• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
martedì 28 Marzo 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Cometa SWAN: in arrivo il corpo celeste più atteso dai fotografi

Presto la cometa sarà visibile anche ad occhio nudo, rendendo i nostri cieli stellati spettacolari

Silvia Zajac di Silvia Zajac
14 Maggio 2020
4 minuti di lettura
Home Fotografia News Fotografia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

La tanto attesa cometa SWAN con la sua spettacolare coda verde sarà presto visibile nei cieli italiani a partire da metà maggio 2020. Vediamo insieme tutti i dettagli e dove cercare per fotografarla al meglio, potrebbe essere l’unica occasione per farlo.

Cometa SWAN maggio 2020

Cometa SWAN maggio 2020: la scoperta

A volte le migliori scoperte avvengono un po’ per caso, e l’australiano Michael Mattiazzo, appassionato di astronomia lo sa bene. Chiuso in casa per il lock-down, ha pensato di passare il suo tempo esaminando i dati trasmessi dalla sonda solare SOHO (Solar and Heliospheric Observatory), lanciata dalla NASA e dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), attraverso lo strumento SWAN (Solar Wind Anisotropies), un telescopio speciale ideato per rilevare la presenza di idrogeno nel nostro Sistema Solare. Immaginatevi il brivido di emozione che lo ha scosso quando, il 9 aprile, ha visto una cometa che non era mai stata osservata prima. Chiamata C/2019 F8 SWAN è subito balzata all’attenzione di tutti gli astrofili e astrofotografi, nel suo lungo viaggio verso il Sole sta infatti aumentando la sua luminosità fino ad essere visibile a occhio nudo nell’emisfero australe dalla fine del mese scorso. Immancabilmente il web si è riempito di foto della cometa SWAN, scattate dall’Australia, dall’Africa o dal Sud America.

#Comet C/2020 F8 SWAN

Credit ?? by Esposito Raffaele on May 3, 2020 ITelescope Siding Spring Australia pic.twitter.com/gZw4uQU0zg

— Domenico (@AvatarDomy) May 4, 2020

La buona notizia è che, a partire dal 18 maggio 2020, la cometa SWAN sarà visibile anche nei cieli italiani, quella brutta è che, purtroppo, nei giorni precedenti ha perso un po’ della sua luminosità.

Cometa SWAN maggio 2020: come osservarla

Nei cieli privi di inquinamento luminoso probabilmente sarà sufficiente non essere miopi per vedere il passaggio di maggio 2020 della cometa SWAN, se invece non siete così fortunati riuscirete ad osservare la coda verde (questo colore è dato dall’impressionante quantità di idrogeno bruciato) lunga milioni di chilometri soltanto con l’aiuto un binocolo. Albino Carbognani, ricercatore dell’Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio dell’INAF di Bologna ci spiega come osservarla.

Ti potrebbe interessareanche

aurora boreale dolomiti

Immortalata l’aurora boreale nelle Dolomiti

27 Marzo 2023
505
Leica Q2 Disney rumors

In arrivo una versione limitata di Leica Q2 in collaborazione con Disney?

24 Marzo 2023
569
Ritratti Africani

Ritratti Africani: curata da Filippo Maggia, a Trieste la mostra fotografica con le opere dei più celebri fotografi africani

23 Marzo 2023
598
DPReview chiude

Chiude DPReview: i tagli Amazon non risparmiano nessuno

22 Marzo 2023
337
Carica altro

“Fino al 18 maggio 2020 dovremo guardare a Nord-Est, verso le 4 e mezza del mattino, e osservare l’orizzonte. Superata la data di lunedì, la cometa SWAN sarà visibile anche nella fascia oraria compresa fra le 21.30 e le 22, bassa sopra il livello dell’orizzonte a Nord-Ovest. Potrebbe diventare sempre meno luminosa, ma la luminosità di una cometa non è ancora prevedibile con le nostre attuali conoscenze, poiché ancora non sappiamo la composizione del nucleo. Il 27 maggio 2020 la cometa SWAN raggiungerà il punto più vicino al Sole lungo la sua orbita ellittica e si presuppone che per quella data sarà ben visibile ad occhio nudo.”

Cometa SWAN maggio 2020

Cometa SWAN maggio 2020: buone notizie per i fotografi

Per fortuna i fotografi hanno un’arma in più a loro disposizione: la lunga esposizione. Una cometa gassosa come SWAN visibile a maggio 2020 ha una coda formata da gas che le conferiscono una tinta blu e verde che, tramite un tempo di esposizione molto lungo, sarà possibile immortalare la lunghissima coda che si allunga attraverso il cielo, anche se a causa della debolezza dei gas, i vostri occhi non saranno in grado di vederla. Dovrete però sbrigarvi, perché maggio 2020 potrebbe essere una delle ultime possibilità per osservare la cometa SWAN. Sembra infatti che questo corpo celeste si sia appena formato nella nube di Oorf, una sorta di nursery per comete. Le nuove nate non hanno mai incontrato la nostra stella e sono ricoperte da materiali molto volatili come l’azoto congelato, il monossido di carbonio e l’anidride carbonica, che si vaporizzeranno in prossimità del Sole, regalando alla cometa un’istantanea ondata di luminosità che si esaurirà rapidamente con l’esaurirsi del gas congelati.

Cometa SWAN maggio 2020

Quindi, dove cercare a maggio 2020 per fotografare la cometa SWAN? Attualmente la cometa si trova a Nord-Est, nei pressi delle costellazioni del Triangolo e di Perseo, per poi entrare nella costellazione dell’Auriga il 1° giugno. Fino al 24 maggio 2020 sollevate il pugno chiuso di circa 10 gradi verso Nord-Est circa un’ora prima dell’alba, la cometa SWAN dovrebbe essere in quella zona di cielo, aiutatevi con un binocolo per visualizzarla meglio. Dovrete cercare un diffuso bagliore circolare, probabilmente accompagnato da una debolissima coda che punta in alto e a destra. Dopo il 25 maggio invece vedrete la cometa nel cielo serale, circa un’ora dopo il tramonto osservate il cielo a Nord-Nord-Ovest, dovreste trovarla circa 10 gradi sopra l’orizzonte, con la coda che punta verso l’alto e a sinistra.

Cometa SWAN maggio 2020: conclusioni

Per gli astronomi questa cometa è un’occasione per imparare di più sul nostro universo e su come si sia formato, per noi è l’opportunità per osservare il cielo stupendoci ancora una volta di quanto sia in grado di produrre oggetti meravigliosi che, inevitabilmente, ci fanno sentire sperduti come piccole formichine in un mondo sempre più vasto. Ma dopo questa sensazione un po’ inquietante io provo sempre una gran calma, riuscendo a mettere in prospettiva i problemi della mia quotidianità che, improvvisamente, appaiono così piccoli in questo universo spettacolare e di dimensioni così vaste. Voi cosa ne pensate? Proverete a fotografarla? Fatecelo sapere e inviateci i vostri scatti nei commenti o nel nostro gruppo Telegram.

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Silvia Zajac

Silvia Zajac

Mi chiamo Silvia, sono nata nel 1992 e vivo la mia vita un quarto di migli...ah no. Vivo a metà fra Modena e Siena. Appassionata da sempre alla fotografia, da quando a 8 anni iniziai ad invidiare la reflex di mio nonno. Ho una memoria degna di Dory, per questo mi segno tutto e scatto per ricordare i migliori momenti della mia vita. Nel tempo libero adoro stare all'aria aperta e scoprire la bellezza in posti noti e nuovi....sempre se mi ricordo come tornare a casa!

Articoli correlati

aurora boreale dolomiti
News Fotografia

Immortalata l’aurora boreale nelle Dolomiti

27 Marzo 2023
586
Leica Q2 Disney rumors
Fotografia

In arrivo una versione limitata di Leica Q2 in collaborazione con Disney?

24 Marzo 2023
975
Ritratti Africani
Eventi

Ritratti Africani: curata da Filippo Maggia, a Trieste la mostra fotografica con le opere dei più celebri fotografi africani

23 Marzo 2023
536
DPReview chiude
Fotografia

Chiude DPReview: i tagli Amazon non risparmiano nessuno

22 Marzo 2023
932
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

aurora boreale dolomiti

Immortalata l’aurora boreale nelle Dolomiti

27 Marzo 2023
Netflix: ecco la programmazione di Aprile! | Aggiornato: ecco la lista ufficiale

Netflix: ecco la programmazione di Aprile! | Aggiornato: ecco la lista ufficiale

27 Marzo 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Bridgerton Netflix S2 teaser

Bridgerton: ecco il teaser della seconda stagione | AGGIORNATO: Netflix pubblica il trailer ufficiale

11 Marzo 2022
190
The Witcher 3 cast

The Witcher 3: Netflix annuncia le new entry nel cast, ecco chi sono!

17 Aprile 2022
769

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi