Darktable, noto programma open source per l’editing fotografico, arriva alla versione 3.2.1 con un nuovo aggiornamento ricco di novità interessanti e migliorie. Ecco tutte le features introdotte in questa versione.
Darktable aggiornamento 3.2.1: novità interessanti
Il nuovo aggiornamento di Darktable, noto programma open source per l’editing fotografico, è finalmente arrivato: la versione 3.2.1 apporta sostanziali migliorie al software e anche alcune novità molto interessanti che faranno la felicità dei suoi utilizzatori. I programmatori, inoltre, ci hanno tenuto a precisare che questo sarà un anno ricco di novità, dato che la prossima versione è prevista per Natale 2020. Insomma, sembrerebbe proprio che il team di Darktable si stia dando da fare, ma quali sono le chicche appena rilasciate? Scopriamolo insieme.
I cambiamenti si mostrano fin da subito, dato che non appena avvierete il software la schermata iniziale sarà diversa e più raffinata. La revisione riguarda tutte le sezioni in cui è possibile muoversi, inoltre ora offrirà l’accesso rapido a strumenti organizzativi e nuove modalità di sovrapposizione delle miniature. Nell’aggiornamento 3.2.1 di Darktable la gestione delle risorse è stata nettamente migliorata con due campi aggiuntivi: nome e note. Un miglioramento netto è stato fatto anche per quanto concerne la gestione dei tag, l’inserimento di nuovi filtri raccolta e un ampliamento delle informazioni sull’immagine che si sta lavorando. Nelle versioni precedenti, il modulo di inversione negativi funzionava solo su dati d’immagine non demosaicizzati (un algoritmo di demosaicizzazione permette di ricostruire la rappresentazione a colori di un’immagine partendo dai dati grezzi catturati dal sensore fotografico), mentre grazie all’aggiornamento 3.2.1 di Darktable ora sarà possibile sfruttare il nuovo modulo negadoctor basato sul sistema di sensitometria Kodak Cineon.
Il modulo Filmic, introdotto alcune versioni fa per migliorare il colore nelle fotografie con un’ampia gamma dinamica, nell’aggiornamento 3.2.1 di Darktable è stato rivisto e ha subito importanti migliorie grazie all’implementazione di una nuova scienza colore per gestire le alti luci con maggior precisione. L’istogramma, strumento essenziale in fotografia, con l’aggiornamento 3.2.1 di Darktable potrà essere ridimensionato a proprio piacimento e vede aggiungersi una nuova schermata per la scala RGB. Per ultimo, ma non per questo meno importante, un miglioramento sostanziale nelle prestazioni del software.
Darktable aggiornamento 3.2.1: conclusioni
Darktable è un programma open source molto interessante che abbiamo avuto il piacere di testare sul nostro canale Twitch non molto tempo fa. Le migliorie introdotte in questa nuova versione sono importanti e decisamente mirate ad offrire ai tanti fidelizzati utenti un workflow sempre migliore ed ottimizzato. Siamo curiosi, arrivati a questo punto, di scoprire cosa introdurranno a Natale 2020.
Per scaricare Darktable vi invitiamo a visitare la pagina ufficiale del programma.