Blackmagic Design ha annunciato DaVinci Resolve 18.1, il nuovo aggiornamento gratuito dedicato agli utenti utilizzatori del noto software di editing video/audio che da anni fornisce una risorsa estremamente valida per tutti i creativi e content creators (e non solo). Nella nuova versione, già disponibile da oggi sul sito ufficiale, arrivano numerosi miglioramenti, a partire dalla risoluzione di molti bug noti per poi passare all’introduzione di nuove ed interessanti funzionalità. Scopriamo cosa cambia
DaVinci Resolve, nel corso degli anni, ha subito notevoli e drastici cambiamenti funzionali, tuttavia, l’intento dell’azienda non è mai cambiato: offrire un sistema unico e affidabile per più tipologie di creativi è sempre stata la mission di Blackmagic con DaVinci Resolve, il tutto unitamente alla interessante caratteristica di poter utilizzare gratuitamente la maggior parte delle funzioni già altamente professionali. Con questo aggiornamento, Blackmagic conferma il suo impegno nel voler mantenere DaVinci tra i migliori programmi al mondo e soprattutto “sul pezzo” in base a ciò che serve agli utenti oggi.
DaVinci Resolve 18.1: novità e caratteristiche aggiunte
DaVinci Resolve 18 è uscito da circa un paio di mesi, introducendo numerose novità, alcuni restyling e funzioni decisamente interessanti come il supporto al cloud di DaVinci per lavorare remotamente, nuove tipologie di tracking, novità di fusion e molto altro. A tal proposito, ho realizzato un video in cui spiego alcune novità interessanti di DaVinci Resolve 18 e che potete trovare qui sotto.
Nonostante questo, Blackmagic non si è mai fermata, e ha lavorato senza sosta all’introduzione di altre novità in quello che, solo a livello numerico, si può considerare come “aggiornamento minore”, ma che, alla fine, tanto minore non è.
“Questo è un aggiornamento enorme che mette a disposizione le risoluzioni verticali per i social media. Ora è ancora più facile e veloce creare video da postare su TikTok, Snapchat, Facebook Shorts, e Instagram TV”, ha affermato Grant Petty, AD di Blackmagic Design. “Oltretutto sono migliorate nettamente le prestazioni di una serie di altre cose, per esempio i nuovi strumenti di isolamento della voce abilitati da DaVinci Neural Engine con IA, e le funzionalità Fusion, ora con il supporto per Magic Mask. Non vediamo l’ora di scoprire quello che produrranno i nostri utenti con questa versione esemplare di DaVinci Resolve”.
Come avrete capito quindi, la grande aggiunta che costituisce un’enorme comodità in più per tutti i content creators riguarda proprio la possibilità di produrre, esportare e postare facilmente e velocemente contenuti su TikTok, Snapchat, Facebook Shorts, e Instagram Reels. Grazie al supporto per le risoluzioni verticali dei social media, tra cui 1080 x 1920, la risoluzione quadrata o verticale si può scegliere direttamente nelle impostazioni di progetto, velocizzando la configurazione della timeline per produrre i video. Collaborare con altri editor contemporaneamente ora è più facile grazie alla nuova funzione di blocco della timeline. È un’operazione automatica che limita l’utilizzo della timeline solo al primo utente che l’ha selezionata, senza bloccare l’intero bin della timeline. Così ogni editor può lavorare a una timeline diversa nello stesso bin e allo stesso tempo.

Parlando di parte audio, DaVinci Resolve Studio 18.1 aggiunge l’effetto isolamento della voce basato su IA per rimuovere rumori di fondo forti e indesiderati dalle registrazioni vocali. Aggiunto grazie al DaVinci Neural Engine (presentato con la versione 18 del programma) e basato sull’IA, l’effetto è disponibile nelle pagine Cut, Edit e Fairlight, e permette di isolare il dialogo dai suoni di fondo nella registrazione allo scopo di eliminare qualsiasi altro rumore, che sia moderato o quello di aerei o esplosioni, lasciando solo la voce. L’isolamento della voce è perfetto per le registrazioni di interviste e dialoghi effettuate in ambienti rumorosi.
Sicuramente, giunti a questo punto, vi starete chiedendo “ma queste funzioni non c’erano già?” la risposta è “si e no”, nel senso che in effetti DaVinci Resolve ha sempre messo a disposizione di tutti vari strumenti professionali per ridurre il rumore ambientale, migliorare i dialoghi ma anche, ovviamente, la possibilità di gestire la risoluzione di una timeline creando formati per i social. La vera differenza adesso si basa sulla comodità con cui fare queste operazioni, ora più velocizzate, migliorate grazie all’IA, e sicuramente più alla portata di tutti, soprattutto di chi ha poco tempo per editare e deve salvare ogni secondo prezioso – caratteristica tipica di chi magari deve editare video per i social.
Non finisce qui però, perché DaVinci Resolve 18.1 aggiunge anche l’effetto “livellatore” integrato nell’Inspector, che elabora e addolcisce le registrazioni dei dialoghi, senza richiedere faticose regolazioni di gain della clip o delle curve di automazione. I controlli includono un grafico della forma d’onda scorrevole, predefiniti di messa a fuoco e tre opzioni di elaborazione per ottenere facilmente suoni più naturali. Grazie ai nuovi keyframe vettoriali per le curve di automazione Fairlight si possono inserire, modificare, tagliare e spostare i keyframe con i consueti strumenti in uno spazio grafico. Inoltre la nuova opzione di visualizzazione dell’editing dell’automazione consente di gestire le curve e i keyframe con più velocità e facilità. Su Fairlight, DaVinci Resolve 18.1 offre una modalità per posizionare le clip in una griglia basata sul timecode o sul tempo musicale.
Ci sono novità interessanti anche per chi usa dispositivi ATEM Mini di Blackmagic: ora è possibile importare i progetti in maniera più efficiente da questi dispositivi, grazie all’unione automatica tra clip audio e video, cosa che velocizza e facilita il montaggio.
DaVinci Resolve 18.1 amplia anche la compatibilità della pagina Edit con le funzionalità della DaVinci Resolve Speed Editor, tra cui alternanza delle camere, volume audio e tagli in entrata e in uscita, utilizzabili in congiunzione alla manopola per operazioni ancora più rapide. C’è anche il supporto per i predefiniti delle tracce dei sottotitoli e le specifiche di formattazione a livello di traccia. Questo significa che è possibile regolare impostazioni particolari di ogni sottotitolo, inclusi lo stile e il font, mantenendo intatti dimensione e sfondo.
A proposito di Fusion, è stato ora aggiunto il supporto alla Magic Mask: la palette Magic Mask si avvale di DaVinci Neural Engine per rilevare persone, animali, veicoli ed oggetti e tracciarne i movimenti nella ripresa. Ora è possibile quindi creare matte mobili direttamente nella pagina Fusion e aggiungere effetti ai personaggi o stilizzare lo sfondo. C’è anche una nuova funzione di ricerca per parole chiave e categorie comuni per oltre 200 strumenti. Questa ricerca intelligente consente di filtrare la lista anche senza sapere il nome esatto dello strumento, e quindi di trovare e applicare velocemente gli strumenti agli effetti visivi.
È stato inoltre aggiunto il supporto per il trimming per il cinema Dolby Vision 5.1.0, permettendo all’utente di regolare i livelli di luminosità delle immagini in HDR per ottimizzarle per cinema o televisione. Oltretutto è possibile ridimensionare l’interfaccia di DaVinci Resolve in incrementi per raggiungere la risoluzione ottimale in base al display Window o Linux, e poter leggere con chiarezza il font in ogni sezione dell’interfaccia.
Oltre alla risoluzione di vari bug e problematiche comuni e già segnalate, DaVinci Resolve 18.1 introduce anche miglioramenti importanti in ambito prestazionale per diversi strumenti integrati. Ad esempio, Text+ è 10 volte più veloce, la stabilizzazione è 5 volte più veloce, il tracking e l’analisi del perfezionamento del viso e la riduzione del rumore spaziale sono 4 volte più veloci, e anche le prestazioni della riproduzione in presenza di grandi grafici di nodi e la decodifica Blackmagic RAW su Apple Silicon sono state velocizzate notevolmente.
Come di consueto, ecco un breve riepilogo delle principali funzionalità aggiunte su DaVinci Resolve 18.1:
• Risoluzioni verticali per i social media nelle impostazioni di progetto
• Selezione di thumbnail e canali su misura per i caricamenti su YouTube
• Blocco individuale delle timeline per migliorare la collaborazione multiutente
• Nuovo isolamento della voce con DaVinci Neural Engine (versione Studio)
• Nuovo livellatore di dialoghi per un suono naturale
• Keyframe vettoriali per il montaggio sulle curve di automazione Fairlight
• Modalità griglia per montare usando il timecode o il tempo musicale su Fairlight
• Menù di visualizzazione riorganizzato e semplificato
• Resolve FX Dust Buster nella timeline di montaggio
• Migliore importazione dei progetti ATEM Mini ISO per mantenere l’audio legato alle clip video
• Ampliamento delle funzionalità della Speed Editor nella pagina Edit
• Parametri dei sottotitoli modificabili individualmente
• Predefiniti di tracce di sottotitoli e specifiche di formattazione in base alla traccia
• Magic Mask nella pagina Fusion
• Trimming per il cinema Dolby Vision
• Ridimensionamento proporzionale del display per Windows e Linux
DaVinci Resolve 18.1: dove scaricare il software
La nuova versione del noto software di Editing e montaggio video/audio è disponibile, come sempre, gratuitamente sia come installazione nuova e “pulita” sia come aggiornamento tramite la pagina ufficiale di Blackmagic Design dedicata a DaVinci Resolve. Potete quindi scaricare il nuovo aggiornamento semplicemente cliccando qui.
Cosa ne pensate di questo nuovo aggiornamento di DaVinci Resolve? Parliamone qui sotto nei commenti