni: lo sviluppatore (sono disponibili tre scelte), una soluzione 2-in-1 “Color & Reversal” e una soluzione 3-in-1 “Bleaches & Fixer”. Questo kit consente di sviluppare in modo semplice le diapositive E-6 in modo autonomo e permette di colorare la diapositiva utilizzando tre sviluppatori diversi: TungstenChrome, DaylightChrome e DynamicChrome. Praticamente, in base allo sviluppatore scelto, si avranno dei risultati diversi già al primo bagno. Il TungstenChrome dona un tono di 3200K alle proprie foto, esegue un rendering di circa 6 stop (12 in totale) della gamma dinamica ed è ottimo per foto con luce artificiale; il DaylightChrome ha lo stesso rendering della gamma dinamica ma ha un tono di 5500K ed è consigliato per foto diurne o con flash; mentre il DybamicChrome ha un aspetto più cinematografico grazie a un vibrante contrasto di colore, toni caldi e ombre più dure.
Dopo aver scelto lo sviluppatore migliore per le proprie esigenze si dovrà passare la pellicola nei due bagni seguenti. Prima nella soluzione 2-in-1 Cr6 che combina i passi di inversione e di sviluppo del colore, e poi nella soluzione 3-in-1 Bf6 detta anche fase di “fissaggio”. Di seguito potete ammirare alcuni esempi scattati da Stephen Schaub e Sandy Phimester con pellicola Kodak E100 e sviluppati con il nuovo kit CineStill CS6.
CineStill CS6: prezzi e conclusioni
Secondo l’azienda statunitense questo nuovo kit CineStill CS6 “farà tornare la voglia di scattare in positivo”, in quanto il processo di sviluppo è più semplice e immediato, quindi tutti possono farlo all’interno della propria abitazione. Il prezzo del kit è di circa 40 dollari per una confezione da 1000ml in grado di sviluppare circa 16 pellicole.
ricordando i tempi “eroici” dello sviluppo amatoriale , mi risulta che il fattore critico fosse la termostatazione, dove mezzo grado di scarto poteva darti dominanti indesiderate. E’ per caso stato risolto il problema con i bagni attuali?
Ciao Daniele!
L’industria attuale ha un sistema di riconoscimento dei colori più appropriato (come ad esempio la regolazione degli schermi) quindi è in grado di identificare più correttamente gli errori, ma probabilmente ci saranno piccole differenze.