• Chi siamo
  • Pubblicizzati
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Offerte di oggi
  • Podcast
  • Lavora con noi
mercoledì 20 Gennaio 2021
FotoNerd - Fotografia raccontata con passione
  • Fotografia
    • Produttori
      • Nikon
      • Sony
      • Fujifilm
      • Canon
      • Hasselblad
      • Leica
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
    • Prodotti
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Obiettivi
      • Fotocamere compatte
      • Accessori fotografici
      • Applicazioni per smartphone
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Smartphone
  • News
  • Guide
    • Come fotografare
    • Guide all’acquisto
    • Quale Action Cam acquistare
    • Quale fotocamera acquistare
    • Quale obiettivo acquistare
  • Cinema
    • Serie TV
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
  • Recensioni
  • Podcast
  • Live
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • Produttori
      • Nikon
      • Sony
      • Fujifilm
      • Canon
      • Hasselblad
      • Leica
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
    • Prodotti
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Obiettivi
      • Fotocamere compatte
      • Accessori fotografici
      • Applicazioni per smartphone
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Smartphone
  • News
  • Guide
    • Come fotografare
    • Guide all’acquisto
    • Quale Action Cam acquistare
    • Quale fotocamera acquistare
    • Quale obiettivo acquistare
  • Cinema
    • Serie TV
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
  • Recensioni
  • Podcast
  • Live
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Compensazione dell’esposizione: cos’è e come funziona

Una funzione che spesso viene sottovalutata dagli utenti, ma che può tornare utile in molte situazioni

Carlo Carlino di Carlo Carlino
16 Aprile 2020
6 minuti di lettura
Home Guide
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Spesso molti fotografi principianti, ma anche professionisti, non conoscono tutte le funzioni di cui è provvista la loro macchina fotografica, magari perché per l’utilizzo che ne fanno sono inutili, oppure perché non sanno nemmeno che è presente quella determinata funzione. Una caratteristica che spesso non è di facile comprensione per i principianti, e che viene anche snobbata dai professionisti, è la compensazione dell’esposizione. Ma a cosa serve questa funzione? Qual è il suo scopo? Scopriamolo in questa guida.

Compensazione dell’esposizione: cos’è e come funziona

Le macchine fotografiche sono ormai piene di funzioni più o meno utili. Alcune possono semplificare il lavoro, altre permettono di essere più creativi, mentre altre ancora in alcuni casi sono inutili e fanno perdere tempo. Che voi siate professionisti o principianti, il primo consiglio è quello di leggere sempre il libretto delle istruzioni della vostra macchina fotografica, perché spesso si possono scoprire caratteristiche di cui non si sapeva nemmeno l’esistenza. Conoscere a fondo il mezzo che si sta utilizzando è molto importante, perché alcune funzioni possono semplificare il lavoro. Molto spesso capita di sentire utenti che si credono dei “professoroni” dire cose senza senso tipo “un bravo fotografo scatta solo in manuale“, oppure “se sei un professionista non utilizzi automatismi“. Niente di più stupido! Viviamo in un’era in cui la tecnologia può aiutare i fotografi in tantissimi modi, quindi perché non approfittare di questi piccoli aiuti? Certo bisogna comunque sapere cosa si sta facendo, ma non lo si deve fare per forza in manuale. Certamente scattare in manuale sapendo ciò che si fa con certezza costituisce un punto a proprio vantaggio, tuttavia, come spiegato, per alcune esigenze può essere più giusto sfruttare alcune delle funzioni semi-automatiche specifiche.

Ti potrebbe interessareanche

migliori obiettivi nikon z

Migliori obiettivi Nikon Z: quali lenti acquistare per la vostra mirrorless?

19 Gennaio 2021
1.9k
Migliore schede CF

Migliore scheda CF: quale acquistare

19 Gennaio 2021
677
Migliore scheda SD

Migliore Scheda SD: quale scegliere per le vostre esigenze?

19 Gennaio 2021
1.2k
Reflex vs mirrorless

Reflex vs Mirrorless: meglio mirrorless o reflex?

19 Gennaio 2021
1.8k
Carica altro

Tutto questo preambolo per introdurvi nel tema principale di questa guida: la compensazione dell’esposizione, la quale è inutile se si scatta in manuale. Se siete agli inizi dovete avere ben in mente cos’è l’esposizione, quindi se ancora non l’avete fatto vi suggeriamo di leggere la nostra guida dedicata al triangolo dell’esposizione. All’interno di quella guida è possibile capire bene cos’è il diaframma fotografia, il tempo di esposizione e la sensibilità iso fotografia. Per gestire questi parametri in modo totalmente manuale bisogna utilizzare la modalità manuale della propria macchina fotografica. Solitamente per attivarla basta spostare la ghiera dei programmi sulla lettera “M”. Le fotocamere che permettono di utilizzare questa modalità sono tutte le fotocamere reflex, la maggior parte delle mirrorless e le fotocamere compatte e le fotocamere bridge dalla fascia media in su. Sulla stessa ghiera sono però presenti altri modalità di scatto, le cosiddette modalità semi-automatiche. Praticamente, in base alla modalità che viene scelta dall’utente, la fotocamera gestisce uno o più parametri, mentre il fotografo ne gestisce altri. Quando si utilizzano questi automatismi si può incorrere in alcuni problemi per quanto riguarda l’esposizione che viene misurata dalla fotocamera. Si possono utilizzare diverse modalità di misurazione esposizione per cercare di evitare questo problema, ma in molti casi non basta. Per questo è molto importante la compensazione dell’esposizione.

PUBBLICITÁ

Quando si utilizzano degli automatismi, come già detto, la fotocamera è responsabile dei settaggi di alcune impostazioni, quindi l’utente non può modificarli. Se quindi si sta scattando una foto ad un soggetto in controluce, o in una situazione di forte contrasto, l’esposizione che sceglierà la fotocamera potrebbe non essere esatta. Se ad esempio scattiamo una foto ad un soggetto con alle spalle un tramonto la fotocamera farà molta fatica a decidere cosa esporre al meglio. Si potrebbe avere un’esposizione perfetta del paesaggio ma avere un soggetto completamente nero, oppure al contrario si potrebbe avere un soggetto perfettamente illuminato ma con uno sfondo completamente bianco e bruciato. Non è però il fotografo a decidere cosa deve essere esposto bene all’interno del fotogramma, ma sarà la fotocamera, quindi non è detto che il risultato sia quello desiderato. Ed è qui che la compensazione dell’esposizione ci viene in aiuto: spostando la compensazione l’utente può decidere di aumentare o diminuire l’esposizione, così da far capire alla fotocamera che dovrà cambiare le impostazioni che sta gestendo in modo da ottenere il risultato desiderato dal fotografo. Nella foto che potete vede qui sotto è stata utilizzata la modalità semi-automatica con priorità di diaframma, quindi l’unico parametro sulla quale si aveva il controllo era l’apertura del diaframma. La fotocamera, quindi, non avrebbe mai esposto nel modo migliore la parte illuminata della foto, ma avrebbe cercato di ottenere una foto con luci e ombre il più possibile equilibrate. Spostando la compensazione verso i valori sotto lo zero (in questo caso -3) la fotocamera ha cambiato tempo di esposizione e valori ISO in modo da sottoesporre la foto, ottenendo così questo risultato.

Compensazione dell'esposizione

Compensazione dell’esposizione: come si utilizza

Abbiamo quindi visto a cosa serve la compensazione dell’esposizione e in quali casi torna utile, ma come si utilizza? Tutte le macchine fotografiche che dispongono della modalità manuale, e quindi delle modalità semi-automatiche, integrano questa funzione. Come prima cosa bisogna quindi utilizzare una modalità semi-automatica, non importa quale, è solo una questione di gusti o di necessità. Nella fotografia sportiva, ad esempio, molti preferiscono utilizzare la priorità di tempi, in quanto vogliono gestire il tempo di scatto e lasciano alla fotocamera la scelta del valore del diaframma. Molti altri invece utilizzano la priorità di diaframmi per la street photography. Non ci sono delle regole, quindi trovate l’impostazione che vi viene più comoda. Una volta selezionata la modalità di scatto siete pronti a cambiare la compensazione. Alcune fotocamere sono dotate di un tasto che permette di modificare i valori dell’esposizione, altri modelli, invece, presentano una ghiera dedicata a questa caratteristica, la quale permette delle modifiche molto più veloci. Solitamente si tratta di modelli che vanno dalla fascia media alla fascia top di gamma, quindi non è presente solo su modelli molto costosi. La compensazione in quasi tutti i casi va da -3 a +3 stop di esposizione, ma su alcuni modelli è possibile avere dei valori più alti, tipo -5 +5.

Compensazione dell'esposizione

Le reflex dispongono di un tasto dedicato, in quanto spesso sono presenti “ghiere tuttofare”, mentre per quanto riguarda le mirrorless, le compatte e le bridge, in alcuni casi, è presente una ghiera dedicata nella parte superiore del corpo macchina. Non importa quale sistema è disponibile, in tutti i casi il risultato è lo stesso.

Compensazione dell’esposizione: conclusioni

Dopo aver capito cos’è e come funziona la compensazione dell’esposizione possiamo quindi trarre delle conclusioni. Attenzione, nessuno dice che si debba per forza utilizzare la compensazione quando si fotografa, diciamo solo che può tornare molto utile in tante situazioni. Ognuno è libero di utilizzare le impostazioni che preferisce, l’importante è raggiungere il risultato desiderato. Io, personalmente, dopo aver provato la compensazione non sono più tornato indietro. Compriamo sempre macchine fotografiche super tecnologiche, piene di funzioni e costose, perché quindi discriminare tali comodità? Non è vero che i professionisti scattano solo in manuale o che se acquisti una fotocamera costosa devi scattare gestendo tutti i parametri manualmente. Ovvio, all’inizio è cosa buona e giusta imparare a gestire al meglio le impostazioni di scatto, ma poi non si deve aver paura a passare alle funzioni semi-automatiche, perché, come scritto sopra, in alcuni casi possono aiutare ad ottenere ottimi risultati.

Compensazione dell’esposizione: potrebbero interessarti anche…

Se ti è piaciuta la nostra guida dedicata alla compensazione dell’esposizione e il modo chiaro in cui esprimiamo i vari concetti, potresti essere interessato ad altre guide della nostra collana per imparare a fotografare. Trovi qui sotto un elenco dinamico e variabile che può fare al caso tuo se vuoi imparare o approfondire altri argomenti:

Effetto moiré
Guide

Effetto moiré: cos’è, come si verifica e come evitarlo?

di Silvia Zajac
18 Ottobre 2020
760
Profondità di campo
Guide

Profondità di campo: cos’è e a cosa serve

di Luca Dondossola
30 Giugno 2020
677
pulire il sensore
Guide

Come pulire il sensore: cosa fare e cosa evitare per non avere macchie sulle vostre foto

di Silvia Zajac
10 Aprile 2020
1.2k
Fotocamere instantanee
Guide

Fotocamere istantanee: cosa sono e come funzionano

di Carlo Carlino
30 Marzo 2020
748
Fotografia HDR
Guide

Fotografia HDR: come superare i limiti della gamma dinamica

di Ricky Delli Paoli
24 Aprile 2020
1.1k
Fotocamere compatte
Guide

Fotocamere compatte: cosa sono e come funzionano

di Carlo Carlino
19 Marzo 2020
1k
Carica altro
Tags: Imparare a fotografare

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
PUBBLICITÁ
Carlo Carlino

Carlo Carlino

Tanti mi definiscono un nerd, ma non è del tutto vero. Sono appassionato di fotografia e tecnologia, per questo sono la persona alla quale tutti si rivolgono quando devono comprare qualcosa. Mi piace scattare foto urbane guardando il mondo in bianco e nero, ma non disdegno gli altri generi fotografici. Nonostante la mia "nerdaggine" sono comunque convinto che per scattare foto belle e interessanti non servano strumenti costosi e prestanti, ma basta la passione e un buon occhio critico.

Articoli correlati

migliori obiettivi nikon z
Guide all'acquisto

Migliori obiettivi Nikon Z: quali lenti acquistare per la vostra mirrorless?

19 Gennaio 2021
1.9k
Migliore schede CF
Guide all'acquisto

Migliore scheda CF: quale acquistare

19 Gennaio 2021
677
Migliore scheda SD
Guide all'acquisto

Migliore Scheda SD: quale scegliere per le vostre esigenze?

19 Gennaio 2021
1.2k
Reflex vs mirrorless
Guide all'acquisto

Reflex vs Mirrorless: meglio mirrorless o reflex?

19 Gennaio 2021
1.8k
0 0 vota
Valutazione articolo
 

Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
3 Commenti
Più votato
Più recente Meno recente
Feedback inline
Vedi tutti i commenti
Raphiky
Raphiky (@guest_19)
9 mesi fa
#19

Bella guida, breve, semplice chiara. Complimenti

0
Rispondi
Carlo Carlino
Carlo Carlino (@guest_20)
Rispondi  Raphiky
9 mesi fa
#20

Grazie mille 🙂

0
Rispondi
trackback
FeiyuTech AK2000C: un gimbal potente ed economico per tutti • FotoNerd (@guest_679)
2 mesi fa
#679

[…] di alcune funzioni della fotocamera, come il bilanciamento del bianco, la sensibilità ISO e la compensazione dell’esposizione (per l’elenco delle fotocamere attualmente supportate seguite questo link). Sono diverse le […]

0
Rispondi

FotoNerd TV

FotoNerd FotoNerd
Offline 58,358
PUBBLICITÁ

Notizie recenti

migliori obiettivi nikon z

Migliori obiettivi Nikon Z: quali lenti acquistare per la vostra mirrorless?

19 Gennaio 2021
Migliore schede CF

Migliore scheda CF: quale acquistare

19 Gennaio 2021

Ascolta il nostro podcast

podcast

Scopri nuove offerte

sconti Amazon

Commento più votato

2

Migliori PC per fotografia: la…

Salve Gennaro, Vorrei farti/farvi riflettere sul fatto che – dopo ...
  • Raffaele Mele
  •   1 mese fa

2

Nikon: rimossi i termini master…

Concordo… È solo una maniera per allinearsi al pensiero comune ...
  • kyashan
  •   6 mesi fa

1

Lupin: la nostra recensione della…

Grazie per questo commento decisamente scortese. Proprio per ciò che ...
  • Ricky Delli Paoli
  •   3 giorni fa

1

Lupin: la nostra recensione della…

Sto seguendo la serie e l’ho trovata molto interessante. Partendo ...
  • Alessandro
  •   7 giorni fa

1

Sul Più Bello, recensione del…

Ma grazie a te Giacomo per avermi dedicato 4 minuti ...
  • Marco Champier
  •   12 giorni fa

Post più discusso

4

Migliore scheda CF: quale acquistare

Le schede di memoria, presenti in questa guida dedicata alle ...
  • Silvia Zajac
  • 10 ore fa

2

Miglior mirrorless Nikon: come trovare…

Miglior mirrorless Nikon è la guida di FotoNerd aggiornata mensilmente ...
  • Silvia Zajac
  • 15 ore fa

2

Sony presenta il nuovo e…

Sony FE35mm F1.4 GM è il nuovo obiettivo del produttore ...
  • Ricky Delli Paoli
  • 6 giorni fa

0

Migliore Scheda SD: quale scegliere…

Migliori SD (o migliore scheda SD) è una guida che ...
  • Silvia Zajac
  • 12 ore fa

0

Miglior mirrorless Canon: quale acquistare?

Miglior mirrorless Canon è la nostra guida che vi permette ...
  • Silvia Zajac
  • 13 ore fa

Commenti recenti

Lupin: la nostra recensione della…
3 giorni fa by Ricky Delli Paoli
Grazie per questo commento decisamente scortese. Proprio per ciò che ...

Lupin: la nostra recensione della…
3 giorni fa by Ilaria
E’ proprio vero che Internet ha dei caratteri democratici e ...

Sony presenta il nuovo e…
6 giorni fa by Ricky Delli Paoli
Beh, è sempre un GMaster…gli altri non costano di meno, ...

Sony presenta il nuovo e…
6 giorni fa by Alex
Solo 1700€? Quasi quasi ne prendo 2…

Lupin: la nostra recensione della…
7 giorni fa by Ricky Delli Paoli
Grazie del tuo contributo Ale! In effetti hai dato un ...

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Articoli popolari

  • Fujifilm School

    Fujifilm School: la nuova piattaforma online per imparare gratuitamente

    671 condivisioni
    Condividi 268 Twitta 168
  • Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

    3991 condivisioni
    Condividi 1599 Twitta 997
  • Miglior fotocamera compatta: vi aiutiamo a scegliere

    2630 condivisioni
    Condividi 1055 Twitta 656
  • Migliori notebook per fotografi: la nostra guida all’acquisto

    2917 condivisioni
    Condividi 1167 Twitta 729
  • Miglior mirrorless Fujifilm: quale scegliere e perché

    1717 condivisioni
    Condividi 694 Twitta 426

Consigliati.

Sony Xperia 1.1 fotocamera

Sony Xperia 1.1 potrebbe avere una fotocamera da 64 megapixel e zoom periscopico

2 Febbraio 2020
457
Photoshop Camera anteprima

Photoshop Camera: la nuova app per usare la potenza di Photoshop in fase di scatto | AGGIORNATO: disponibile l’apk

12 Giugno 2020
597

Seguici sui nostri social

Il nostro network

• FotoNerd

• Sconti Migliori

• Pixel FotoClub

• More to come : )

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Link Utili

  • Chi siamo
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicizzati
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Ascolta il podcast “Cinico ma non troppo”, clicca sul banner.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicizzati
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Offerte di oggi
  • Podcast
  • Lavora con noi

© 2020 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Live
  • News
    • Leak
    • Rumors
    • Eventi & Concorsi
  • Podcast
  • Cinema
    • Recensioni Film
    • Approfondimenti
    • Serie TV
    • Recensioni Serie TV
  • Produttori
    • Tutti i produttori
    • Canon
    • Fujifilm
    • Nikon
    • Sony
    • Panasonic Lumix
    • Olympus
    • DJI
    • GoPro
    • Hasselblad
    • Kodak
    • Leica
  • Prodotti
    • Tutti i prodotti
    • Accessori fotografici
    • Action Cam
    • Applicazioni per smartphone
    • Fotocamere Mirrorless
    • Fotocamere Reflex
    • Fotocamere Smartphone
    • Obiettivi
  • Guide
    • Come fotografare
    • Quale fotocamera acquistare
    • Quale Action Cam acquistare
  • Recensioni Fotografiche
  • Contatti
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Lavora con noi

© 2020 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

*Registrandoti al nostro sito, accetti la nostra Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
3
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Reply
Comment Author Info
:wpds_smile::wpds_grin::wpds_wink::wpds_mrgreen::wpds_neutral::wpds_twisted::wpds_arrow::wpds_shock::wpds_unamused::wpds_cool::wpds_evil::wpds_oops::wpds_razz::wpds_roll::wpds_cry::wpds_eek::wpds_lol::wpds_mad::wpds_sad::wpds_exclamation::wpds_question::wpds_idea::wpds_hmm::wpds_beg::wpds_whew::wpds_chuckle::wpds_silly::wpds_envy::wpds_shutmouth:
FotoNerd usa dei cookies per migliorare la tua navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito, accetti la nostra Cookie Policy e la nostra Privacy Policy.
Stai per mandare una mail a:

Sposta commento