Il concorso fotografico Scats Cjanalots 2021 si pone l’obiettivo di mettere in mostra le bellezze e le tradizioni del Friuli e del territorio montano. La quarta edizione è in corso, vediamo insieme le categorie e come partecipare.
Concorso fotografico Scats Cjanalots 2021: tema e categorie
Il concorso fotografico Scats Cjanalots è un concorso nato nel 2018 grazie all’impegno dell’associazione “Noi in Val Pesarina”. L’idea nasce dalla volontà di promuovere e valorizzare il proprio territorio e le proprie tradizioni con una forte sensibilizzazione sul modo di vivere in montagna. Un progetto “nato in velocità”, come leggiamo sul loro sito, ma che ogni anno continua a crescere attirando sempre più concorrenti che nella prima edizione erano 56 per arrivare a 150 nel corso della terza ed ultima edizione. Per questa quarta edizione ci sono due categorie con due differenti temi. Il primo tema per la categoria FVG è l’acqua, che deve essere rappresentata in una qualsiasi delle sue forme. È possibile inserirla e contestualizzarla tra le bellezze del Friuli Venezia Giulia, ma deve essere comunque l’elemento predominante dello scatto.

La seconda categoria “Val Pesarina” ha come tema la Val Pesarina, che dovrà essere rappresentata attraverso i suoi tratti dominanti. È una categoria forse più libera dato che è possibile rappresentare la valle in tanti modi diversi, attraverso i paesaggi e/o i volti e/o la cultura e/o l’architettura. Le foto verranno giudicate da una giuria di professionisti ed esperti del settore conosciuti a livello regionale e nazionale: Federico Gallo, Gabriele Bano e Gianni D’Orlando. Il concorso Scats Cjanalots è supportato dal direttore della fotografia Dante Spinotti, presidente di giuria dell’edizione 2019. Verranno premiate le migliori 6 immagini: 3 della categoria “Val Pesarina” e 3 della categoria “FVG” e le foto finaliste verranno esposte durante la mostra estiva.
Credit: PAOLO DA POZZO – Prima classificata categoria Val Pesarina 2020
Concorso fotografico Scats Cjanalots 2021: regolamento
Il concorso è aperto a chiunque voglia mettersi in gioco e mostrare le bellezze del Friuli Venezia Giulia. È possibile caricare due foto per ogni categoria in formato standard (es. 3:2, 2:3, 4:3, 3:4, 16:9, 9:16, ecc.), quindi sono esclusi i formati panoramici. La risoluzione dovrà essere di almeno 1920px per il lato più lungo e 300dpi. Il file potrà essere inviato anche con un dpi inferiore ma se selezionati tra i finalisti il file dovrà in seguito essere fornito a 300dpi. Le foto dovranno essere inviate agli organizzatori entro le 24:00 del 30 giugno 2020.

Per iscriversi basta inviare le foto, nome e cognome dell’autore, categoria a cui si iscrive la foto, la località in cui è stata scattata ed eventualmente il titolo. Il tutto può essere inviato via mail o via WeTransfer all’indirizzo concorso@scatscjanalots.com. Trovate tutte le informazioni su questa edizione, ma anche sulle edizioni precedenti, sul sito ufficiale del concorso www.scatscjanalots.com.