• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
martedì 6 Giugno 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Connor Matherne: il fotografo del buco nero

There's a star man waiting in the dark (hole) semicit.

Silvia Zajac di Silvia Zajac
5 Marzo 2020
5 minuti di lettura
Home Fotografia News Fotografia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Connor Matherne è probabilmente stato il primo astrofotografo amatoriale a fotografare il getto del buco nero della costellazione Centauro. Scopriamo quali sono i suoi segreti e tutti i dettagli dietro a questo affascinante scatto.

connor e il buco nero

Connor e il buco nero: lo scatto

“Questo getto, in particolare, non è stato scoperto fino al 2017, in questo modo la finestra di tempo per scattare questa fotografia è relativamente piccola,” spiega Connor M. Matherne in un’intervista. Connor è un astrofotografo amatoriale con una laurea in Scienza della Geologia e che lavora presso l’università della Louisiana. Se avesse ragione, potrebbe essere stato il primo astrofotografo amatoriale a catturare il getto relativistico proveniente dal buco nero super massiccio presente nella costellazione Centauro (il cui nome scientifico è NG5128). In precedenza, anche l’astrofotografo amatoriale Rolf Wahl Olsen aveva fotografato lo stesso soggetto raggiungendo un tempo di esposizione quasi impensabile: 130 ore. Ma purtroppo non è riuscito a fotografare nessun getto.

Ovviamente un astrofotografo ha bisogno di utilizzare sia grandi attrezzature sia cieli privi di inquinamento per avere un simile scatto. L’immagine mozzafiato che potete vedere sopra non può essere ottenuta con facilità, almeno non da fotografi amatoriali. E questo non è l’unico capolavoro che Connor ha fatto.

connor e il buco nero

Ti potrebbe interessareanche

Steve McCurry Children

Steve McCurry Children: a Firenze la mostra fotografica del grande maestro

5 Giugno 2023
660
Paragraphica

Ecco “Paragraphica”, la fotocamera senza obiettivo che scatta le foto tramite intelligenza artificiale

1 Giugno 2023
812
Nikon Z DX 24mm f/1.7

Nikon annuncia il nuovo Nikkor Z DX 24mm f/1.7

31 Maggio 2023
799
CAMERAFRAME

CAMERAFRAME: un’opera d’arte dedicata ai fotografi disponibile ora su Kickstarter

29 Maggio 2023
833
Carica altro

“Ho collezionato molti fallimenti. Prima di passare all’istallazione di un telescopio permanente, mi ricordo il numero di volte in cui sono stato sveglio tutta la notte nel mio cortile scattando per 8 ore” ha dichiarato il geologo.

Connor e il buco nero: l’inizio della passione 

Ma come si è avvicinato Connor all’astrofotografia?  Ha iniziato prendendo in prestito il telescopio inutilizzato del fratello, una notte mentre era al college con i suoi amici. Non sapeva bene cosa fare per passare il tempo, quindi è uscito e ha puntato il telescopio in direzione dell’oggetto più luminoso del cielo e ha visto Giove e le sue 4 lune. È subito corso a chiamare il fratello e gli amici che però hanno dimostrato uno scarso interesse, quindi ha messo il cellulare nell’oculare del telescopio per poter mostrare loro cosa si stessero perdendo. Questa è stata la sua prima fotografia astronomica, l’inizio di una grande serie.

connor e il buco nero

Connor e il buco nero: l’attrezzatura

Per la realizzazione della fotografia del buco nero, Connor afferma di aver utilizzato un telescopio Takahashi TOA-150B e come macchina fotografica una FLI 16200, con l’aiuto di filtri HαLRGB per uno scatto della durata complessiva di 67,5 ore.

Il telescopio serve a dare sia una vista pulita e nitida, mentre la fotocamera aiuta ad evidenziare le zone più deboli. I filtri RGB vengono utilizzati per il colore, il filtro L viene utilizzato per il dettaglio. Il filtro Hα è il quello utilizzato per il getto, poiché l’idrogeno è eccitato e rilascia la luce ad una lunghezza d’onda rossa molto specifica. Questo filtro permette di eliminare tutti gli elementi di disturbo (la maggior parte della galassia, l’inquinamento luminoso, la luce lunare) ad eccezione di quella lunghezza d’onda. Per quanto riguarda le sue altre fotografie ha dichiarato:

“La DSLR che uso per fotografare le stelle o per i panorami notturni è Canon 7D Mark II. La maggior parte delle persone credono che per questo genere di fotografie sia necessaria una full-frame, ma non è vero. Canon 7D Mark II ha la più elevata accuratezza di colore e il più basso rumore di lettura rispetto a qualsiasi DSLR sul mercato, soprattutto quando l’ho acquistata anni fa, quando in quella fascia di prezzo era molto difficile da battere.”

Connor e il buco nero: il tempo di esposizione

Al Deep Sky West, l’osservatorio per dilettanti dove Connor lavora, rispettano tempi di esposizione piuttosto standard per ogni filtro. Utilizzando i filtri RGB, usano un tempo di scatto compreso tra 300 (solamente per le stelle), e 900 secondi (per un’intera immagine). Per il filtro L (anti UV/IR), in genere impiegano 900 secondi. Nel caso di filtri come SII, H-alpha, o OII, si preferisce impostare 1800 secondi a causa della scarsità del quantitativo di luce che arriva al sensore.

Per questa immagine è stata fatta la stessa cosa, utilizzando un’esposizione di 1800 secondi per il filtro Ha, 900 per L, e 900 per RGB. La differenza principale sta nel numero di fotogrammi raccolti, infatti in genere le loro immagini richiedono una media di 20 ore di esposizione, questa ne ha richieste quasi 70. Un numero altissimo che va ridimensionato. Sono servite quasi 35 ore per la realizzazione di questo scatto…. Per poi rendersi conto che per un problema alla strumentazione la prima immagine non era venuta! Pertanto, hanno dovuto ricominciare da capo ottenendo un totale di 67,5 ore.

Connor e il buco nero: le conclusioni

Sebbene sul suo sito Instagram ci siano tantissime e strepitose fotografie astronomiche, Connor si occupa di studiare le rocce sugli altri pianeti. In particolare, ha analizzato il sito di atterraggio del prossimo rover diretto su Marte.

“Io amo lo spazio aperto. Da sempre. Quando ho iniziato a studiare geologia ed ho potuto combinarlo con il mio amore per lo spazio in un corso di laurea ho colto quest’opportunità al volo. I miei oggetti preferiti da fotografare sono quelli dello spazio profondo come le galassie e le nebulose. Non ho mai fotografato la luna o pianeti. Non ci sono molti pianeti, molto meno di quelli che uno immagina (che in genere sono Marte, Giove, e Saturno, a mio parere). Tuttavia, ci sono centinaia di galassie e nebulose da scegliere. Adoro la quantità di soggetti fra i quali scegliere.”

E di soggetti ne ha scelti davvero parecchi come potete vedere su questo sito, dove è anche possibile comprare le sue fotografie.

Indubbiamente è da che l’uomo esiste che le stelle ci affascinano, è impossibile stendersi sotto ad un cielo senza domandarsi cosa siano “quei lumicini lassù” ( sono lucciole che sono rimaste attaccate a quella grande cosa nero-bluastra! Cit.) quanti siano e stupirsi di quanto riescano a farci sentire insignificanti. Da fotografi, ovviamente, è fin troppo facile lasciarsi tentare dall’idea di fotografare un cielo stellato, per quanto possa essere difficile. Ma non preoccupatevi se non otterrete i risultati sperati, grazie a persone come Connor queste foto ci sono già, lasciando a noi la poesia di guardare la volta celeste, magari in compagnia.

connor e il buco nero

 

Fonte: The phoblographer

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Silvia Zajac

Silvia Zajac

Mi chiamo Silvia, sono nata nel 1992 e vivo la mia vita un quarto di migli...ah no. Vivo a metà fra Modena e Siena. Appassionata da sempre alla fotografia, da quando a 8 anni iniziai ad invidiare la reflex di mio nonno. Ho una memoria degna di Dory, per questo mi segno tutto e scatto per ricordare i migliori momenti della mia vita. Nel tempo libero adoro stare all'aria aperta e scoprire la bellezza in posti noti e nuovi....sempre se mi ricordo come tornare a casa!

Articoli correlati

Steve McCurry Children
Fotografia

Steve McCurry Children: a Firenze la mostra fotografica del grande maestro

5 Giugno 2023
545
Paragraphica
News Fotografia

Ecco “Paragraphica”, la fotocamera senza obiettivo che scatta le foto tramite intelligenza artificiale

1 Giugno 2023
492
Nikon Z DX 24mm f/1.7
Nikon

Nikon annuncia il nuovo Nikkor Z DX 24mm f/1.7

31 Maggio 2023
684
CAMERAFRAME
Crowdfunding

CAMERAFRAME: un’opera d’arte dedicata ai fotografi disponibile ora su Kickstarter

29 Maggio 2023
783
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Steve McCurry Children

Steve McCurry Children: a Firenze la mostra fotografica del grande maestro

5 Giugno 2023
Spider Woman Sony

Spider-Woman arriva nello Spider-Verse?: l’annuncio di Sony conferma la notizia

2 Giugno 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Questo è Now Sky

Questo è Now: passa dal via la nuova campagna di comunicazione

27 Febbraio 2023
399
Lamentele Final Cut

Apple risponde pubblicamente ad una lettera che chiede miglioramenti professionali a Final Cut Pro: arriveranno?

20 Maggio 2022
371

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi