• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
mercoledì 22 Marzo 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Come pulire il sensore: cosa fare e cosa evitare per non avere macchie sulle vostre foto

Quando è il caso di pulirlo? Come si fa? Cosa usare? Ecco la guida per le vostre pulizie di Pasqua

Silvia Zajac di Silvia Zajac
10 Aprile 2020
11 minuti di lettura
Home Guide
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Come pulire il sensore di una macchina fotografica? Ci sono poche cose più fastidiose per un fotografo di fare un bello scatto, controllarlo velocemente sul monitor e trovarlo perfetto, salvo poi tornare a casa e notare il cielo pieno di terribili pallini neri; questo può essere dovuto alla presenza di sporco che si è depositato sull’obiettivo o sul sensore fotografico, scopriamo insieme come pulire il sensore. Pulire la propria attrezzatura è un’abitudine corretta che dovreste prendere tutti quanti, un po’ come lavarvi le mani. È un discorso che può essere fatto per ogni cosa in vostro possesso: prendervene cura in maniera costante evitando che si rovini e detergere ogni oggetto è il modo migliore per tenere tutto sempre in funzione, non vi sognereste mai di evitare di lavare la vostra automobile per un anno, vero? Ecco, stessa cosa dovreste fare con la vostra macchina fotografica. Per quanto riguarda il sensore però è una cosa leggermente diversa, si tratta di un componente estremamente delicato che va pulito solo all’occorrenza e soprattutto con grande attenzione per evitare danni.

Come pulire il sensore: cos’è un sensore?

Prima di tutto lasciate che vi faccia una breve panoramica su cos’è e come è fatto un sensore fotografico. Si tratta di un rettangolo, un chip di silicio che ha sostituito la pellicola nelle macchine fotografiche digitali, e che, con i suoi fotodiodi di dimensioni piccolissime detti pixel, converte la luce in un segnale elettrico che poi produrrà l’immagine in scala di grigi della vostra fotografia.

pulire il sensore

Per poterla rendere a colori serve la matrice di Bayer che viene applicata sopra ai fotodiodi. Potete trovare sensori di tante dimensioni differenti; full frame, APS-C o Micro Quattro Terzi sono probabilmente quelle che avete sentito nominare più spesso, nonché quelli che necessitano di pulizia. Il sensore è un oggetto molto complesso e formato da più strati sovrapposti quindi il minimo graffio che si verifica sulla sua superficie può portare grossi danni, inoltre la sua produzione ha un costo molto elevato, pertanto cambiarlo è un’operazione difficile e costosa, pulitelo solo quando serve e non come step della vostra routine di pulizia.

Come pulire il sensore: quando è necessario?

Per controllare se sul vostro sensore è presente dello sporco è sufficiente compiere un semplicissimo esame, chiamato test del muro bianco. Scattate una foto a un muro, un foglio, una maglia, un lenzuolo, quello che volete, l’importante è che si tratti di una superficie uniformemente bianca oppure chiara.

pulire il sensore

Selezionate il valore più basso possibile per la sensibilità ISO (per approfondire eccovi la nostra guida sensibilità ISO fotografia) e impostate il diaframma (non sai cosa sia? Ecco la nostra guida diaframma fotografia) sul valore più chiuso disponibile (f/ seguito dal numero più alto), impostate la modalità di messa a fuoco manuale e mettete a fuoco all’infinito. Perché usare un diaframma molto chiuso? In questo modo modificherete l’incidenza dei raggi e renderete più visibili le eventuali macchie presenti. Giunti a questo punto scattate alcune fotografie, in questo modo visualizzerete le macchie date dalla polvere o dai pilucchi depositatesi sul sensore e che appariranno negli scatti sempre nelle stesse aree. I pilucchi o i peli faranno apparire dei sottili filamenti neri nei vostri fotogrammi, mentre gli aloni caratterizzati da centro e bordi più scuri che potreste vedere sono dovute a macchie oleose.

pulire il sensore

Attenzione, vi lascio un piccolo trucchetto: il sensore riceve un’immagine al contrario rispetto a quelle iniziale e finale, è un po’ come riflettersi sulla superficie convessa di un cucchiaino. Pertanto, se la vostra fotocamera presenta delle macchie nell’area in alto a destra dovrete cercare lo sporco sul sensore guardando in basso a sinistra.

Come pulire il sensore: perché si sporca?

Il problema dello sporco sul sensore nasce in realtà da un vantaggio: le vostre fotocamere reflex o le vostre mirrorless hanno la possibilità di cambiare gli obiettivi fotografici molto facilmente. È durante questi cambi di ottiche che la polvere o la sporcizia in genere possono arrivare al vostro sensore.

Persino il tappo della vostra macchina fotografica deve essere perfettamente pulito, altrimenti, quando vorrete riporre la fotocamera senza nessun obiettivo montato, la polvere presente sul tappo si trasferirà sullo specchio e sul sensore. In fondo lo vedete benissimo nelle vostre case, il pulviscolo si deposita su qualunque superficie e quindi anche sul vostro corpo macchina, potendo quindi arrivare sul vostro sensore. Se ve lo steste chiedendo, si, la polvere era ed è un problema anche nella fotografia analogica, dove si possono trovare puntini chiari sulle fotografie stampate che sono causati dal pulviscolo, che si depositava su pellicole e sulle lenti degli obiettivi.

Come pulire il sensore: prevenire è meglio che curare

Ora che abbiamo visto come si sporca direi che è fondamentale pulire periodicamente il corpo della vostra macchina fotografica, gli obiettivi e tutto quello con il quale viene a contatto: filtri, tappi, copri obiettivi e borsa fotografica.

pulire il sensore

Sarebbe una cosa buona e giusta fare questa pulizia ogni volta che tornate da un’uscita fotografica, soprattutto se siete stati in aree sabbiose o polverose. Basta una pompetta per rimuovere le particelle di polvere di maggiori dimensioni, un panno in microfibra inumidito per i particolari in gomma e un pennellino per le zone meno accessibili. Fate particolare attenzione al collegamento fra obiettivo e corpo macchina perché è la polvere che si deposita in questa zona che può finire sul vostro sensore fotografico.

Amazon Basics - Kit di pulizia per fotocamere reflex e dispositivi elettronici sensibili
Amazon Basics - Kit di pulizia per fotocamere reflex e dispositivi elettronici sensibili
12,08 € 

Acquista su Amazon

Il momento del cambio dell’ottica è il più delicato per il vostro sensore che si ritrova esposto all’aria, mi raccomando, per prima cosa lavatevi le mani se potete! Sempre qualora sia possibile, effettuate il cambio in un luogo che sia riparato da folate di vento (che potrebbero trasportare impurità), siate rapidi ed efficaci, non perdetevi in chiacchiere lasciando il sensore esposto per troppo tempo. Non fumate durante questa operazione e non svolgetela attaccato ad altri fumatori: sicuramente ne beneficeranno i vostri polmoni, ma ricordatevi che il fumo è cenere volatile e sicuramente non la vorrete dentro la vostra fotocamera, vero? L’unica maniera corretta di montare un nuovo obiettivo è quella di farlo mantenendo la macchina fotografica leggermente inclinata verso il suolo, in questo modo eviterete che la polvere che è presente nell’aria si depositi all’interno e potrete far fuoriuscire una parte di quella che si trova disgraziatamente già dentro. Fermi lì! Non avete ancora finito. Pulite bene le zone terminali dell’obiettivo che avete appena smontato prima di riporlo, in questo modo eviterete di trasferire lo sporco alla fotocamera la prossima volta che utilizzerete quella lente. Una volta che avete finito i vostri scatti riponete la vostra macchina fotografica nella borsa o nello zaino fotografico per impedire che prenda polvere quando non la usate, con una sola eccezione: quando fa molto freddo non riponetela subito per evitare di sottoporre la fotocamera a bruschi sbalzi di temperatura che potrebbero portare alla formazione di condensa, che si tradurrebbero in muffe sugli obiettivi e aloni sul sensore.

Un corpo macchina e un obiettivo tropicalizzati (cioè costruiti apposta per renderli resistenti nei confronti di situazioni climatiche difficili: umidità, alte temperature, piogge e polvere) sono maggiormente isolati verso l’ingresso degli agenti esterni e vi consentiranno di scattare anche in condizioni più ostili senza grossi pensieri.

Come pulire il sensore: la pulizia automatica

Al giorno d’oggi quasi tutte le case produttrici dotano le loro macchine fotografiche di un sistema automatico di pulizia. Introdotto per la prima volta da Olympus, questo strumento è utilizzato da molti fotografi ma spesso in modo improprio.

Si tratta di un’opzione che attiva una serie di piccoli scuotimenti del sensore che favoriscono la caduta della polvere che si è depositata sopra di esso, può essere anche impostata affinché si attivi autonomamente ad ogni accensione o ad ogni spegnimento. È importante però che durante questa procedura (che dura pochissimi secondi) la macchina fotografica rimanga dritta, parallela al suolo, con il sensore perpendicolare al pavimento; in questo modo la polvere si staccherà e non si depositerà su altri componenti interni. Purtroppo, non sempre questo strumento è sufficiente a rimuovere la polvere, soprattutto se vi è la presenza di sporco non recente: in questo caso bisognerà effettuare una pulizia a mano.

Come pulire il sensore: state attenti al fai da te selvaggio!

Basta digitare su Google “pulizia sensore” per essere sommersi da guide e video che vi spiegano come pensarci da soli. La scelta migliore è rivolgersi ad un centro di assistenza dove il personale tecnico prenderà in custodia la vostra “bimba” (quella che scatta, eh? Non sono mica un asilo) e ve la riconsegnerà in un tempo breve, 1 o 2 giorni, per un prezzo che si aggira intorno ai 50€.

pulire il sensore

Ora, sicuramente non si tratta di pochi spicci, magari potevate usarli per comprare quel kit di filtri fotografici che avevate adocchiato….ma il sensore non è una parte poco importante delle vostre macchine fotografiche e il rischio di danneggiarlo è sempre molto altro essendo così delicato e una volta rigato farete prima ad acquistare una fotocamera nuova piuttosto che a cambiarlo. D’altra parte, lo sapete già da soli, purtroppo non avete scelto la passione o il lavoro meno dispendioso che c’erano.

Ecco cosa NON fare

Se proprio decidete di provare a pulirlo da soli ecco una lista di cose da non fare mai:

  • non soffiate via lo sporco con la bocca: il rischio è quello di far arrivare goccioline di saliva sul sensore;
  • non usate mai bombolette ad aria compressa al posto della pompetta apposita: il getto d’aria creato sarebbe troppo intenso e danneggereste il sensore, in aggiunta alcune rilasciando gas o goccioline di lubrificante, inoltre l’aria fredda in uscita dalla bomboletta veicola dell’umidità che farebbe attaccare ancora più tenacemente la polvere;
  • non usate un pennello generico solo perché lo avete già, come ad esempio quelli da trucco o quelli da pittura e nemmeno cotton fioc o panni in microfibra: potrebbero essere rimaste tracce di sporco, essere fatti di un materiale troppo rigido oppure potrebbero perdere peli, rischiando in ogni modo di rigare il sensore;
  • non usate mai liquidi di pulizia non appositi sul sensore come sapone, detergenti o alcool o comunque sostanze troppo aggressive.

Come pulire il sensore: l’occorrente necessario

Cosa può servire quindi per pulire il sensore senza fare danni? Oltre a ricordarvi che se siete inesperti sarebbe meglio rivolgersi ad un professionista, ecco un elenco di alcune cose che potrebbero esservi utili.

pulire il sensore

Pompetta ad aria

Utile per pulire tutta l’attrezzatura, vi dà la possibilità di eliminare la polvere all’interno degli obiettivi e dentro la macchina fotografica. È dotata di una cannuccia che rende possibile inserirla nel corpo della vostra fotocamera senza toccare le pareti e tutte le componenti più delicate.

HAMA Pennello per pulizia lenti

OFFERTA

HAMA Pennello per pulizia lenti
12,99 €25%9,79 € 

Acquista su Amazon

Pennellino per la pulizia dell’attrezzatura fotografica

Si tratta di un oggetto che non dovrebbe mai mancare nel vostro corredo. Con le sue setole morbide e soprattutto pulite, è in grado di allontanare la polvere senza rigare le superfici.

Hama Soffietto "Dust Ex"
Hama Soffietto "Dust Ex"
11,76 € 

Acquista su Amazon

In commercio esistono tantissimi kit per la pulizia del sensore: pennelli da caricare elettrostaticamente, apposite spatole, tamponi semi adesivi e liquidi. Il mio consiglio è quello di non comprarli, non perché siano dannosi, per il semplice motivo che il loro impiego necessita un livello di abilità e di attenzione e nel caso non siate così esperti, potreste…vediamo se indovinate…esatto, danneggiare il vostro sensore.

Come pulire il sensore: il procedimento

Prima di iniziare una delicata operazione dovrete preparare accuratamente la sala operatoria, il campo operatorio e il chirurgo, nel vostro caso il sensore sarà un muto paziente.

pulire il sensore

Ricordatevi di eseguire questa procedura in un posto il più possibile pulito, qualora siate fumatori scegliete la stanza dove fumate di meno e posizionatevi in un luogo riparato dalle correnti d’aria. Lavatevi le mani e legatevi i capelli; è importante tenere peli e capelli lontani dal sensore, quindi cercate di non tenere la testa sopra al sensore per non far cadere sporco su questa componente così delicata. Pronti? Via!

Ti potrebbe interessareanche

Reflex vs mirrorless

Reflex vs Mirrorless: meglio mirrorless o reflex?

20 Marzo 2023
778
Miglior Mirrorless Nikon

Miglior mirrorless Nikon: come trovare quella perfetta per voi

20 Marzo 2023
827
Miglior mirrorless Canon: quale acquistare?

Miglior mirrorless Canon: quale acquistare?

20 Marzo 2023
938
Migliore scheda SD

Migliore Scheda SD: quale scegliere per le vostre esigenze?

20 Marzo 2023
516
Carica altro

pulire il sensore

Inserite una batteria completamente carica nella vostra macchina fotografica e montatela su un treppiede. Pulite la periferia dell’obiettivo rimuovendo la polvere dal corpo macchina utilizzando il pennellino apposito e il soffietto. Prendete il tappo di protezione dell’obiettivo, pulitelo con un paio di soffi di pompetta, rimuovete la lente montata sul corpo macchina e mettete subito il tappo protettivo al suo posto. Con la pompetta soffiate via la polvere dalle componenti che sono ora visibili. Se avete fra le mani una reflex prendete il tappo della fotocamera, pulitelo e richiudete il corpo macchina. Accendetela e attivate dal menù l’impostazione “alza lo specchio” (se non sapete dove sia cercate nel libretto delle istruzioni, ma PRIMA di iniziare il procedimento, non lasciate il vostro paziente aperto sul tavolo operatorio!) in questo modo rimanendo sollevato lo specchio avrete il sensore a vista una volta rimosso il tappo.

Se invece possedete una mirrorless, come dice il nome stesso “mirror-less”, cioè senza specchio, il vostro sensore sarà a vista nel momento stesso in cui rimuoverete l’obiettivo.

E ora la parte delicata: pulite il sensore delicatamente con la pompetta, tenendo la fotocamera inclinata verso il basso per favorire la fuoriuscita dello sporco. Non avvicinate troppo la cannuccia al sensore o alle altre componenti del mirror box. Arrivati a questo punto spegnete la macchina fotografica (in questo modo lo specchio della reflex tornerà in posizione) e ripetete il test del muro bianco. Se non siete soddisfatti dal risultato potete ripetere il procedimento, ma non in maniera ossessivo-compulsiva: 3 volte di seguito sono anche troppe, se dopo tutti questi tentativi non avrete ottenuto l’esito sperato arrendetevi e rivolgetevi ad un tecnico specializzato per evitare danni, l’elenco può essere facilmente trovato su internet nelle pagine web del vostro produttore nella sezione dedicata al supporto tecnico.

Pulire il sensore: conclusioni

Quando pulite un sensore dovete dotarvi di un’immensa calma e adottare tutte le precauzioni del caso: basta veramente un attimo a fare un danno grave, in ogni modo le operazioni fai da te non sono mai esenti da rischi, affidarsi ad un centro di pulizia rimane la scelta più sicura, anche perché sono gli unici in grado di rimuove alcuni aloni dati dalla sporcizia di vecchia data o dalle goccioline di acqua o olio.

pulire il sensore

Inevitabilmente la polvere si riformerà e in ogni modo rimuoverla completamente è impossibile. La strategia da adottare è quella di prevenirne un accumulo eccessivo nei modi che abbiamo visto e pulire il sensore solo quando è veramente necessario. Anche perché in fase di post-produzione basteranno pochi click per rimuovere dalle vostre fotografie eventuali macchie lasciate dallo sporco.

Pulire il sensore: potrebbe interessarti anche….

Hai trovato utile la nostra guida “pulire il sensore”? Fantastico, sappi che se volessi continuare il percorso per imparare a fotografare  oppure farti un ripasso sul resto, potresti dare un’occhiata a queste altre guide elencate qui sotto:

  • Sensore fotografico: alla scoperta di come le nostre macchine fotografiche vedono l’immagine
  • Fotocamere reflex: cosa sono e come funzionano
  • Fotocamere mirrorless: ecco la tecnologia dietro alle fotocamere del futuro
  • Obiettivi fotografici: cosa sono e come funzionano le lenti
  • Filtri fotografici: scopriamo insieme cosa sono questi accessori e come si usano
Tags: Imparare a fotografare

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Silvia Zajac

Silvia Zajac

Mi chiamo Silvia, sono nata nel 1992 e vivo la mia vita un quarto di migli...ah no. Vivo a metà fra Modena e Siena. Appassionata da sempre alla fotografia, da quando a 8 anni iniziai ad invidiare la reflex di mio nonno. Ho una memoria degna di Dory, per questo mi segno tutto e scatto per ricordare i migliori momenti della mia vita. Nel tempo libero adoro stare all'aria aperta e scoprire la bellezza in posti noti e nuovi....sempre se mi ricordo come tornare a casa!

Articoli correlati

Reflex vs mirrorless
Guide all'acquisto

Reflex vs Mirrorless: meglio mirrorless o reflex?

20 Marzo 2023
860
Miglior Mirrorless Nikon
Guide all'acquisto

Miglior mirrorless Nikon: come trovare quella perfetta per voi

20 Marzo 2023
175
Miglior mirrorless Canon: quale acquistare?
Guide all'acquisto

Miglior mirrorless Canon: quale acquistare?

20 Marzo 2023
791
Migliore scheda SD
Guide all'acquisto

Migliore Scheda SD: quale scegliere per le vostre esigenze?

20 Marzo 2023
949
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Ruth Orkin Una nuova scoperta

Ruth Orkin – Una nuova scoperta: ai Musei Reali di Torino la mostra antologica più vasta di sempre sulla fotoreporter del XX secolo

21 Marzo 2023
Netflix: ecco la programmazione di Aprile!

Netflix: ecco la programmazione di Aprile!

20 Marzo 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Disney Plus ottobre 2021

Disney+: ecco le nuove uscite di ottobre, preparatevi ad un mese ricco di horror e mistero!

25 Settembre 2021
975
Bones & All inizio riprese

Bones & All: inizio delle riprese del nuovo film di Guadagnino

6 Aprile 2021
215

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi