• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
martedì 16 Agosto 2022
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Come scattare foto in RAW con la propria macchina fotografica

Ti aiutiamo a capire come scattare foto in RAW con la tua fotocamera in modo semplice e veloce.

Carlo Carlino di Carlo Carlino
19 Giugno 2020
5 minuti di lettura
Home Guide
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Come scattare foto in RAW? Si tratta di una domanda che spesso viene fatta dai neofiti che si sono avvicinati alla fotografia e vogliono fare un salto avanti in quanto a professionalità. All’interno di questa guida vi spiegheremo cosa vuol dire scattare in RAW, quali sono i vantaggi e come settare la vostra fotocamera per usufruire di questo formato di immagine.

Come scattare foto in RAW: tutto quello che c’è da sapere

Se siete degli utenti che si sono avvicinati da poco alla fotografia e che magari hanno acquistato una reflex, una mirrorless, una bridge o una fotocamera compatta, probabilmente avrete sentito parlare del formato di immagine RAW. Si tratta di una caratteristica che è possibile trovare perlopiù su reflex e mirrorless, ma che è presente anche su fotocamere compatte o fotocamere bridge di fascia media. Non è presente sui modelli molto economici in quanto si tratta di un formato di immagine che potrebbe essere definito come professionale. I RAW (che in inglese vuol dire grezzo) sono delle normali fotografie, le quali però immagazzinano un grandissimo numero di informazioni che permettono al fotografo di cambiare tantissimi aspetti a proprio piacimento. Sono appunto file grezzi, i quali hanno bisogno di essere editati tramite appositi software in modo da attenere il risultato desiderato. Spesso le foto scattate in RAW hanno colori piatti, sono prive di contrasto, hanno un bilanciamento del bianco non perfetto e hanno un peso (in megabyte) che può essere molto alto. Tutte caratteristiche ben diverse dal classico JPEG, il quale consente di scattare una foto “già pronta”, senza dover passare da software esterni. Quest’ultimo formato viene infatti lavorato direttamente dalla macchina fotografica, la quale edita la foto in una frazione di secondo applicando contrasto, bilanciamento del bianco ecc.. Quando si scatta in RAW tutta la parte di editing che fa la fotocamere deve essere svolta dal fotografo utilizzano applicazioni come Photoshop, Lightroom, Capture One o simili. Solitamente ogni produttore mette a disposizione dei propri utenti dei software che permettono di lavorare i file RAW, in modo da effettuare una post-produzione in modo semplice e veloce.

A questo punto potreste chiedervi che senso ha scattare in RAW quando si possono avere dei JPEG belli ponti in pochissimo tempo. La risposta è semplice: all’interno di un file RAW sono presenti tantissime informazioni che permettono una malleabilità dei file che è impossibile avere con un JPEG. Quando si scatta una foto in RAW, attraverso un computer, si possono applicare tantissime modifiche, le quali utilizzano i dati che sono stati immagazzinati dal file stesso. Per capire bene quali sono le differenza basta provare ad editare una foto scattata in JPEG e una scattata in formato RAW. Nel primo caso alcune modifiche molto invasive possono anche rovinare completamente la qualità della fotografia stessa, mentre le immagini scattate in RAW possono sopportare modifiche anche estreme in alcuni casi. Ovviamente la qualità di queste foto grezze dipende anche dalla fotocamera che si utilizza, non tutti i RAW sono uguali. Per avere delle informazioni più dettagliate riguardo alla differenza tra questi file vi consigliamo di dare un’occhiata alla nostra guida dedicata RAW vs JPEG.

Come scattare foto in RAW: impostare la fotocamera al meglio

Abbiamo quindi spiegato cos’è il formato RAW e quali sono i vantaggi nell’utilizzarlo, ma come si fa a settare sulla propria macchina fotografica? In realtà è molto semplice e più o meno tutte le fotocamere permettono di farlo allo stesso modo. L’impostazione non si trova sulla ghiera dei programmi o comunque in menù raggiungibili con un solo tasto, in quanto solitamente si imposta questa opzione e si cambia molto raramente. L’impostazione che permette di decidere se scattare in JPEG, in RAW o in JPEG+RAW (ovvero che per ogni foto verrà salvato sia un file in JPEG, sia un file in RAW) si trova quasi sempre nelle impostazioni principali della fotocamera. Si tratta dello stesso menu che permette di impostare la qualità dello scatto in JPEG, il quale può essere impostato su varie risoluzioni. Se viene attivata l’impostazione JPEG+RAW solitamente la qualità del JPEG sarà massima e soprattutto si avrà bisogno di una scheda di memoria molto capiente, in quanto le foto che verranno salvate saranno il doppio di quelle scattate. In questo modo si avranno dei JPEG pronti e finiti che possono essere utilizzati in situazioni in cui vogliamo condividere subito le nostre immagini e i RAW che verranno lavorati in un secondo momento tramite software appositi.

Ti potrebbe interessareanche

Miglior mirrorless economica

Miglior mirrorless economica: quale acquistare?

9 Agosto 2022
667
Migliori borse fotografiche

Migliori borse fotografiche: quali scegliere e perché

8 Agosto 2022
573
migliori accessori fotografici mare

Migliori accessori fotografici da portare in vacanza al mare: la nostra guida

8 Agosto 2022
325
Miglior Zaino Fotografico

Miglior Zaino Fotografico, quale acquistare? La nostra guida

8 Agosto 2022
368
Carica altro

come scattare foto in raw

Quello che bisognerà fare, quindi, è recarsi nelle impostazioni della fotocamera, selezionare il menu principale dove si regolano le impostazioni più importanti, cercare l’impostazioni qualità di scatto (o simili) e decidere se scattare solo in RAW escludendo i JPEG o se scattare sia JPEG che RAW. A questo punto non vedrete nessuna differenza quando scatterete delle foto, perché l’anteprima delle immagini (se state utilizzando il Live View o una mirrorless che permette di avere un’anteprima in tempo reale dello scatto) utilizzerà le impostazioni dei JPEG (contrasto, colori, bilanciamento del bianco ecc.) e anche nella galleria sembrerà tutto come prima. Le differenze saranno visibili quando si aprirà il file RAW su un PC con un apposito software (attenzione perché alcuni RAW necessitano l’apertura tramite software anche solo per avere un’anteprima dell’immagine), perché dovremo calibrare tutto da un’immagine grezza. Infine è bene sapere che alcune macchine fotografiche non consentono di scattare foto in formato RAW se si utilizzano le modalità automatiche.

Come scattare foto in RAW: conclusioni

Scattare foto in RAW è quindi molto semplice, basta sapere quali impostazioni consultare sulla propria macchina fotografica. Non si tratta di un formato indispensabile, alcuni professionisti non lo utilizzano nemmeno, anche se si tratta di casi un po’ rari in cui si ha bisogno di pubblicare subito la foto e non si ha il tempo di editarla. Se volete trovare un vostro stile e vi piace lavorare a vostro gusto ogni immagine, scattare in RAW può essere molto divertente. Il controllo che si ha su ogni singolo aspetto di una foto può essere molto utile, a volte anche per recuperare foto che in fase di scatto non erano il massimo.

Tags: Imparare a fotografare

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Carlo Carlino

Carlo Carlino

Tanti mi definiscono un nerd, ma non è del tutto vero. Sono appassionato di fotografia e tecnologia, per questo sono la persona alla quale tutti si rivolgono quando devono comprare qualcosa. Mi piace scattare foto urbane guardando il mondo in bianco e nero, ma non disdegno gli altri generi fotografici. Nonostante la mia "nerdaggine" sono comunque convinto che per scattare foto belle e interessanti non servano strumenti costosi e prestanti, ma basta la passione e un buon occhio critico.

Articoli correlati

Miglior mirrorless economica
Guide all'acquisto

Miglior mirrorless economica: quale acquistare?

9 Agosto 2022
931
Migliori borse fotografiche
Guide all'acquisto

Migliori borse fotografiche: quali scegliere e perché

8 Agosto 2022
1000
migliori accessori fotografici mare
Guide all'acquisto

Migliori accessori fotografici da portare in vacanza al mare: la nostra guida

8 Agosto 2022
747
Miglior Zaino Fotografico
Guide all'acquisto

Miglior Zaino Fotografico, quale acquistare? La nostra guida

8 Agosto 2022
716
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Voghera Foto 2022

Voghera Fotografia 2022, ecco la nuova edizione della mostra fotografica

12 Agosto 2022
Coltellino Peter McKinnon

Peter McKinnon annuncia il suo nuovo coltellino svizzero per fotocamere e videocamere

12 Agosto 2022

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Kono nuove pellicole 2021

Kono annuncia 3 nuove pellicole per gli amanti della fotografia analogica

2 Giugno 2021
558
Fujinon GF 30mm f/3.5 leak

Fujinon GF 30mm f/3.5: un leak rivela le prime immagini del prodotto

29 Giugno 2020
369

Seguici sui nostri social

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi
Comment Author Info
:wpds_smile::wpds_grin::wpds_wink::wpds_mrgreen::wpds_neutral::wpds_twisted::wpds_arrow::wpds_shock::wpds_unamused::wpds_cool::wpds_evil::wpds_oops::wpds_razz::wpds_roll::wpds_cry::wpds_eek::wpds_lol::wpds_mad::wpds_sad::wpds_exclamation::wpds_question::wpds_idea::wpds_hmm::wpds_beg::wpds_whew::wpds_chuckle::wpds_silly::wpds_envy::wpds_shutmouth:
Stai per mandare una mail a:

Sposta commento