Finalmente, dopo circa 6 mesi dalla prima comparsa della versione alpha avvenuta a maggio 2020, l’app ClipDrop per copiare ed incollare oggetti in realtà aumentata diventa disponibile per tutti in versione beta. Scopriamo insieme perché questo software può essere il cosiddetto game changer per tanti professionisti.
ClipDrop beta Realtà Aumentata: come funziona
La realtà virtuale è un qualcosa che sta entrando sempre più all’interno della nostra quotidianità, sia per motivi professionali sia per puro svago. A dimostrazione di ciò c’è il fatto che i nuovi iPhone 12 Pro e 12 Pro Max (che da sempre sono i prodotti che indicano la via delle nuove tendenze tecnologiche nel mercato) hanno come dotazione hardware un nuovo sensore LiDAR ad uso esclusivo della realtà aumentata. Fondamentalmente il funzionamento dell’app ClipDrop è molto semplice: la si apre, si inquadra ciò che si vuole estrapolare (un’oggetto, una determinata frase, un animale, ecc) e, scattando un istantanea dello schermo tramite l’apposito pulsante all’interno del software, lo stesso isolerà ciò che ci serve rendendolo disponibile per essere copiato ed incollato dove ci serve. La vera killer feature è, secondo noi, quella che vi permette di effettuare il trasferimento semplicemente inquadrando il monitor del vostro PC se sullo stesso è aperto l’applicazione ClipDrop: operazione semplice, intuitiva e velocissima!
Aaand here it is..!!! ?
After months of hard work with @jblanchefr, @ClipDropApp beta (AR Copy Paste) is now publicly available on #Android, #iOS, #macOS, and #Windows
Here's a thread of what you can already do with it ↓ 1/n#ML #AR #AI pic.twitter.com/0fQJQ8KRBv
— Cyril Diagne (@cyrildiagne) October 22, 2020
I software compatibili con l’app sono diversi, tra i quali c’è anche il noto Photoshop che, come avete potuto vedere dal video in testa all’articolo, una volta incollato l’oggetto che abbiamo estrapolato con l’app crea un nuovo layer con una maschera modificabile in tutti i suoi parametri, in modo da rendere possibile a chi lo utilizza un editing preciso e personalizzabile a seconda dei propri gusti e delle proprie esigenze.
ClipDrop beta Realtà Aumentata: prezzi e conclusioni
Oltre al sopracitato Photoshop, l’app ClipDrop è compatibile anche con altri software come ad esempio Google Docs, PowerPoint e Canva e presto tale elenco sarà allargato inserendo altri applicativi d’uso comune. L’applicazione è scaricabile gratuitamente ma per poterla usare serve sottoscrivere un abbonamento: così come riportato sul sito dello sviluppatore, fino al 20 novembre costerà solo $39.99 l’anno (circa €34 al netto di tasse ed eventuali rimodulazioni nel nostro mercato), dopodiché passerà al prezzo di $79.99, circa €68. Una volta sottoscritto, l’abbonamento sarà valido su tutte le piattaforme sul quale decideremo di installare ClipDrop.