R7P in offerta
In un mondo in costante evoluzione tecnologica, è sempre difficile fare la scelta giusta basata sulle proprie necessità, sul tipo di lavoro da fare e così via, ma forse, in questa recensione del nuovo Desview R7P troverete qualcosa che possa fare al caso vostro. Se utilizzate una DSLR o una mirrorless / camcorder “normale” per i vostri progetti, potreste seriamente valutare di affidarvi ad un monitor con un buon rapporto qualità prezzo e che ha senz’altro più vantaggi che difetti. Certo, non è perfetto, ma quale dispositivo lo è esattamente oggi? Scopriamo quindi tutti i dettagli di questo interessante display dedicato ai videomakers (e forse non solo).
Se state cercando un monitor della giusta grandezza per veder chiaramente ciò che state facendo e soprattutto che sia incredibilmente luminoso alla luce del sole, Desview R7P può realmente tirare fuori i muscoli e farvi vedere di che pasta è fatto (pasta video ovviamente), ma ricordate: non è un recorder, qui si parla di “semplice” visione, seppur con tantissime possibilità tecniche.
Desview R7P recensione: design & materiali
Appena tirato fuori dalla scatola, Desview R7P colpisce sicuramente per la quantità di componenti e accessori vari già presenti che vi evitano quindi di dover fare ulteriori acquisti. Certo, magari ad alcuni di voi non piacerà il packaging in quanto piuttosto “normale”, ma non è certo questo il punto importante di un prodotto del genere (forse). Ad ogni modo, all’interno della scatola, oltre al monitor da 7″, troverete una custodia protettiva che vi permette di evitare graffi o problematiche varie in caso di cadute (nel dubbio però, non lo lancerei per terra di proposito). La “custodia” infatti è realizzata in silicone in maniera molto simile alle custodie per smartphone ma con uno strato di spessore in più.
Troviamo poi la seconda parte della protezione in silicone che va a completare il “Sun Hood”, ovvero la copertura per i raggi solari che vi permette un’ottima visione anche nelle situazioni più difficili. Essendo “detachable“, cioè staccabile, questa copertura per il sole può quindi fungere sia da custodia e basta, sia da totale copertura dai raggi solari. Non finisce qui, perché dentro troviamo anche un cavo HDMI Micro, un cavo HDMI Mini, un cavo D-Tap per l’alimentazione alternativa, un panno in microfibra, un supporto per slitta Hotshoe, una custodia protettiva per monitor e accessori e, soprattutto, una chiavetta USB marchiata “Desview” con la quale potrete caricare le LUT e impostazioni varie all’interno del monitor. Insomma, se il packaging non è granché dal punto di vista estetico, nulla si può obiettare al contenuto della confezione, che ritengo essere tra i più completi in assoluto per questo genere di accessori. In sostanza avrete quindi davvero tutto ciò che vi serve per collegare il monitor ad una fotocamera e iniziare l’utilizzo, batteria esclusa. In effetti si, qualcosa manca, ma la batteria non è mai inclusa in quanto è soggettiva (come amperaggio) in base a ciò che dovete fare.
Lato batteria troviamo il pieno supporto allo standard Sony F-970, che è quella utilizzata praticamente da tutti i monitor / recorder e luci continue sul mercato (o quasi – almeno su queste fasce di prezzo). Pertanto, l’universalità è garantita e vi sarà possibile reperire varie tipologie di batterie aftermarket che non dovranno necessariamente essere originali. Ad ogni modo, avendo io altri monitor / recorder e luci continue, avevo già numerose batterie di questo tipo che, ovviamente, si sono adattate senza problemi e hanno funzionato benissimo. Nel mio caso, se vi interessa, mi affido sempre a Baxxtar, un produttore presente su Amazon e che offre ottimi prodotti ad un giusto compromesso di prezzo. Nella fattispecie, io utilizzo una Baxxtar PRO da 10400mAh che, grazie a dimensioni e potenzialità, può garantire davvero tante ore di utilizzo con questo monitor a luminosità massima.
Desview R7P è realizzato in ABS, materiale plasticoso standard per questo tipo di dispositivi, che spesso viene anche usato per le fotocamere stesse. Il monitor ovviamente è da 7″, ma delle specifiche tecniche ne parleremo tra poco. Il monitor misura 178mm di larghezza per 117mm di altezza e 22.2mm di profondità. Guardandolo dalla parte frontale, troviamo a sinistra (nel lato) un HDMI input, un HDMI output e la porta per un eventuale alimentatore esterno da muro. dal lato opposto troviamo un dettaglio interessante che fa capire come questo monitor possa essere utilizzato in molteplici modi: un attacco a vite standard da 1/4, lo stesso che troviamo anche nella parte inferiore e che può essere utilizzato per fissare Desview R7P ad un treppiede, ad una slitta hotshoe mediante adattatore oppure ad uno stativo. Il fatto che sia presente una vite di questo tipo anche lateralmente, lascia proprio intendere il fatto che sia possibile utilizzare il monitor anche in verticale, qualora sia richiesto, soprattutto (ovviamente) per contenuti dedicati ai social, nella fattispecie storie IG oppure contenuti IGTV.
Oltre al secondo attacco a vite, nella parte inferiore troviamo anche una porta cuffie da 3.5mm, utile per l’utilizzo di auricolari per ascoltare il suono al meglio, e una porta USB utile per caricare LUT, aggiornare il firmware e così via. Nella parte superiore è presente poi il tasto di accensione, due tasti funzione (F1 ed F2) completamente personalizzabili, un tasto “EXIT” e un Knob dedicato al menù che rende la fruizione comoda e rapida sia in orizzontale che in verticale. Non manca poi una piccola luce LED che ci fa capire lo stato di attività del monitor.
Il tutto per un peso complessivo di 380 grammi, nemmeno così tanti se pensate a quanto potreste aumentare la vostra produttività con questo display.
Desview R7P recensione: specifiche tecniche e caratteristiche
Lato caratteristiche e specifiche tecniche, oltre a quello che avete già letto poco sopra, questo monitor offre una risoluzione massima di 1920×1200, un display da 7″, un contrasto 1100:1, 1000 nits di luminosità, supporto HDR, un angolo di visualizzazione di 178°, retroilluminazione LED, alimentazione 12W o voltaggio a 24V per l’alimentazione a muro e un input/output di tipo HDMI 1.4. Ovviamente stiamo parlando di un pannello touch che, tra le altre cose, offre la possibilità di utilizzare alcune gestures per accedere rapidamente ad alcune funzioni.
I segnali in ingresso possono essere di vario tipo e tra i più diffusi in assoluto, partendo da un mero 480i/480p a 60fps per 60HZ e arrivando fino ad un 4096×2160 per 24Hz.
Riepilogando le caratteristiche e le specifiche tecniche di Desview R7P troviamo:
- Touchscreen da 7″
- Supporto HDR
- 1000 nits
- Contrasto 1100:1
- Retroilluminazione LED
- Angolo di visualizzazione di 178°
- Alimentazione 12W
- Voltaggio 24V
- Input/Ouput HDMI 1.4
- Risoluzione massima di uscita a 1920×1200
- Supporto 4K in ingresso
- Vectorscope, Waveform, False Color, Focus Peaking, Zoom digitale
- Supporto 3D-LUT
- Doppio attacco a vite 1/4
- 380 grammi di peso
- Costruzione in ABS
- 178x117mmx22.2mm
Desview R7P recensione: prestazioni durante l’utilizzo
Molti videomaker conoscono bene marchi come Atomos e SmallHD per le varie esigenze sia di “semplice” monitor esterno, sia di recorder professionale con SSD e quant’altro. Desview negli ultimi tempi si è distinta come marchio che offre un’ottima alternativa decisamente più economica a marchi più blasonati e ormai consolidati anche come prezzi. Infatti, potrei paragonare la “mission” di Desview nel campo dei monitor esterni per videomaker a quella di Xiaomi nel campo della telefonia: grandi tecnologie davvero al servizio di tutti. Esistono certamente altri prodotti ancora più economici di questo, ovviamente, ma è bene anche specificare che non è sempre tutto oro quello che luccica e che, “ad una certa”, la tecnologia ha anche un prezzo.
Desview R7P non è un monitor necessariamente da paragonare ad altri, anche perché manca la funzione di recording interno che offrono ad esempio rivali come Atomos Ninja V e simili. È giusto quindi valutare il pannello limitato alla visualizzazione e alle funzioni offerte che possono essere di supporto a chi deve fare video a livelli importanti avendo i giusti strumenti a disposizione.
Insomma, sebbene non ci siano funzioni di recording, quando si arriva al lato “strumenti a disposizione”, non manca davvero nulla per la verifica dei colori, della scena, della luce, della temperatura colore e così via. I colori del display sono eccellenti e riflettono pienamente ciò che viene visto in camera, solo che essendo tutto più grande sarà un enorme aiuto soprattutto per chi come me ha qualche problemino di vista.
A livello di utilizzo, è anche abbastanza semplice: con un doppio tap si accede al menù e si possono attivare o disattivare i vari strumenti presenti e messi a disposizione. C’è da dire che spesso ho trovato un utilizzo del touch impreciso e non sempre reattivo, ma alla fine fa bene il suo lavoro e nelle situazioni più dinamiche ha comunque funzionato.
Le traduzioni in lingua italiana non sono proprio sempre efficaci, infatti alcune volte troveremo frasi come “spegnere” quando magari sarebbe dovuto essere “disattiva” (riferito ad una funzione), ma nel complesso, visto anche il costo del monitor, resta comunque un accessorio pratico, comodo ed efficace.
Ad esempio, per attivare gestire i video in S-Log, o comunque in log di gamma, è sufficiente montare la penna USB fornita insieme al monitor, andare nella sezione LUT, cliccare su “Custom LUT_usb” e andare poi su “Log Conversions” (o “Coversione Log” – io lo uso in inglese) e scegliere l’opzione migliore per la propria fotocamera.
Allo stesso modo, per attivare il focus peaking è possibile selezionare la voce “Messa a fuoco e composizione” per poi selezionare “Peaking” regolando colore e spessore.
Piacevole anche il fatto che la maggior parte degli strumenti, come Zebra e Monitor RGB ad esempio, integrano una piccola opzione che vi permette di decidere da che parte del monitor devono essere mostrati. Ad esclusione del centro, è possibile metterli ovunque ordinando quindi la propria “dashboard” virtuale dentro al display.
Ho utilizzato Desview R7P per molti lavori negli ultimi due mesi, tra cui la diretta degli Adobe Max 2020 (per quanto concerne la parte italiana) e altri vari video: non ho mai avuto un problema, cali di frame, problemi di luce e anzi, grazie ai numerosi nits presenti, sono anche riuscito a vedere bene il display sotto la luce del sole. C’è poi una comoda funzione che vi permette di ricevere una notifica a schermo quando la percentuale della batteria che avete scelto scende sotto ad una soglia critica.
Insomma, ripeto, visto il prezzo che costa, può davvero essere un ottimo accessorio fotografico per i videomaker che non voglio spendere cifre importanti per un monitor esterno avendo comunque qualità, completezza e tutto ciò che serve. L’opzione da 7″ permette di avere un ottimo compromesso per la dimensione del display in base alla comodità di vedere un’immagine nitida, dettagliata e grande a sufficienza per non farsi sfuggire nessun dettaglio “minore”.
Desview R7P recensione: conclusioni
La qualità del display, le funzioni presenti, la facilità d’uso, la possibilità di caricare le LUT, il focus peaking e un prezzo davvero “aggressivo” per il mercato, rendono questo monitor davvero ottimo per migliaia di utilizzi. Trattandosi comunque di un monitor HDMI può essere utilizzato davvero in modi “variegati”. Ad esempio, durante la mia prova del Blackmagic Design ATEM Mini Pro ISO, ho collegato questo monitor all’hardware dell’azienda inglese per monitorare l’output degli strumenti e pannelli da gestire. Questo mi ha permesso di non occupare un grande spazio nella mia “postazione mobile” e mantenere soltanto il MacBook come computer. In sostanza, anziché usare un altro monitor esterno grande ed ingombrante, con questo “piccolino” ho potuto vedere e gestire le live senza problemi, e questo per me è un grande PRO per chi cerca la mobilità estrema.

Se avete bisogno di maggiori informazioni su questo monitor, se volete scoprire altri dettagli oppure capire dove sarebbe possibile acquistarlo e a che prezzo, potete fare riferimento direttamente alla pagina del produttore cliccando questo link.
Recensione in breve
R7P
Desview R7P è un monitor che colpisce soprattutto per l'ottimo rapporto qualità-prezzo. A questa cifra infatti è molto difficile trovare un prodotto con tali caratteristiche. Ottima la visibilità alla luce del sole, ottima la dotazione di funzioni e anche di accessori nella scatola. Da rivedere le traduzioni. Touch screen non perfetto, ma assolutamente utilizzabile.
PRO
- Ottima qualità di costruzione e di visione
- Supporto HDR
- Supporto LUT 3D
- 1000 Nits
- Perfetto rapporto qualità-prezzo
CONTRO
- Touch screen non sempre perfetto
- Traduzioni da correggere