Il mercato fotografico ha vissuto un periodo nero, complice anche la pandemia di Covid-19. Ora, però, sono alcuni mesi che i numeri sono in risalita: analizziamo i dati rilasciati da CIPA per quanto concerne il mese di maggio 2021.
Dati CIPA maggio 2021: la risalita
Aprile era stato un mese molto buono per il mercato fotografico, sopratutto se confrontato con i numeri dello stesso periodo degli scorsi anni. Abbiamo analizzato con voi i dettagli nell’articolo CIPA aprile 2021 e ora, finalmente, sono disponibili le statistiche di maggio 2021: come sarà andato il mercato? Ve lo riveliamo subito, senza lasciarvi troppo sulle spine: il mercato è in continua risalita e questa non può che essere una bella notizia per tutti.
Come riportato dai dati CIPA di maggio 2021, la maggior parte delle statistiche è in aumento rispetto allo scorso anno che, per dover di cronaca, è stato nero soprattutto per via della pandemia mondiale. La previsione attuale, analizzando la prima metà di questo 2021, è quella di circa 7,36 milioni di unità in più rispetto ai 5,308 milioni dello scorso anno. Nonostante questa risalita, però, il mercato è ancora basso rispetto agli anni precedenti: 8,462 milioni nel 2019, 10,76 milioni nel 2018 e 11,68 milioni nel 2017. A cosa è dovuto questo calo drastico? Sicuramente lo scorso anno non fa testo, ma è impossibile non vedere negli smartphone un vero e proprio competitor, soprattutto ora che da almeno un lustro integrano fotocamere di tutto rispetto.
I grafici che vi abbiamo mostrato in questo articolo indicano l’andazzo del mercato: in arancione potete trovare i valori del 2021, in nero quelli del 2020 e in blu quelli del 2019.
Dati CIPA maggio 2021: cosa ci aspetta
Impossibile non essere ottimisti e non gioire davanti a questi numeri: nonostante siano più bassi di quelli del triennio antecedente il 2020, sono sicuramente positivi rispetto all’anno del Covid. La strada per tornare ai livelli di un tempo è ancora lunga ma, in questi primi mesi, il sentiero intrapreso è quello giusto.