Dell ha annunciato al CES 2022 il nuovo XPS 13 Plus, una versione rinnovata della sua gamma XPS che presenta un nuovo design elegante ed un display OLED ad alta risoluzione, tutto questo spinto dai nuovi processori Intel di dodicesima generazione. Vediamo assieme tutti i dettagli.
Dell XPS 13 Plus: il design
La gamma XPS 13 di Dell si è affermata come la linea di laptop eleganti dell’azienda, con la versione 2022 il design si rinnova diventando ancora più minimal aggiungendo una barra di funzioni tattili ed un ForcePad tattile. La nuova barra, a differenza della touch bar che utilizzava Apple sui suoi portatili fino a pochi anni fa, non è personalizzabile. Permette però di avere a portata di mano i controlli multimediali e le funzionalità aggiuntive (FN). Dell ha deciso di sostituire il classico touchpad con un ForcePad tattile, che utilizza un motore per simulare il clic su un componente fisico nonostante questo non si muova, qualcosa che Apple aveva fatto con i trackpad nella sua gamma MacBook per alcuni anni. Su XPS 13 Plus la tastiera risulta essere appiattita rispetto ai suoi predecessori, rendendola così a filo con la scocca inferiore mantenendo però la stessa corsa di 1mm, i tasti sono molto più grandi andando così ad eliminare ogni spazio fra l’uno e l’altro.
Dell XPS 13 Plus: le caratteristiche tecniche
Dell offrirà la possibilità di scegliere tra tre display tutti da 13.4″ pollici, il primo è di tipo OLED InfinityEdge con una risoluzione di 1920×1200 pixel che è stato migliorato rispetto al modello 2021 riducendo il numero di strati dello schermo, permettendo così una luminosità massima di 500 nits, prossimamente si potrà decidere se averlo touchscreen o meno. Gli altri due disponibili saranno un display touchscreen OLED da 3,5K ed un LCD 4K touchscreen che raggiungono rispettivamente 400 e 500 nits di luminosità. Per quanto riguarda le porte esterne saranno disponibili solo due Thunderbolt 4 (USB-C) andando così a perdere il jack da 3,5mm ed il lettore di schede SD presenti nei modelli precedenti, questa decisione è stata presumibilmente presa per mantenere il laptop il più compatto possibile, infatti Dell XPS 13 Plus misura 29,5 cm di larghezza per 20 cm di profondità e 1,52 cm di spessore e pesa solo 1,24 kg.
Dell sottolinea che questo è il primo modello XPS realizzato utilizzando fonti di energia rinnovabile idroelettrica e afferma che il dispositivo è riciclabile al 100%. Questo portatile verrà lanciato con diverse configurazioni, la base monterà un processore Intel Core i5-1240P di dodicesima generazione, 8 GB di RAM, 256 GB di memoria SSD ed il display OLED InfinityEdge FHD+ da 13,4 pollici non touch; fino ad arrivare alla configurazione più potente con un processore Intel Core i7-1280P di 12a generazione, 32 GB di RAM, 2 TB di spazio di archiviazione SSD e i suddetti tipi di display per coloro che desiderano maggiore risoluzione o funzionalità touch. I sistemi operativi disponibili saranno Windows 11 o Ubuntu 20.04.
Ecco a voi un riassunto delle caratteristiche principali:
- Dimensioni schermo: 13.4″ pollici;
- Tipi di display: OLED o LCD con risoluzione massima 4K touchscreen;
- Luminosità massima: 500 nits;
- Processori: Intel di dodicesima generazione;
- Ram: da 8 a 32 Gb;
- Spazio di archiviazione: da 256 Gb a 2Tb di SSD;
- Sistema operativo: Windows 11 o Ubuntu 20.04.
Dell XPS 13 Plus: disponibilità e prezzi
Dell non ha ancora fornito una data di rilascio esatta per la sua gamma XPS 13 Plus, ma afferma che le prime unità verranno rilasciate nella primavera del 2022, per quanto riguarda i prezzi si sa che la versione base verrà venduta ad un prezzo di 1199 dollari (circa 1060 euro). Non ci resta che attendere per scoprire maggiori informazioni, se siete interessati a capire qual è il miglior portatile per fotografi vi invitiamo ad andare vedere la nostra guida, se volete approfondire la gamma di portatili di Dell lo potete fare seguendo questo link.