Dodici anni. Tanto, tantissimo tempo. Più di una decade in cui questo evento, conosciuto e stimato a livello internazionale, si è evoluto e radicato nel tessuto sociale di un paese. Cortona On The Move torna con l’edizione 2022, la dodicesima, da luglio a ottobre: ecco il programma completo delle mostre e degli eventi.
Cortona On The Move 2022 programma: la fotografia come linguaggio
La ricerca fotografica come mezzo di scambio e approfondimento culturale, come strumento di cultura, anima e passione. La dodicesima edizione di Cortona On The Move è pronta a stupire l’Italia e il mondo dal 14 luglio al 2 ottobre 2022 con decine di mostre dislocate tra il centro storico della città, la Fortezza medicea del Girifalco e la nuova location Statione C a Camucia. Il tema di quest’anno è “Me, Myself and Eye“, e studia l’intima relazione tra la fotografia, la società e l’identità. Perché una fotografia è composta sia dall’occhio di chi la realizza, ma anche da quello di chi la osserva, apprezza e consuma.

Paolo Woods, fotografo che ha partecipato esponendo diversi lavori in passato e ora nuovo direttore artistico del festival, ha spiegato in modo esaustivo il concetto dietro la nuova edizione: “Ricercare l’anima senza sfuggire al dibattito, aspirando al poetico. Esplorare i limiti estremi del mezzo e le storie sepolte“. E proprio su questi concetti si basa la nuova edizione che, come in passato, prosegue la ricerca nel campo della fotografia documentaria e dell’evoluzione del linguaggio visivo.

Cortona On The Move è organizzato dall’associazione culturale ONTHEMOVE e si svolge con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Cortona. È realizzato con il sostegno di Intesa Sanpaolo e Gallerie d’Italia, main partner, con il contributo di Fondazione CR Firenze e Autolinee Toscane nelle vesti di partner, e di Medici Senza Frontiere come charity partner.
Le mostre
Tantissime le mostre che, durante i mesi di Cortona On The Move 2022, arricchiranno la città e le zone limitrofe:
- Jacob Holdt – American Pictures – I just do things;
- Enoch Boateng (Focus and Blur); Sam ed Ekta; Thomas Sauvin; Oreste e Ivana Pipolo; Manal Alhummed; Valerie Baerlswyl, Lindsay Ladd; Juan de la Cruz Megías Mondélar; Massimo Stefanutti – I Do (Sì, lo voglio) mostra collettiva;
- Jojakim Cortís e Adrian Sonderegger – Icons;
- Stacy Kranitz – As it was Give(n) to Me;
- Gregory Halpern – Let the Sun Beheaded Be;
- Walter Niedermayr – Transformations / Il dialogo tr ail sefl e il luogo partership con Intesa Sanpaolo;
- Martin Parr & The Anonymous Project – Déjà View. A Conversation in Colour;
- Izaak Theo Adu-Watts – No Ordinary Love;
- Martina Bacigalupo – Gulu Real Art Studio;
- Jan Banning – The Sweating Subject;
- Alessandro Cinque – Ser y aparecer;
- Alexander Chekmenev – Passport;
- Jah-Nita – Ride, Set, Match;
- Carlo Rainone – La foto con Dios;
- Niccolò Rastrelli – Covid-19 Face Wear;
- Nicolas Righetti – The Dictatorship of Image;
- Christian Lutz – Citizens
- Lucas Foglia – Constant Bloom (progetto in corso) in partnership con Autolinee Toscane
Cortona On The Move AlUla
- Hussain Alsumayen – Wrinkles
- Huda Beydoun – A Disparate Familiar
- Martin Kollár – Objects in mirror are closer than they appear
- Hayat Osamah – Fast – Paced;
- Eleonora Paciullo – المرأة (Almar’a)
- Awoiska van der Molen – Under Land
- Jessica Auer – The Falcon’s Garden in collaborazione con Rencontres internationales de la photographie en Gaspésie
Storie di umanità. Fotografi per Medici Senza Frontiere
- Yarin Trotta del Vecchio – Shifting Sands. L’oblio dei migranti del Sahara;
- Filippo Taddei – Nel mare ci sono coccodrilli
- Giuliano Lo Re – RIP: Rest In Pieces
Premio Ponchielli in collaborazione con GRIN
- Gabriele Galimberti – The Ameriguns (vincitore edizione 2021) a cura di Renata Ferri
- Nicolò Filippo Rosso – Exodus (vincitore edizione 2022) a cura di Roberta Levi

Altri eventi
Cortona On The Move è fotografia, racconto, storia e cultura. Ma è anche conoscenza e formazione: nelle giornate inaugurali dell’evento ci saranno eventi, presentazioni, talk, letture portfolio e workshop con i più grandi esperti nazionali e internazionali di fotografia. Giornalisti, registi, scrittori e musicisti saranno protagonisti di COTM ON STAGE, iniziativa presso Teatro Signorelli che, il 16 luglio 2022, regalerà uno spettacolo unico. Il 16 e 17 luglio, in collaborazione con Canon Italia come Partner Culturale, si terrà COTM Summer School con protagonisti Paolo Verzone e Massimo Sestini, due tra i fotografi più autorevoli del panorama italiano.
Durante l’edizione di quest’anno prenderà vita il Cortona On The Move Award, open call a tema libero a cui hanno partecipato ben 1529 fotografi che hanno sottoposto i loro progetti a una giuria di esperti composta da Jim Casper, Caporedattore e Co-Fondatore di LensCulture, Veronica Nicolardi, Direttrice di Cortona On The Mov, Laura Sackett, Direttrice Creativa di LensCulture, e Paolo Woods, fotografoe Direttore Artistico di Cortona On The Move. I lavori finalisti saranno proiettati durante l’inaugurazione del festival e il primo classificato riceverà un riconoscimento economico dal valore di 5.000 euro e avrà la possibilità di esporre il proprio progetto durante la prossima edizione. Il secondo e il terzo classificato vedranno i loro lavori pubblicati su LensCulture.

Cortona On The Move 2022 programma: conclusioni
Anche quest’anno Cortona On The Move promette di regalarci mesi di arte, fotografia, cultura, formazione e umanità. Racconti e storie che non aspettano altro che essere guardate, studiate, sentite. Percorsi culturali, spettacoli e workshop all’interno di una cornice fantastica, quella di Cortona e delle sue zone limitrofe. Un appuntamento che, in cuor nostro, vi consigliamo assolutamente di non perdere.
Per maggiori informazioni potete consultare il sito ufficiale del festival.