Sono state diramate ufficialmente le nomination per l’edizione 2021 dei David di Donatello, il premio cinematografico italiano più ambito dal mondo dello star system. Scopriamo insieme tutte le candidature e prepariamoci al meglio alla grande cerimonia che si terrà l’11 maggio e sarà trasmessa dalla Rai.
David di Donatello 2021 nomination: l’evento
Il premio italiano per eccellenza del mondo del cinema, in quello che abbiamo definito l’anno più difficile di sempre per il mondo del cinema. Abbiamo affrontato questa situazione molte volte qui su FotoNerd e sarebbe decisamente ridondante andare a trattarlo ancora, però è fuori discussione che eventi come il David di Donatello 2021 siano un barlume di luce e speranza per un settore tra i più colpiti dalla pandemia di Covid-19. Quest’anno la 66ª edizione si terrà l’11 maggio e sarà trasmessa in diretta su Rai 1, con Carlo Conti nei panni del conduttore. Organizzata dalla Fondazione Accademia del Cinema Italiano e inaugurata verso la metà degli anni cinquanta, è una delle serate più importanti per il cinema del Bel Paese.
La Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello assegnerà 22 riconoscimenti ai film usciti in Italia dal 1 gennaio 2020 al 28 febbraio 2021, nelle sale cinematografiche e sulle piattaforme: quest’anno, data la situazione legata al Covid, in via eccezionale verranno presi in considerazione anche le pellicole che hanno avuto una distribuzione diversa da quella canonica. Tra le tante categorie in gara, da quest’anno per la Scenografia si premieranno scenografo e arredatore.
David di Donatello 2021 nomination: le candidature
A competersi il David di Donatello 2021 nella categoria Miglior film saranno Favolacce, Hammamet, Le sorelle Macaluso, Miss Marx e Volevo Nascondermi. Film di caratura internazionale, che rispecchiano anche le nomination fronte Miglior regia: Gianni Amelio, Emma Dante, Giorgio Diritti, Fabio e Damiano D’Innocenzo e Susanna Nicchiarelli. Pierfrancesco Favino si scontrerà con Elio Germano, Valerio Mastandrea, Renato Pozzetto e Kim Rossi Stuart per il titolo di Miglior attore protagonista, mentre Paola Cortellesi, Sophia Loren, Vittoria Puccini, Micaela Ramazzotti e Alba Rohrwacher si contenderanno quello di Miglior attrice protagonista. Troviamo in generale ben 15 candidature per Volevo nascondermi, 11 per Miss Marx e L’incredibile storia dell’Isola delle Rose e 13 per Hammamet e Favolacce.
Miglior film
Favolacce
Hammamet
Le sorelle Macaluso
Miss Marx
Volevo Nascondermi
Miglior regia
Gianni Amelio (Hammamet)
Emma Dante (Le sorelle Macaluso)
Giorgio Diritti (Volevo Nascondermi)
Fabio e Damiano D’Innocenzo (Favolacce)
Susanna Nicchiarelli (Miss Marx)
Miglior regista esordiente
Pietro Castellitto (I predatori)
Ginevra Elkann (Magari)
Alice Filippi (Sul più bello)
Mauro Mancini (Non odiare)
Luca Medici (Tolo Tolo)
Miglior produttore
Favolacce
I Predatori
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Miss Marx
Volevo Nascondermi
Miglior attore protagonista
Pierfrancesco Favino (Hammamet)
Elio Germano (Volevo Nascondermi )
Valerio Mastandrea (Figli)
Renato Pozzetto (Lei mi parla ancora)
Kim Rossi Stuart (Cosa sarà)
Miglior attrice protagonista
Paola Cortellesi (Figli)
Sophia Loren (La vita davanti a sé)
Vittoria Puccini (18 regali)
Micaela Ramazzotti (Gli anni più belli)
Alba Rohrwacher (Lacci)
Miglior attore non protagonista
Fabrizio Bentivoglio (L’incredibile storia dell’Isola delle Rose)
Giuseppe Cederna (Hammamet)
Gabriel Montesi (Favolacce)
Lino Musella (Favolacce)
Silvio Orlando (Lacci)
Miglior attrice non protagonista
Benedetta Porcaroli (18 regali)
Barbara Chichiarelli (Favolacce)
Claudia Gerini (Hammamet)
Matilda De Angelis (L’incredibile storia dell’Isola delle Rose)
Alba Rohrwacher (Magari)
Miglior sceneggiatura originale
Cosa sarà
Favolacce
Figli
I predatori
Volevo Nascondermi
Miglior sceneggiatura adattata
Assandira
Lacci
Lasciami andare
Lei mi parla ancora
Lontano lontano
Miglior scenografia
Favolacce
Hammamet
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Miss Marx
Volevo Nascondermi
Miglior colonna sonora
Marco Biscarini – Daniele Furlati (Volevo Nascondermi)
Michele Braga (L’incredibile storia dell’Isola delle Rose)
Niccolò Contessa (I predatori)
Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo – Down Boys (Miss Marx)
Pivio & Aldo De Scalzi (Non odiare)
Nicola Piovani (Hammamet)
Miglior canzone
“Gli anni più belli” (Gli anni più belli)
“Immigrato” (Tolo Tolo)
“Invisible” (Volevo Nascondermi)
“Io sì (Seen)” (La vita davanti a sé)
“Miles Away” (Non odiare)
Miglior fotografia
Favolacce
Hammamet
Le sorelle Macaluso
Miss Marx
Padrenostro
Volevo Nascondermi
Miglior trucco
Hammamet
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Le sorelle Macaluso
Miss Marx
Volevo Nascondermi
Migliori costumi
Hammamet
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Le sorelle Macaluso
Miss Marx
Volevo Nascondermi
Migliori acconciature
Favolacce
Hammamet
Le sorelle Macaluso
Miss Marx
Volevo Nascondermi
Miglior montaggio
Favolacce
Figli
Hammamet
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Volevo Nascondermi
Miglior sonoro
Favolacce
Hammamet
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Miss Marx
Volevo Nascondermi
Migliori effetti visivi
Hammamet
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Miss Marx
The Book of Vision
Volevo Nascondermi
Miglior documentario
Faith
Mi chiamo Francesco Totti
Notturno
Punta sacra
The Rossellinis
Miglior cortometraggio
Anne
Gas Station
Il gioco
L’oro di famiglia
Shero
Miglior film straniero
1917
I miserabili
JoJo Rabbit
Richard Jewell
Sorry we missed you
David Giovani
18 regali
Favolacce
Gli anni più belli
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Tolo Tolo
David di Donatello 2021 nomination: conclusioni
Non ci resta che aspettare la serata di martedì 11 maggio 2021 per assistere su Rai 1 alla cerimonia più attesa nel mondo del cinema italiano. Nel frattempo vi invitiamo a visitare il sito dell’Accademia del Cinema Italiano e a leggere il nostro articolo Oscar 2021 nomination.