Dopo la presentazione di Adobe di Photoshop per Mac M1, arriva anche la piena compatibilità nativa di DaVinci Resolve con il nuovo processore Apple Silicon. Il software di editing video da questo momento può quindi sfruttare al 100% le caratteristiche dei nuovi modelli, ecco tutti i dettagli.
DaVinci Resolve Apple Silicon: stessa forma, nuova potenza
Nonostante siano sul mercato ormai da un po’ di tempo, ad oggi i nuovi Mac di Apple con processore Silicon avevano una mancanza: la piena compatibilità con alcuni software professionali. La cosa ha fatto storcere il naso a molti ma, ad onor del vero, bisognava aspettarselo: il processore è nuovo di zecca ed è stata una rivoluzione sotto tutti i punti di vista, quindi era logico aspettarsi che ci sarebbe voluto del tempo prima di vedere tutti i programmi amati disponibili e compatibili al 100%. Ora, dopo l’annuncio di Adobe Photoshop per Silicon, anche DaVinci Resolve arriva nativamente sui nuovi Mac M1 con processore Silicon.
DaVinci Resolve, programma professionale per il montaggio e l’editing video, può ora sfruttare con la versione 17.1 tutto il potenziale dei Mac M1 e del processore Silicon. Gli sviluppatori hanno spiegato come l’architettura a memoria unificata di Apple Silicon M1 garantisca al programma di distribuire meglio la potenza di elaborazione di CPU e GPU, così da migliorare le performance generali e bypassare la necessità di trasferimenti PCI Express. Stando a quanto dichiarato, con la piena compatibilità si avranno prestazioni “cinque volte superiori” rispetto al passato.
DaVinci Resolve 17 è arrivato da poco tempo, ma è una versione rivoluzionaria sotto tutti i punti di vista: oltre 100 nuove funzionalità e 200 miglioramenti generali, dalla possibilità di sfruttare nuovi strumenti per l’editing e il grading in HDR a controlli superiori per la gestione della timeline, della palette colori e del missaggio audio. Il DaVinci Neural Engine permette di tracciare al meglio i soggetti con Magic Mask, mentre enormi cambiamenti sono avvenuti nella sezione Fairlight che, da questa versione, può sfruttare un nuovo motore audio ad alte prestazioni in abbinamento alla rivoluzionaria architettura FlexBus. Nuovi strumenti di taglio, nuovi flussi di lavoro proxy, maschere, transizioni: DaVinci Resolve 17 si eleva alla massima potenza e ora potrà essere sfruttato in tutto e per tutto anche su Apple Silicon.
DaVinci Resolve Apple Silicon: conclusioni
Una compatibilità nativa che tutti i videomakers e creatori di contenuti stavano aspettando con ansia, che migliorerà notevolmente il workflow. Vi ricordiamo che DaVinci Resolve 17 è disponibile in due versioni: quella gratuita, a cui mancano alcune caratteristiche, e quella a pagamento chiamata Studio, con tutte le funzionalità. Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito ufficiale.