Oltre 150 funzioni rinnovate, nuovi strumenti IA, novità che puntano a velocizzare drasticamente il flusso di lavoro, sottotitoli automatici, nuovi menù nella pagina cut, compatibilità con i file Universal Scene Description: DaVinci Resolve 18.5 è arrivato ed è un aggiornamento enorme, di quelli memorabili. Scopriamo insieme tutte le novità introdotte.
DaVinci Resolve 18.5: il nuovo aggiornamento
Le novità in generale
Domenica 16 aprile è stato annunciato DaVinci Resolve 18.5, il nuovo aggiornamento per il software di editing e montaggio video che aggiunge tantissime novità importanti per migliorare il flusso di lavoro dei creativi che l’hanno scelto per le proprie produzioni. Un aggiornamento che rende il programma ancora più completo di quanto non fosse in precedenza, facendolo diventare sempre più un punto di riferimento per tutti i videomakers e colorist del mondo.
DaVinci Resolve 18.5 introduce decine di nuovi strumenti, di cui 4 basati sull’intelligenza artificiale, oltre 150 funzioni rinnovate e importanti miglioramenti per la pagina Cut. Per il montaggio video, ora è possibile trascrivere l’audio delle clip per caricarle come sottotitoli, con una conversione voce-testo funzionale e veloce. L’IA di DaVinci Neural Engine analizza e smista automaticamente le clip audio in base alla classificazione e, nella pagina Fairlght, le tracce audio si possono raggruppare per velocizzare l’automazione di mixaggio e montaggio.
Sul fronte VFX, grazie alla compatibilità con i file USD e allo strumento Multi-Merge, il team degli effetti visivi può collaborare in modo più efficace.
Il monitoraggio remoto ora è accessibile usando il proprio Blackmagic ID e il codice della sessione. Basta abilitare il monitoraggio remoto e condividere il codice, senza incanalarsi e complicarsi la vita tra indirizzi IP e port forwarding. Il flusso di lavoro può essere condiviso tra diversi PC, iPad e persino iPhone contemporaneamente. Le timeline possono essere esportate su Blackmagic Clud usando la funzione Presentations, disponibile in beta.
Andiamo più nel dettaglio!
Pagina Color
Nella pagina Color, DaVinci Resolve Color Management ora si può configurare a livello di timeline. Le varie timeline create vengono inizializzate automaticamente secondo le impostazioni del progetto. Quindi ora è possibile configurare timeline differenti, con spazi colore in uscita su misura per i progetti multiformato. Il nuovo aggiornamento Relight FX consente di inserire illuminazione virtuale nella scena ripresa per migliorare in modo creativo la luce ambientale, il tutto regolabile a piacere. Il viewer della pagina ora visualizza in sovrimpressione i marcatori e le annotazioni della timeline.
Pagina Cut e Pagina Edit
Tre nuovi menù consentono un montaggio più veloce e flessibile, e una serie di opzioni di visualizzazione e comandi permette di attivare e disattivare il montaggio con scarto con il nuovo pulsante Ripple, ritagliare il punto di montaggio più vicino alla playhead, ri-sincronizzare l’audio e modificare l’aspetto della timeline. Anche in questa pagina ora è consentito il rilevamento di tagli di scena, semplicemente con l’opzione Detect Scene Cuts.
La nuova funzionalità di sottotitolazione automatica delle pagine Cut e Edit converte i dialoghi in una traccia di sottotitoli, utilissima per tantissimi progetti diversi che devono integrarli. Per usufruirne è abbastanza selezionare l’opzione Create Subtitles from Audio dal menu della timeline. Ovviamente, al termine, si potranno modificare a piacimento dall’Inspector.
Compatibilità ed export
La compatibilità con il formato OpenTimelineIO semplifica e velocizza l’importazione ed esportazione della timeline da altre applicazioni NLE, e accetta i metadati di clip, tempi, tracce, transizioni e marcatori, così come altre informazioni. DaVinci Resolve 18.5 permette agli utenti di fare il backup e ripristinare velocemente il lavoro nel menù Preferences. Nei progetti condivisi, questo avviene nelle librerie di progetto locali, in rete e su Blackmagic Cloud.
Grazie alla compatibilità di Fusion con Universal Scene Descriptor viene migliorata la collaborazione tra artisti VFX. I dati USD, tra cui geometria, illuminazione, camere, materiali e animazione si possono importare. I nuovi strumenti permettono di manipolare, ri-illuminare e renderizzare i file usando i render Hydra, ad esempio Storm. Il nuovo strumento Multi-Merge consente di collocare sorgenti diverse in un multilivello, così da rendere più semplice la creazione combinando clip, foto o grafiche. Ogni livello rimane comunque con i suoi controlli, per poter regolare singolarmente ogni singolo parametro.
Pagina Fairlight
Sul fronte pagina Fairlight, DaVinci Resolve 18.5 permette di combinare tracce o canali del mixer in un gruppo, abilitando l’automazione condivisa del mixaggio o delle operazioni di montaggio. Per ogni gruppo, gli utenti possono definire i parametri che condivideranno. DaVinci Neural Engine ora è in grado di classificare le clip audio in base al contenuto, permettendo di prendere decisioni veloci anche quando si ha poca conoscenza del materiale a disposizione.
La nuova opzione Voice, quando si utilizza la forma d’onda elastica per cambiare i tempi, produce risultati naturali e di qualità.
DaVinci Resolve 18.5: conclusioni
DaVinci Resolve si aggiorna con una versione enorme, di cui vi abbiamo elencato le principali novità. Ce ne sono tante, tantissime altre che vi consigliamo di visionare sul sito ufficiale di Blackmagic.