Ritorniamo dopo un po’ di tempo a parlarvi del mercato fotografico e del suo andamento, e lo facciamo come al solito con i dati ufficiali rilasciati da CIPA per aprile 2021: dopo i tragici mesi passati la situazione si sarà risollevata?
CIPA aprile 2021: la situazione attuale
Durante tutto il 2020 noi di FotoNerd vi abbiamo tenuto compagnia con i dati inerenti il mercato fotografico, analizzando come la pandemia di Covid-19 avesse colpito duramente la sua economia andando ad influire sulle spedizioni e vendite. Anche i primi mesi del 2021 non sono stati semplici nonostante qualche roseo bagliore, e ora CIPA rilascia i dati ufficiali di aprile. La situazione sarà cambiata?
Analizzando le statistiche di aprile 2021 rilasciate da CIPA possiamo trarre un sospiro di sollievo: rispetto al medesimo periodo dello scorso anno, le vendite di fotocamere e obiettivi sono praticamente quasi raddoppiate. Un segnale positivo che dobbiamo prendere con fiducia, dato che probabilmente il peggio (scandito dai mesi di blocco che, per forza di cose, hanno influito sulle vendite) è passato. Certo, bisogna anche ammettere una cosa: fare peggio di aprile 2020 era pressoché impossibile, ma cerchiamo di vedere il bicchiere mezzo pieno e non mezzo vuoto come potrebbero fare in molti. Il mercato, analizzando anche i dati dei primi mesi dell’anno, si sta lentamente riprendendo e non possiamo che essere felici di questa cosa. Resta ancora da vedere se il mercato continuerà a migliorare in vista dell’estate (momento dell’anno in cui vengono vendute molte macchine fotografiche) o si stabilizzerà per un periodo intorno a questi numeri.
CIPA aprile 2021: conclusioni
Analizzando i dati che ci sono pervenuti da CIPA non possiamo quindi che sorridere e sperare in un futuro più roseo per il mercato fotografico. Il peggio sembrerebbe essere passato ma guai a cantar vittoria: gli ultimi dieci anni sono stati contraddistinti da un continuo trend negativo e il Covid non è stato altro che la mannaia definitiva su un mercato profondamente in crisi e sempre più colpito dall’avanzata tecnologica degli smartphone. Vedremo i prossimi mesi come andranno, pronti come sempre ad analizzare i dati e riportarveli.