Un nuovo obiettivo si aggiunge alla lista delle lenti Tokina con attacco Nikon F che non sono proprio perfettamente compatibili con la linea Nikon Z (Nikon Z6, Nikon Z7 e Nikon Z50). Vediamo quali sono.
Nei giorni scorsi, nell’azienda giapponese gli ingegneri si sono dedicati ai test per verificare che i loro obiettivi fossero compatibili perfettamente con le nuove mirrorless Nikon e Canon.
Con Canon è andata tutto sommato bene, tramite adattatore EF-EOS-R, le lenti EF possono essere montate sull’innesto RF di Canon EOS R e di Canon EOS RP, basta aver aggiornato la macchina fotografica all’ultimo firmware e funzionerà ogni cosa alla perfezione. Certo, con le lenti APS-C su full frame dovrete impostare manualmente il crop di 1.6x, diversamente avreste una vignettatura molto evidente ma in fondo sono sempre lenti APS-C montate su una fullframe!
Per quanto riguarda Nikon…Beh, insomma c’è un margine di miglioramento. Gli ingegneri hanno testato tutte le attuali lenti Tokina con Nikon F mount sulle mirrorless Nikon Z 6, Nikon Z 7 e Nikon Z 50 utilizzando l’apposito adattatore Nikon FTZ. I risultati confermano che in generale i modelli di lenti Tokina attuali non hanno problemi, tranne alcune eccezioni. Eccole.
Compatibilità Tokina Nikon Z: Tokina opera 50mm F1.4 FF
Questo obiettivo fa parte di Opera series, una serie premium per fotocamere DSRL full frame di fascia alta.
Tokina informa che, rispetto alle condizioni generali, a seconda del valore di apertura, la velocità di autofocus potrebbe essere più lenta. Certo, si tratta pur sempre di un obiettivo dalla velocità straordinaria e quindi il risultato potrebbe essere comunque più rapido di quello al quale siete abituati, e in fondo, qualche millesimo di secondo in più sono anche disposta a concederglielo, l’importante è che il risultato finale sia impeccabile.
Compatibilità Tokina Nikon Z: Tokina AT-X 70-200 F4 FX VCM-S (70-200mm f / 4)
Lente eccezionalmente nitida, secondo alcuni forse più nitida nel corrispondente di casa Nikon del quale comunque rimane più leggero. Si tratta del primo zoom Tokina ad essere dotato della stabilizzazione di immagine (VCM).
Anche qui il problema riguarda la messa a fuoco automatica: c’è un errore di comunicazione dell’autofocus. Tuttavia, l’obiettivo funziona normalmente in modalità messa a fuoco manuale. Bene ma non benissimo, non è propriamente comodo in messa a fuoco manuale.
Macro e fish- eye solo a messa a fuoco manuale
Come ormai avrete capito, è proprio l’autofocus a dare maggiori problemi alle lenti Tokina con innesto Nikon F montate su Nikon Z. Sono ben 4 le lenti che funzioneranno solo in modalità messa a fuoco manuale. Tokina si premura di specificare che sia colpa delle specifiche dell’adattatore FTZ.
Nello specifico stiamo parlando di due obiettivi macro: Tokina AT-X M100 PRO D Macro (100mm f/2.8) e Tokina ATX-I 100 mm F2.8 FF MACRO. Il primo nitidissimo e con una considerevole qualità ottica, estremamente luminoso ma privo di stabilizzazione anche se nelle macro non è una caratteristica irrinunciabile.
Il secondo è il nuovo aggiunto a questa lista, il Tokina ATX-i 100 mm F2.8 FF MACRO. Anche in questo caso saremo obbligati a mettere a fuoco manualmente, cosa che già facciamo quando scattiamo le macro, quindi non sarà un grosso problema. Oltretutto in questo nuovo obiettivo, uscito il 6 dicembre del 2019, passare alla modalità manual focus è comodissimo: Tokina ha infatti introdotto un particolare meccanismo chiamato “One-Touch Focus Clutch Mechanism” per passare dalla messa a fuoco automatica a quella manuale e viceversa. Tirando la ghiera della messa a fuoco verso la fotocamera attiveremo la messa a fuoco manuale, spingendola verso la parte esterna, invece, si passerà alla messa a fuoco automatica.
In questa lista degli obiettivi con problemi di messa a fuoco automatica troviamo anche un fish-eye, il Tokina AT-X 107 f/3.5-4.5 DX Fisheye (10-17mm) e la sua versione full frame Tokina AT-X 107 f/3.5-4.5 DX NH Fisheye (10-17mm) . Ancora una volta saremo obbligati ad utilizzare la messa a fuoco manuale, ma nemmeno in questo caso il problema influisce sul risultato della foto, scattiamo con un fish-eye! Trattandosi di una focale corta che restituisce una profondità di capo molto ampia, basta chiudere leggermente il diaframma per avere tutto o quasi a fuoco.
Compatibilità Tokina Nikon Z: conclusioni
Tutto considerato, escludendo il Tokina AT-X 70-200 F4 FX VCM-S (70-200mm f / 4) non ci sembra che i problemi dati dall’adattatore Nikon FTZ alle lenti Tokina siano molto limitanti, ad ogni modo ci auguriamo che vengano risolti per avere a disposizione alternative sempre più performanti di lenti da montare sulle nostre Nikon serie Z, non credete?
Per ulteriori informazioni, potete fare affidamento al sito ufficiale del produttore.