Adobe ha da poco aggiornato la nota suite Creative Cloud soprattutto per quanto concerne la parte video, quindi coinvolgendo software del calibro di Premiere Pro, After Effects, Premiere Rush e Character Animator. Vediamo quali sono le tanto attese ed importanti novità in questo nuovo aggiornamento di maggio 2020 dedicato a tutti i creativi.
Creative Cloud Maggio 2020: un aggiornamento dedicato ai videomakers
Tramite un post sul blog ufficiale, Adobe ha annunciato le principali novità nell’aggiornamento di maggio 2020 dedicate ai possessori di licenza Creative Cloud con bundle completo (quindi con tutti gli applicativi). Le nuove funzioni riguardano principalmente i programmi video, ma anche Adobe Audition è “coinvolto”. La prima grande funzione aggiunta è inerente al supporto per il formato video Apple ProRes RAW, che permetterà a tutti i videomaker di gestire finalmente l’importantissimo formato video di Apple all’interno della suite Creative Cloud. Questa funzionalità è cross-platform, quindi il supporto è presente anche su Windows e in particolare in Adobe Premiere e Adobe After Effects.
Oltre a questo, con l’aggiornamento Creative Cloud Maggio 2020 troviamo migliorie in Premiere Pro che riguardano lo strumento Penna per le maschere, quindi per aree specifiche di una clip da sfocare, per coprire un livello, evidenziare un’area su cui si desidera applicare degli effetti o ancora applicare varie correzioni di colore. Troviamo poi importanti migliorie alle curve di Bezier e una maggiore precisione per quanto concerne la creazione di forme e linee. Grazie al nuovo aggiornamento, ora gli effetti “Filtro” mostrano tutti gli attributi con solo i parametri o keyframe modificati, permettendo all’utente di concentrarsi realmente soltanto sugli effetti attivi in quel preciso livello o nella composizione selezionata.
Novità nell’aggiornamento Creative Cloud Maggio 2020 anche per quanto concerne le shortcut, cioè le scelte rapida da tastiera: è ora possibile aggiungere colori specifici ai marcatori e definire un colore specifico associando quindi un tasto a scelta al colore dei marcatori preferito.
Una grande novità riguarda i possessori di GPU NVIDIA e AMD: è ora possibile gestire l’hardware encoding dei formati H.264 e H.265 (HEVC) rendendo quindi tutte le operazioni notevolmente più rapide, come anche ad esempio l’esportazione di un progetto in Premiere Pro o la conversione di un file in Media Encoder.
È stata poi migliorata la funzione “Reframe automatico“, che individua intelligentemente le azioni nel video e adatta l’inquadratura delle clip per diversi tipi di proporzioni dei fotogrammi, utile se avete delle riprese in landscape e dovete cambiare formato, magari pensando ad Instagram, in portrait (quindi da orizzontale a verticale, in sostanza), senza dover fare particolari modifiche al tracking o alle animazioni contenute nel video. Grazie ai miglioramenti, che ora sfruttano la tecnologia di machine learning tramite AI chiamata Adobe Sensei, è ora possibile riposizionare vari video con diversi rapporti di aspetto, accelerando quindi il workflow per social media e piattaforme varie.
Con l’aggiornamento Creative Cloud Maggio 2020, sono state rese disponibili nuove forme in After Effects, chiamate “Shape Strokes“, che permettono di creare forme varie nei livelli, così come gli “Offset Patchs”, cioè tracciati che hanno forme per espandere o contrarre vari oggetti nel video in svariati modi.
Nei principali software dedicati ad audio, video e animazione, quindi Media Encoder, Audition, Prelude, After Effects, Premiere Rush e Premiere Pro, è ora disponibile il supporto allo switching audio hardware automatizzato: in sostanza, cambiando un dispositivo audio, oppure collegando delle cuffie, il sistema operativo riconosce tale dispositivo e le applicazioni Adobe effettuano uno switch automatico su quello in uso. Pertanto, se state editando un video con le casse esterne e attaccate le cuffie, il programma le rileverà automaticamente ed eseguirà il cambio automatico senza il bisogno di interazione da parte dell’utente.
Se poi siete fan dell’animazione dei personaggi 2D in tempo reale, e quindi usate Character Animator, adesso potete interagire con il team di sviluppo grazie al tasto “Fornisci Feedback”. Sono poi disponibili i marcatori di una scena anche in altre applicazioni, come After Effects, mediante Dynamic Link ed è stato attivato il filtro di ricerca per la timeline in base ad un termine specifico (Google Style?). Oltre a questo, è anche possibile controllare separatamente il livello audio di ogni singola traccia all’interno della timeline di una scena specifica.
Per quanto concerne Adobe Premiere Rush, è stata aggiunta anche una funzione per ridimensionare automaticamente progetti di lavoro con aspect ratio di 4:5, che corrisponde a quanto utilizzato su Facebook e Instagram. Sempre in Premiere Rush, sui dispositivi iOS è ora possibile effettuare un cambio di fotocamera (da anteriore a posteriore e viceversa) e importare file multimediali dall’applicazione File di Apple.
Creative Cloud Maggio 2020: come effettuare l’aggiornamento
Il nuovo aggiornamento Creative Cloud Maggio 2020 è disponibile gratuitamente per tutti gli utenti in possesso di regolare licenza acquistata direttamente tramite il sito ufficiale. Vi basterà aprire il pannello Creative Cloud disponibile su macOS e Windows per aggiornare tutti i vari software. Per tutti gli altri dettagli di questo nuovo aggiornamento, vi invitiamo a visitare il blog ufficiale di Adobe.