DaVinci Resolve per iPad è tutto vero ed è in arrivo già entro fine anno. Vi avevamo parlato un paio di giorni fa del probabile leak di Apple nel corso della presentazione dei nuovi iPad Pro, e ora c’è l’ufficialità diretta dell’azienda australiana. Restano invariate le modalità di download del software che, esattamente come su desktop, sarà gratuito ma con opzione a pagamento per alcune funzioni avanzate. Vediamo tutti i dettagli.
Blackmagic ha ufficializzato DaVinci Resolve per iPad, la nota applicazione professionale dedicata ai videomakers arriverà ora anche sul tablet più venduto al mondo, senza rinunciare al cuore e al fulcro del programma già ben conosciuto su desktop. Grazie a DaVinci Resolve per iPadOS, i content creators e i videomakers potranno avere una risorsa aggiuntiva importante in totale mobilità, con tanto di supporto alle funzioni “Cut” e “Color” che hanno reso famoso il programma dell’azienda australiana in tutto il mondo. Questa versione di DaVinci Resolve è stata pensata ed ottimizzata appositamente per il display multitouch di iPad, caratteristica che, insieme all’utilizzo di Apple Pencil, renderà il montaggio video in mobilità ancora più facile e fluido. Non mancheranno poi i workflow HDR, la tecnologia di gestione dell’immagine di DaVinci (che ha vinto anche diversi premi) e il supporto a Blackmagic Cloud, permettendo così ai creators un editing facile e veloce in tutto il mondo e davvero in mobilità completa.
DaVinci Resolve iPad: caratteristiche e specifiche principali
DaVinci Resolve per iPad è stato pensato e basato sui nuovi iPad Pro con processore M2, un SoC in grado di permettere performance di rendering veloci anche su file ProRes in UltraHD. Ci sono poi le funzionalità di gestione dei video HDR, supportate anche dagli iPad Pro 12.9 con chip M1. Non mancherà poi la possibilità di collegare iPad Pro a display esterni, come l’Apple Studio Display, il Pro Display XDR o un generico display compatibile con AirPlay per editare con un monitor più grande e comodo. Sarà inoltre possibile gestire al meglio le varie schermate di lavoro, per effettuare, ad esempio, una color correction in totale comodità anche su un display esterno.
Il nuovo DaVinci Resolve per iPad gestirà i progetti standard già gestibili su Desktop, permettendo agli utenti una grande interoperabilità tra le piattaforme. Tra i formati supportati ci saranno i video H.264, H.265, Apple ProRes e Blackmagic RAW. Le varie clip potranno essere importate dallo storage interno di iPad, da iCloud, oppure da dispositivi esterni collegati tramite USB-C.
“DaVinci Resolve per iPad è davvero una rivoluzione per la post produzione”, ha affermato Grant Petty, CEO di Blackmagic Design. “I clienti avranno letteralmente nelle loro mani la potenza degli strumenti di post produzione di Hollywood per l’editing e la correzione del colore, permettendo così di creare una nuova generazione di editors e colorist. La compatibilità con DaVinci Resolve 18 e Blackmagic Cloud permetterà inoltre ai clienti di collaborare sulla stessa timeline con altri editor o colorist, nonché ingegneri audio e VFX artist letteralmente da qualsiasi parte del mondo. Penso che sarà emozionante provare la nuova versione per iPad e non vedo l’ora di vedere come la useranno i nostri clienti, la loro creatività sarà sbalorditiva”.
Ecco le principali caratteristiche di DaVinci Resolve per iPad:
- Pagina Cut per l’editing e pagina Color ottimizzate per iPad Pro 12.9″
- Miglioramenti di performance fino al 4X per il rendering di file ProRes in Ultra HD tramite chip Apple M2
- Supporto per il Neural Engine di Apple
- Compatibilità con i progetti esistenti di DaVinci Resolve 18
- Supporto alla collaborazione multi-utente tramite Blackmagic Cloud
- Supporto ai file H.264, H.265, ProRes e Blackmagic RAW
- Supporto per l’importazione di clip dall’archiviazione interna di iPad, libreria di Apple Foto e da iCloud
- Supporto per l’importazione di clip da dispositivi esterni Type-C
- Ottimizzato per Apple Pencil, Magic Trackpad, Magic Keyboard e la nuova Smart Keyboard Folio
- Possibilità di gestione su display esterni come Apple Studio Display, Pro Display XDR oppure monitor con supporto generico AirPlay
- Supporto per display HDR esterni su iPad Pro 12.9″ con chip M1/M2
- Compatibile con iPadOS 16 e superiori
DaVinci Resolve iPad: prezzo e data di uscita
Il software di editing video tra i più apprezzati al mondo sarà disponibile nella sua versione per iPadOS nel corso del Q4 del 2022, quindi sicuramente prima della fine dell’anno potrete averlo su iPad. La versione base sarà gratuita, esattamente come su desktop, pertanto vi sarà già possibile creare editing professionali senza dover pagare nulla. Diversamente, chi volesse la versione Studio con alcune funzionalità aggiuntive, esattamente come su desktop, potrà acquistare un pacchetto aggiuntivo tramite In-App Purchase ad un prezzo attualmente ancora non comunicato ma che certamente scopriremo presto.
Cosa ne pensate di DaVinci Resolve su iPad? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto