Come creare un portfolio fotografico stampato è la nostra guida dedicata a tutti quei fotografi desiderosi di avere la possibilità di presentare ad un potenziale Cliente un progetto o una serie di foto al fine di far capire come lavorate ed eventualmente essere confermati come fotografi per un lavoro specifico. Questa guida nasce dall’esigenza di rispondere a molte domande dei nostri utenti, a partire da “come posso presentare le mie foto ad un cliente?” e continuando con “come posso creare un portfolio fotografico elegante e di successo?”. In questo articolo troverete quindi consigli, esperienze e soluzioni di stampa efficaci per presentarvi nel modo migliore al vostro primo incontro con un potenziale Cliente.
Viviamo in un mondo pieno di fotocamere, fotografi “nascenti” o professionisti ma spesso poca attenzione nella presentazione di un progetto fotografico fatta nel modo migliore con l’intento di convincere un Cliente o comunque una persona di qualche azienda a lavorare con voi. Spesso vedo fotografi estremamente talentuosi con grande tecnica non riuscire a presentarsi nel modo migliore, e per questo motivo, spesso, tali progetti non vedono mai la luce oppure non ottengono il giusto successo che dovrebbero avere. Nonostante la vasta diffusione dei social, dei siti web dedicati ai fotografi e dei servizi di portfolio online, non sempre è sufficiente il “mezzo web” per porsi nel modo migliore, a volte serve un incontro faccia a faccia, serve poter “toccare con mano” un progetto fotografico, e questa guida serve proprio a consigliarvi come farlo nel modo migliore.
Come creare un portfolio fotografico stampato: cos’è esattamente un portfolio?
State uscendo per andare a comprare delle caramelle al bar, controllate la tasca, aprite il vostro portfolio e scoprite che non avete monete, come fare? Ok, no, non è questa la giusta definizione di “porfolio”, nonostante, almeno a me, sia capitato almeno 50 volte nella vita, in generale, che parlando con qualcuno dicessi la parola “porfolio” e venissi corretto con frasi tipo “intendevi il portafogli?” – no, non intendevo il portafogli.
Cos’è un portfolio?
Un portfolio è un prodotto, fisico o digitale, che viene utilizzato da creativi, fotografi, artisti, videomaker e così via per mostrare le proprie abilità, i propri lavori e le proprie conoscenze. Potremmo tranquillamente dire che un portfolio è un equivalente artistico al classico curriculum. Nel curriculum, un candidato deve prepararsi al meglio per descrivere se stesso sul punto di vista lavorativo, scrivendo le varie esperienze, gli hobby, le abilità, le lingue parlate e così via. Un portfolio è molto simile ad un curriculum, ma con un tema totalmente diverso e, sotto certi punti di vista, molte informazioni in meno ma tante descrizioni in più.
Non c’è una vera regola su come creare il portfolio perfetto in quanto parte sempre tutto da voi. Pertanto, la prima domanda che dovreste farvi, prima ancora di iniziare a pensare a come creare un portfolio fotografico stampato oppure digitale, è la seguente: “cosa devo presentare esattamente?“. A partire dalla vostra risposta a questa domanda si potrebbero creare altre mille domande, perché potreste decidere di creare un portfolio annuale per far vedere a qualcuno i lavori fatti nel corso di uno specifico anno, oppure potreste decidere di creare un portfolio generico con alcuni dei vostri migliori lavori di sempre, oppure ancora potreste creare un portfolio dedicato ad uno specifico progetto in particolare. Facciamo un esempio molto pratico (e fittizzio) inerente a quest’ultima opzione: avete fatto uno shooting fotografico di fotografia ritrattistica insieme ad un’associazione di beneficienza in cui siete andati in un centro di malati di cancro, tema molto delicato e da trattare con cura. Una volta finito lo shooting, vorreste presentare questo lavoro al responsabile di un particolare evento mondiale in cui vorreste che queste foto venissero esposte. Cosa fare quindi?
È chiaro che quel tipo di portfolio sarà incentrato su quello specifico progetto che avete fatto, che magari avrà anche un titolo tipo “Vite difficili” o simili (a scelta vostra, ovviamente). Sceglierete magari di stamparlo, creerete un testo introduttivo e deciderete quali foto stampare aggiungendo una didascalia sotto ogni scatto per descrivere al meglio la scena.
L’esempio è stato fatto con questo tipo di progetto fotografico, ma è applicabile a tutto (cambiando ovviamente le varie parti ma tenendo una struttura simile).
Come creare un portfolio fotografico online: i nostri consigli
Sulla base di quanto letto finora, se il vostro desiderio è quello di creare un portfolio digitale, non è detto che non vi interessino i consigli su come creare un portfolio fotografico stampato, tuttavia, è bene avere una buona base lato Web. L’esistenza di un portfolio digitale, ovviamente, non preclude il fatto che ce ne sia uno stampato. Benché oggi sia tutto molto “digital”, fortunatamente esiste ancora chi apprezza la carta, ed è una cosa che non dovrete ignorare in sede di presentazione di un progetto. Far vedere le vostre foto a qualcuno di persona su un album stampato ha sicuramente un impatto maggiore rispetto a dargli un link, tuttavia, avere una base digitale da cui partire è un inizio ormai fondamentale.
Come creare quindi un portfolio fotografico online? I casi sono due:
- lo fate voi stessi
- fate riferimento ad un professionista
Nella prima ipotesi, il “fate voi stessi” significa che fate tutto da soli, con tutti i rischi possibili oltre ai vantaggi del caso. Ad esempio, magari siete estremamente preparati sul webdesign, pertanto sapete come creare un sito internet da zero oppure basandovi su un CMS, questo significa che sicuramente potreste risparmiare tempo e soldi facendo tutto da soli. Nel secondo caso di questa prima opzione invece magari avete semplicemente molto tempo a disposizione e tanta voglia di fare, quindi vi basta creare qualcosa di presentabile sfruttando uno dei tanti servizi gratuiti (e non) messi a disposizione online.
Se la vostra preparazione in merito è piuttosto basilare e non siete interessati ad avere un prodotto fatto esclusivamente sulle vostre esigenze personali, il nostro consiglio è quello di utilizzare Adobe Portfolio, il servizio di creazione di portfolio online messo a disposizione per gli abbonati al servizio. Questo significa che se siete in possesso di un piano Creative Cloud, cosa che è vera per la maggior parte dei nostri utenti che usano programmi come Photoshop, Lightroom e simili, avrete anche a disposizione nel vostro piano, senza costi aggiuntivi, la possibilità di creare un vostro spazio web in cui mettere foto, progetti, contatti e quant’altro.
La procedura di creazione di un portfolio con Adobe Portfolio è molto semplice e guidata: vi basta recarvi in questa pagina, fare il login, scegliere il template e seguire le istruzioni che vi vengono date per caricare i vostri scatti e personalizzare le pagine a vostra disposizione. Con un po’ di organizzazione e un minimo di impegno, riuscirete a mettere online il vostro portfolio digitale in poco più di un’oretta.
Tuttavia c’è anche un’opzione 2, ovvero quella in cui fate riferimento ad un professionista. Questa è valida per chi desidera creare un sito web / portfolio online con alcune caratteristiche precise. Il “contro” di usare un servizio come Adobe Portfolio è infatti quello di compilare un template già fatto e pronto che è sia vostro sia di altre centinaia di utenti. Il rischio quindi è quello di avere un prodotto già visto, uguale a quello di qualcun altro, con funzionalità semplici. Magari il vostro desiderio non è soltanto quello di creare un portfolio online, magari vorreste anche vendere i vostri scatti digitalmente, offrire servizi di consulenza, fare corsi, tutte cose legate al vostro sito web che però non sono fattibili con un servizio come Adobe Portfolio che effettivamente vi mette a disposizione qualcosa che è già pronto per essere modificato.
Pertanto, l’unica soluzione per risolvere il problema 2 è proprio quella di chiedere l’aiuto di un professionista, cosa che sicuramente richiede più tempo e un maggior esborso economico, ma che, in fin dei conti, vi permette di creare una soluzione ad-hoc per voi. Se avete bisogno di un consiglio anche in questo caso, potete rivolgervi a chi ha creato e gestisce il nostro portale, FotoNerd, a questo link (indipendentemente da dove vivete – in questi anni così digitali è possibile creare un sito online anche e soprattutto a distanza).
Come creare un portfolio fotografico stampato: i nostri consigli per la creazione
Supponiamo che abbiate scelto di creare un portfolio fotografico stampato, magari avete già un sito web simil-portfolio oppure il vostro interesse primario ricade proprio nella stampa di un progetto in particolare. Il primo passo da fare, oltre a scegliere le foto da stampare, riguarda una sorta di auto-convincimento: evitate di pensare ad un portfolio fotografico come un ostacolo, una difficoltà o un “non sono capace di farlo quindi non lo faccio”. Pensate ad un portfolio fotografico come ad un’occasione di mostrare qualcosa di bello che avete fatto e non solo.
Per quanto concerne i dettagli tecnici, sappiate che ad oggi ci sono molti strumenti che possono aiutarvi nella creazione di un portfolio fotografico stampato in maniera facile. Per raccontarvi al meglio i vari passi, noi abbiamo scelto come partner Saal Digital, un’azienda tedesca che esiste da tantissimi anni e che offre una grande varietà di prodotti stampati ad altissima qualità.
Qual è il motivo principale per cui abbiamo scelto Saal Digital? I prezzi? La qualità? Le possibilità? Non solo o comunque non esattamente. Il vero motivo per cui ci siamo affidati a loro è che sono stati in grado di risolvere un problema fondamentale per chi stampa un portfolio, ovvero questa domanda: come posso aggiornare o cambiare il mio portfolio stampato?
Questo succede perché è assolutamente fondamentale aggiornare costantemente il proprio portfolio fotografico, che sia online o cartaceo. Certo, se è online si tratta di un’operazione piuttosto facile: cambiate le foto, aggiungete o togliete progetti e in qualche click è tutto fatto. Se però il portfolio è cartaceo e quindi stampato come si fa? Tendenzialmente sappiamo che se un album è stampato e rilegato non si può fare nulla per aggiungere o togliere scatti o progetti, ma non con Saal Digital.
Se avete stampato un vostro portfolio fotografico dimostrativo “generico” con vari scatti, oppure se avete stampato delle foto di un progetto in particolare ma nel frattempo ne avete fatte altre che vorreste comunque stampare e mostrare a qualcuno, Saal Digital può aiutarvi con il prodotto “Album portfolio“, ovvero un album fotografico ad altissima qualità e disponibile in varie misure e con vari tipi di carta che vi permette di aggiungere o togliere pagine anche dopo aver stampato l’album e averlo ricevuto a casa.
Questa, a nostro avviso, è la soluzione più intelligente per chi desidera avere una soluzione stampata che risulta comunque modificabile.
L’Album portfolio di Saal Digital si avvale del sistema “Mix & Match”, che vi permette semplicemente di cambiare la copertina e le pagine interne a vostra scelta con un facile sistema di viti (tre, per l’esattezza) che possono essere svitate e riavvitate per modificare l’album a vostro piacimento. Questo significa che l’Album Portfolio di Saal Digital si può ampliare in qualsiasi momento e permette un uso versatile in qualsiasi occasione, caratteristiche che, secondo noi, meritano l’attenzione di chi cerca un prodotto come questo.
Tale prodotto si avvale di tre misure di stampa diverse: 30×20, 40×30 in formato orizzontale e 30×30 in formato quadrato. C’è la possibilità di scegliere una confezione regalo Premium realizzata a mano con materiali ad altissima qualità e una presentazione elegante e, soprattutto, Saal Digital offre intelligentemente diverse soluzioni per la creazione e la personalizzazione del proprio prodotto: potrete utilizzare l’interfaccia web in maniera guidata o “manuale” caricando le vostre foto online e personalizzando testi e layout, oppure, le stesse cose, potrete farle tramite l’app per iOS e Android o addirittura tramite il software desktop disponibile per Windows e Mac. In questo modo, con una sola app potrete creare da zero il vostro Album Portfolio, sia in maniera automatica (con layout scelti dal sistema) sia in maniera automatica, personalizzando passo per passo ogni pagina. Una volta finito non dovrete abbandonare l’interfaccia o l’app perché potrete fare l’ordine direttamente allo step finale, scegliendo poi la modalità di pagamento a voi più consona tra quelle a disposizione.
Questo significa che non avrete bisogno di un consulente per creare un portfolio e nemmeno di avere una grande preparazione circa l’impaginazione o la gestione dei colori: penserà a tutto Saal grazie ad un’app completa, facile da usare e ben strutturata.
Come creare un portfolio fotografico stampato: i primi passi
Abbiamo scritto che la prima parte fondamentale è scegliere se fare un portfolio per un progetto oppure generico per il vostro portfolio. Nell’esempio completo che sto per fornirvi, io ho scelto di fare un mio portfolio delle migliori foto che ho scattato nel 2021 divise in vari generi tra fotografia paesaggistica, fotografia notturna, fotografia ritrattistica, street photography e fotografia sportiva.
Il mio intento quindi, per questo portfolio e in questo caso, è quello di creare qualcosa di più generico ed universale senza concentrarmi su un singolo progetto o una singola sessione di scatto, perché nel mio caso poi è più facile aggiungere o togliere delle foto. Chiaramente questo dipende dalle vostre esigenze, pertanto, se voleste stampare un progetto che dura molto tempo, magari mesi o anni, potreste usare lo stesso principio per poter aggiungere o togliere foto successivamente.
Dopo aver selezionato le foto che saranno presenti nel prodotto finale, come altro consiglio vi direi di creare una cartella in cui metterle e/o esportarle. Ad esempio, io le ho esportate da Lightroom con parametri compatibili con il tipo di stampa da me scelto. Tendenzialmente comunque 300 DPI e una risoluzione non inferiore ai 3000 pixel per lato lungo.
Qualora però voleste fare le cose fatte davvero bene, sappiate che Saal Digital vi mette a disposizione un’altra preziosa risorsa, ovvero un Profilo ICC da integrare nel vostro programma di elaborazione fotografica con tanto di tabella riepilogativa divisa per prodotto a questo link.
Cos’è un profilo ICC? In che modo può essere utile?
Un profilo International Color Consortium vi permette di avere una gamma cromatica uniforme e comparabile nei vostri scatti. Tale profilo colore non andrà ad intaccare la vostra foto o a distruggere la post produzione in quanto è una configurazione dedicata alla stampa che si applicherà al file soltanto nel momento in cui andrete ad esportarlo da Lightrom, Photoshop o simili. Saal Digital ha creato un profilo ICC per ogni singolo prodotto, pertanto, ovviamente, ce n’è uno anche per l’Album Portfolio.
La creazione del proprio Album portfolio da stampare
Dopo aver scelto le foto e averle esportate in una cartella ben organizzata (magari anche per genere fotografico o numerate sulla base delle pagine che volete fare, che so), il passo successivo è quello di interfacciarsi con Saal Digital per la creazione dell’album e l’ordine. Come scrivevo sopra, per farlo potrete usare il web, l’app mobile oppure l’applicazione per desktop. Io ho scelto di scaricare l’app per macOS per una questione di comodità (e logica), voi potete scegliere il vostro procedimento preferito a partire da questo link.
Tendenzialmente, indipendentemente dalle tre scelte che avrete fatto, il procedimento è uguale per tutti, risoluzione del display a parte, che potrebbe appunto mostrare più pagine su mobile, ad esempio.
Aprendo l’app di Saal Digital, la prima cosa da fare è scegliere il prodotto, che in questo caso troverete sotto alla voce “Fotolibro” e in seguito selezionando “Album Portfolio“. Fatto questo potrete selezionare le varie misure di vostro interesse, tra cui 30×20, 20×30, 30×30 oppure 40×30, che è stata la mia scelta. C’è anche la voce “accessori”, dove potrete tornare per acquistare pagine aggiuntive da aggiungere al vostro fotolibro oppure viti in caso di perdita.
Indipendentemente dalle misure dell’album che sceglierete, la seconda schermata vi darà una descrizione del prodotto, le tempistiche di spedizione e la possibilità di scegliere i materiali. Nella scelta dei materiali potrete decidere la copertina, la superficie della copertina, la superficie interna e l’eventuale confezione regalo. Io ho scelto un aspetto in cuoio nero, una carta “Art Line” e una confezione regalo in cuoio nero. Vi siete chiesti cosa sia la carta “Art Line” e che differenza faccia, ad esempio, con la carta “Soft Touch“? Tranquilli, passando il mouse sul tipo di carta o selezionandola vi darà tutti i dettagli in merito a qualità, materiali nel dettaglio e grammatura, pertanto non potrete sbagliare.
Una volta selezionato tutto, la prossima scelta sarà proprio la parte di layout, e anche in questo caso il software di Saal Digital viene in vostro soccorso, perché potrete scegliere tra:
- Modello vuoto: creazione di un fotolibro che rispecchi appieno il vostro stile. Potrete scegliere come ritagliare le immagini, inserire caselle di testo e molto altro ancora;
- Fotolibro in un minuto: il software si occuperà di posizionare automaticamente le foto da voi scelte, dandovi comunque possibilità di apportare modifiche al layoit. Questa scelta è comoda se volete creare qualcosa in brevissimo tempo e senza ragionarci troppo, cosa che a volte può essere comoda, altre volte non utile (dipende da cosa state facendo).
- Layout automatico: io ho scelto questa voce per fare la giusta media tra “modello vuoto” e “fotolibro in un minuto”. Questa voce dispone automaticamente le foto all’interno delle pagine aggiungendo un layout automatico che sceglierete voi stessi tra vari template. Per ogni singola pagina poi potrete cambiare i template, cambiare l’ordine delle foto, aggiungere o rimuovere una o più foto e scambiare le varie pagine tra loro. Sono tutte cose che si possono fare anche nelle altre modalità, ma che potrebbero richiedere un po’ più di tempo.
Fatto questo, vi basterà selezionare un template tra i vari offerti oppure basarvi sul “simple”, ovvero un modello vuoto senza forme, disegni o font particolari. Poi si passerà al numero di pagine, a scelta tra 10, 27 e 60, ovviamente si possono comunque aumentare a vostra scelta. Io ho scelto la versione da 27 pagine per poi portarla a 30 tramite il menù a tendina posto nella stessa sezione ma più in basso.
A questo punto, l’interfaccia potrà cambiare a seconda di ciò che avrete selezionato prima, ma tendenzialmente i menù e le possibilità di modifica rimarranno quasi invariati. A sinistra vedrete sempre i vostri file con possibilità di selezionarli e trascinarli nel progetto, a destra ci sarà il vostro progetto (nella parte centrale) e ancora più a destra, sul lato, potrete modificare ogni singolo aspetto della vostra pagina, il layout, i livelli, i testi e molto altro, in maniera quasi analoga a quanto succede con Photoshop.
Non avete più tempo di continuare il progetto? Avete bisogno di pensarci su un po’ prima di continuare? Tranquilli, con il vostro account Saal Digital potrete salvare quanto fatto fino a quel momento nel Cloud del produttore e riaprire il progetto quando e dove vorrete con le ultime modifiche fatte prima di uscire. Molto interessante.
Questa funzione è utile anche qualora doveste decidere di stampare nuovamente un progetto, perché potrete sempre averlo lì, all’interno del vostro account, e aprirlo / modificarlo tutte le volte che vorrete.
Come creare un portfolio fotografico stampato: la promozione per gli utenti di FotoNerd
Se leggendo questa guida avete deciso di procedere con l’acquisto di un album portfolio di Saal Digital o di qualsiasi altro prodotto sul sito, sappiate che il produttore ha riservato un’offerta per i lettori di FotoNerd che permette di avere uno sconto di 20€ su qualsiasi acquisto superiore a 40€. Questo significa che se acquistate un prodotto, ad esempio, da 42€ lo pagherete soltanto 22€, un motivo in più per provare la qualità di stampa di Saal Digital. Per usufruire di questa promozione potete cliccare qui oppure sul tasto qui sotto:
Come creare un portfolio fotografico stampato: le nostre conclusioni
Il mio Album portfolio da 30 pagine è arrivato in circa 5 giorni con spedizione sicura DHL in una confezione che permetteva di evitare danni alla copertina. La qualità di stampa è molto alta, i materiali usati sono estremamente pregiati e, personalmente, sono rimasto molto colpito dalla serietà dell’azienda. In realtà, devo dirvi la verità assoluta: Saal Digital la conoscevo già come azienda e avevo già stampato diversi prodotti con loro, per questo motivo è stato facile per me includerli in questa guida e consigliarveli.
Il vantaggio di un Album Portfolio come questo è fondamentale nel momento in cui decidete di aggiungere o rimuovere pagine, soprattutto perché le eventuali nuove foto possono essere aggiunte, mentre quelle che andrete a togliere rimarranno comunque sempre con voi, stampate ad alta qualità, da riutilizzare per altro, sia un altro album sia la possibilità di appenderle al muro o metterle in una cornice.
Creare un portfolio fotografico oggi è estremamente importante, ciò che risulta altrettanto fondamentale però, per moltissimi, è anche avere un riscontro cartaceo. Non è vero che la carta sta morendo, non è vero che le foto stampate non servono più a nulla. Ci sono ancora tantissime persone che apprezzano le foto stampate, e ad oggi rimangono ancora il modo migliore per sfogliare ricordi, lavori, progetti e ottenere consensi, soddisfazione o semplice felicità personale.