Se c’è un programma per l’editing video che negli ultimi anni ha fatto passi da gigante quello è sicuramente DaVinci Resolve di BlackMagic, arrivato ora alla versione 17. Tante novità sono state introdotte dal produttore, quindi non perdiamoci in ulteriori chiacchiere e andiamo ad analizzarle tutte quante.
DaVinci Resolve 17 [aggiornamento]: versione finale disponibile
Dopo tre mesi dall’arrivo della versione beta, finalmente BlackMagic Design ha rilascio la versione definitiva di DaVinci Resolve 17. Il programma di montaggio video, che nel corso degli anni si è evoluto sempre più proponendo un workflow completo dalla color correction al missaggio audio, è uno dei più apprezzati del mondo ed è scaricabile in versione gratuita o studio (a pagamento) presso il sito ufficiale.
DaVinci Resolve 17: le nuove funzionalità
Nato come un programma di sola color correction, DaVinci Resolve di BlackMagic Design, nel corso degli anni, si è evoluto sempre più diventando non solo uno dei più apprezzati nel panorama (grazie anche alla versione gratuita che ha poco da invidiare a quella a pagamento) ma anche uno dei più completi: da qualche versione a questa parte si possono montare i video, missare l’audio e effettuare operazioni di color grading inarrivabili per quasi qualsiasi altro competitor. Arriva ora DaVinci Resolve 17, la nuova versione che introduce oltre 100 novità rispetto alla precedente e più di 200 miglioramenti. Andiamo ad analizzare le implementazioni più importanti!
DaVinci Resolve 17 offre nuovi incredibili strumenti creativi per i colorist, compresa una nuova tavolozza HDR che consente di creare ruote personalizzate per effettuare delle correzioni mirate. Grazie al DaVinci Neural Engine sarà più facile isolare e tracciare gli oggetti con Magic Mask, mentre Power Window è stato potenziato come il supporto per le LUT 3D e l’inserimento di una nuova curva Sat vs Lum. Enormi cambiamenti sono avvenuti nella sezione Fairlight, ossia quella dedicata al missaggio audio: il nuovo motore audio ad alte prestazioni, chiamato Fairlight Audio Core, unito alla nuova rivoluzionaria architettura FlexBus, offre supporto per oltre 2.000 tracce. Ora è possibile invertire le clip audio, analizzarne il volume, visualizzare anteprime video, il tutto durante la modifica. Nuove scorciatoie da tastiera, inoltre, vi permetteranno di muovervi agilmente e con una facilità disarmante.
Per quanto concerne la parte di montaggio video, DaVinci Resolve implementa nuove funzionalità progettate appositamente per aiutare l’utente e completare rapidamente tutti i vari progetti. Visualizzazione dei metadati e ordinamento delle clip, nuovo taglio che permette di vedere le onde audio più in grande rispetto al passato, reframe intelligente per i social media con possibilità di creare rapidamente versioni quadrate o verticali per la pubblicazione, nuova visualizzazione a colonne per gli effetti che permette di vederne di più scorrendo meno, con tanto di icone descrittive che aiutano nella ricerca. Oltre a tutto ciò, Clip Inspector è stato aggiornato così da poter accedere agevolmente a tutte le impostazioni audio e video, e i progetti di produzione live di ATEM Mini Pro ISO possono essere aperti come modifica video.
Molte sono le altre novità implementate, dai nuovi flussi di lavoro proxy alle maschere per le transizioni, dalla sincronizzazione delle clip multicam ai nuovi plug in per Keying e Compositing. Insomma: un aggiornamento enorme, forse il maggiore tra quelli avvenuti tra le versioni precedenti.
DaVinci Resolve 17: conclusioni
Stare a spiegarvi una ad una le novità di DaVinci Resolve 17 è impossibile e non riusciremmo mai a farlo bene come ha fatto BlackMagic Design sul suo sito ufficiale, quindi vi invitiamo caldamente di visitarlo per informarvi su tutte le implementazioni, anche quelle più irrisorie che però fanno la differenza. Vi ricordiamo che DaVinci Resolve è disponibile in due versioni: quella gratuita e quella Studio con funzionalità aggiuntive per lavorazioni 3D, Fairlight e via dicendo, a 255 euro.