DaVinci Resolve è in arrivo su iPad OS? Potrebbe essere, ma avrebbe davvero del clamoroso. I nuovi iPad Pro sono usciti oggi, ne abbiamo parlato qui su FotoNerd, tuttavia, un’immagine ci ha lasciato con molti dubbi, e con questo articolo vorremmo approfondire velocemente ciò che potrebbe succedere nelle prossime ore…oppure no.
DaVinci Resolve iPad OS leak: sarà realtà? Sembra di si
DaVinci Resolve è il programma di montaggio video di punta di Blackmagic, ed è da poco giunto alla versione 18, introducendo numerose novità. Con il nuovo iPad Pro, sono state presentate diverse immagini del prodotto, una su tutte però, mostra un’interfaccia praticamente made-for-iPadOS di DaVinci Resolve.
Inizialmente, guardando quell’immagine, pensavo che il programma di montaggio video fosse Final Cut Pro X, cosa che sarebbe stata lecita, dato che è un software di Apple e soprattutto è tanto atteso da anni su iOS / iPad OS. Guardando però meglio l’interfaccia, ho capito che si trattava di DaVinci Resolve, soprattutto per il pannello CUT e per il pannello Color, due caratteristiche peculiari del software di BlackMagic.
A fugare ogni dubbio, ci ha pensato la descrizione di Apple stessa sotto a quell’immagine, che faceva riferimento proprio ad “alcune applicazioni professionali disponibili per iPad, tra cui DaVinci Resolve”.
Immediatamente, mi sono recato nell’App Store di Apple dedicato ad iPad, senza però trovare alcun risultato.
Ho anche pensato che in realtà quel DaVinci Resolve su iPad Pro fosse semplicemente un Mac controllato da remoto (anche sulla stessa rete WiFi) con una duplicazione schermo, tuttavia, la descrizione di Apple fa proprio riferimento a “DaVinci Resolve per iPad“. Quindi? Cosa succede?
Ho immediatamente contattato Blackmagic, ma attualmente tutto tace, quindi è possibile che ci siano novità a breve e che si tratti di un grande leak da parte di Apple, anticipando i tempi.
DaVinci Resolve iPad OS leak: perché sarebbe tanto geniale quanto un controsenso
Come scrivevo poco sopra, DaVinci Resolve su iPad sarebbe una grande e gradita novità, software che peraltro potrebbe girare tranquillamente su un processore M2 (io già con M1 su Mac Mini montavo video in 8K senza problemi, figuriamoci con M2); tuttavia, sarebbe strano, almeno secondo me, che su iPad uscisse prima DaVinci Resolve di Blackmagic Design al posto di Final Cut Pro di Apple. Sono davvero tanti anni che gli utenti chiedono a gran voce un Final Cut Pro su iPad, ed effettivamente non si capisce il motivo per cui non sia ancora disponibile. Su iPad OS è già possibile sfruttare software di montaggio video come iMovie, che si difende sempre bene ma non è professionale e LumaFusion (per citarne un paio) che è decisamente professionale ma ha un brutto limite a 4 tracce massimo in fase di montaggio, cosa che in effetti non permette montaggi avanzati, evoluti o professionali.
Pertanto si, manca una vera e propria app avanzata, professionale e dedicata a creazioni “importanti” (diverse dai soliti Reel per Instagram, sia chiaro), e sembrava scontato che questa dovesse essere Final Cut, eppure però, il trono o la scena potrebbero essere rubati in breve da un concorrente che ha dimostrato, nel corso degli anni, di essere un rivale “temibile” lato video editing professionale.
DaVinci Resolve iPad OS leak: le nostre conclusioni
Mentre scrivo questo articolo sono consapevole che potrei essere presto smentito oppure addirittura “poco stupito”, nel senso che se tutto quello che ho scritto e che penso dovesse rivelarsi vero, in poche ore, o pochi giorni, potremo vedere DaVinci Resolve su iPad OS in una versione riadattata, e magari limitata, dedicata a chi vuole fare editing in mobilità totale.
In questo caso quindi avere un iPad Pro con processore M2 avrebbe tutto un altro senso e potrebbe garantire grandi performance ai montatori video in continuo movimento, il tutto si in uno schermo più piccolo ma con una comodità totale e non paragonabile. Oltre a questo, DaVinci Resolve potrebbe anche essere gratuito su iPad (come la controparte “base” su macOS e Windows) e avere tutte le varie novità rilevanti della versione 18, come ad esempio il Cloud Editing, che permetterebbe così di avere nuova vita anche su iPad OS (sebbene per il Cloud di DaVinci, ancora in beta, sia attualmente necessario avere comunque le clip sorgenti sul dispositivo usato per l’editing). Una cosa è certa: se davvero DaVinci Resolve 18 dovesse uscire su iPad OS dovrete prepararvi a mettere a disposizione grande spazio di archiviazione per le clip se decidete di montare qualcosa in formato RAW o simili. Staremo a vedere.
Cosa ne pensate? Vi piacerebbe avere DaVinci Resolve su un tablet decisamente potente e adatto al montaggio video?