L‘andamento del mercato fotografico è duramente colpito da quello degli smartphone, che stanno prendendo il sopravvento anche fra gli appassionati di fotografia. Infatti, questo è stato sottolineato dai dati CIPA appena rilasciati che analizzano il mercato fino a settembre 2021. Approfondiamoli insieme.
Dati CIPA settembre 2021: rispetto gli anni precedenti
CIPA ha rilasciato l’analisi di mercato riguardante il settore fotografico di settembre 2021: comparandolo con gli anni precedenti, si può notare che purtroppo le vendite di macchine fotografiche sta man mano calando mese dopo mese, anno dopo anno. Questo è di sicuro influenzato anche dal mercato degli smartphone che risultano essere sempre più performanti e di sicuro molto più comodi per uso social, oltre che decisamente più trasportabili e danno meno nell’occhio. È interessante però vedere come nei primi mesi del 2021 le vendite di macchine fotografiche siano state superiori rispetto all’anno passato, dato che nei primi mesi del 2020 le vendite sono calate parecchio soprattutto per colpa del Coronavirus che ha obbligato le persone a rimanere chiuse in casa, oltre ad avere causato delle crisi finanziare e generato problemi di non poco conto per tutte le aziende fotografiche (e di qualsiasi settore).
Nello specifico il calo di vendite per le reflex è del del 31%, invece per le mirrorless si assesta al 27,7% rispetto a settembre 2020. Le fotocamera senza specchio si prendono però il 58% delle vendite generali, continuando così la loro supremazia sulle “vecchie” reflex.
Dati Cipa settembre 2021: i dati statistici
Per gli amanti dei numeri, ecco un bel quadro della situazione attuale del mercato fotografico mondiale. Sulla base dei primi nove mesi del 2021 e dei modelli di spedizione dell’anno scorso, CIPA prevede una stima per l’intero anno di 6,303 milioni di unità rispetto a:
- 2020: 5.308 milioni;
- 2019: 8.462 milioni;
- 2018: 10,76 milioni;
- 2017: 11,68 milioni.
Più nello specifico, eccovi un approfondimento sul numero di vendite con il risultante valore di mercato:
Unità reflex vendute: 1682 mila +8% da inizio anno;
Valore spedito reflex: ¥68,6 miliardi +6% da inizio anno;
Unità mirrorless vendute: 2318 mila+28% da inizio anno;
Valore di spedizione mirrorless: ¥230 miliardi +58% da inizio anno;
Unità compatte vendute: 2303 mila –8% da inizio anno;
Valore di spedizione compatte: ¥54,8 miliardi +2% da inizio anno;
Obiettivi con lunghezza focale inferiore a 35 mm venduti: 3768 mila +5% YTD;
Obiettivi per valore di spedizione inferiore a 35 mm: ¥57,4 miliardi +11% da inizio anno;
Obiettivi con lunghezza focale da 35 mm e superiori: 3247 mila +36% da inizio anno;
Obiettivi da 35 mm e oltre Valore di spedizione: ¥182,3 miliardi +56% da inizio anno;
Quota unitaria cumulativa delle miirrorless da inizio anno: 58% (53,6% gennaio-settembre 2020);
Quota cumulativa del valore spedito delle mirrorless da inizio anno: 77% (69,3% gennaio-settembre 2020);
Il rapporto tra obiettivi spediti e corpi spediti è 1,75 per gennaio-settembre 2021, era 1,78 per gennaio-settembre 2020.
Per quanto riguarda la suddivisione nelle vendite nel mondo i dati statistici ci sottolineano questo:
Reflex
Unità: Cina 12,1%, Asia (esclusa Cina e Giappone) 15,1%, Europa 41,6%, Americhe 29,3%, Altro 1,9%;
Valore spedito: Cina 19,4%, Asia (esclusa Cina e Giappone) 17,4%, Europa 35,6%, Americhe 25,5%, altro 2,1%.
Mirrorless
Unità: Cina 24,8%, Asia (esclusa Cina e Giappone) 15,7%, Europa 27,4%, Americhe 28,3%, Altro 3,8%;
Valore spedito: Cina 27,6%, Asia (escluso Cina e Giappone) 15,7%, Europa 23,5%, Americhe 29%, altro 4,2%.
Compatte
Unità: Cina 11%, Asia (esclusa Cina e Giappone) 12,9%, Europa 43,1%, Americhe 28,9%, Altro 4,1%;
Valore della spedizione: Cina 16%, Asia (esclusa Cina e Giappone) 13,7%, Europa 38,4%, Americhe 28,3%, altro 3,5%.
Obiettivi fotografici
Unità: Cina 18%, Asia (esclusa Cina e Giappone) 14%, Europa 34%, Americhe 31%, Altro 3%;
Valore della spedizione: Cina 20%, Asia (esclusa Cina e Giappone) 14%, Europa 30%, Americhe 32%, altro 4%.
Dati CIPA settembre 2021: conclusioni
Purtroppo i dati parlano chiaro e il settore fotografico è sempre più di nicchia. Non è un caso che la fascia delle entry level (se sei interessato ad acquistarne una ecco la nostra guida) sta man mano scomparendo. I produttori stanno puntando ad un pubblico di appassionati che cerca il meglio dalla propria attrezzatura per poter sopravvivere ad un mercato che sta man mano calando inesorabilmente. Vedremo i prossimi mesi come si evolverà la situazione.