Blackmagic non si ferma e aggiorna nuovamente DaVinci Resolve rilasciando la versione 17.3, questa nuova versione migliora notevolmente la fluidità di lavoro sui Mac equipaggiati con il chip Apple M1 permettendo di lavorare in modo fluido clip fino al 8K. Vediamo tutti i dettagli insieme.
DaVinci Resolve 17.3: l’aggiornamento
Una nuova versione di DaVinci Resolve è già disponibile al download e punta oltre che ad aggiungere nuove funzionalità, a velocizzare il workflow sui Mac equipaggiati con il chip Apple M1 rendendoli fino a 3 volte più veloci rispetto l’ultima versione rilasciata. Ora è possibile riprodurre, montare e correggere il colore dei progetti 4K molto più rapidamente, e persino lavorare in 8K sui notebook Apple M1 estendendone la durata della batteria di circa il 30%. Fra le nuove funzioni aggiunte troviamo anche: nuovi controlli per Resolve FX e dei nuovi driver per Fairlight che offrono una latenza minore.
DaVinci Resolve 17.3: le novità
Ecco a voi l’elenco completo di tutte le nuove funzioni aggiunte nella versione 17.3 di DaVinci Resolve:
Prestazioni Apple Silicon
- Nuovo motore di elaborazione fino a 3 volte più veloce per montaggio e color grading in 8K.
Fairlight
- Latenza migliore e buffer di elaborazione e dell’ingresso regolabili;
- Finestra di dialogo aggiornata con controlli per nome, metadati e formato;
- Selezione delle clip nella timeline dall’indice degli edit;
- Righello della timeline con risoluzione più alta;
- Bus riordinabili trascinando con il mouse nell’indice delle tracce;
- I/O audio con nuove preferenze e selezioni indipendenti;
- Maggiore compatibilità nel mix-down con formati di tracce LRC, 5.0 e 7.0;
- Controlli di montaggio, Nudge e Fade migliori per le clip linkate.
Color
- Risoluzioni di default permanenti per la griglia del Color Warper;
- Predefiniti di zona di default permanenti per i controlli HDR;
- Playhead attive selezionabili con un clic nel viewer split screen;
- Nuovi controlli di apertura e anamorfico per il Resolve FX Aperture Diffraction (solo nella versione Studio);
- Nuove forme e controllo del mosaico più preciso per il Resolve FX Mosaic Blur;
- Nuovi controlli di rotazione per il Resolve FX Keyer per garbage matte;
- Nuovi controlli di saturazione e gamma, e prestazioni più veloci per il Resolve FX Glow.
Cut
- Organizzazione delle liste dalle colonne del Media Pool;
- Nuova etichetta per identificare facilmente le immagini fisse nella timeline.
- Corrispondenza di fotogrammi tra sublclip e materiale originale;
- Transizioni di forme e iris ribaltabili dall’Inspector;
- Il comando Play Around Selection funziona con le selezioni di transizione;
- La playhead dei sottotitoli appena aggiunti rimane in posizione per consentire l’anteprima del testo;
- Opzione per rinominare le istanze di clip composte nella timeline;
- Opzione per rinominare le composizioni Fusion nell’Inspector;
- Opzioni per nominare e usare estensioni di clip complete quando si creano le subclip.
Fusion
- Doppio clic sulle collezioni di DRFX per installarle su Windows e Linux;
- Ctrl/Cmd-Shift-E per visualizzare il tipo di nodo.
Codec e Deliver
- DaVinci Resolve Studio compatibile con la codifica audio nell’SDK del plug-in di codifica;
- Decodifica AVC Intra con accelerazione hardware su Apple Silicon;
- Decodifica e codifica di sequenze di immagini JPEG-HT .JPH;
- Performance ottimizzata di decodifica H.264 e H.265 sui sistemi Windows Intel;
- Codifica H.265 ottimizzata per la velocità sui sistemi Apple Silicon;
- Decodifica di clip MKV con codec video VP9;
- Performance ottimizzata di decodifica di clip MKV con audio AAC e AC3;
- Integrazione di sottotitoli nel flusso di bit MPEG2 nelle clip XDCAM.

Generale
- Tempi di avvio più veloci per i database su dischi pieni di progetti;
- Creazione e connessione semplificate dei database;
- Trasferimento di semplici clip nidificate durante le importazioni AAF.
DaVinci Resolve 17.3: conclusioni
Come potete vedere le novità aggiunte in questa nuova versione sono molte e velocizzano anche la codifica sui sistemi Windows basati su processori Intel, vi ricordiamo che DaVinci Resolve è disponibile in due versioni: una gratuita che vi permette di cimentarvi nel video editing ed una a pagamento che è dedicata ai professionisti. Potete scaricare l’ultima versione di DaVinci Resolve a questo link.