Non è facile parlare con i ragazzi, gli adolescenti che stanno iniziando a comprendere il loro percorso di vita e sperano di trovare il loro posto nel mondo. Netflix vuole farlo con Di4ri, la prima serie italiana per ragazzi che arriverà il 18 maggio 2022. Ecco tutti i dettagli.
Di4ri Netflix: crescere, adolescenza
Ragazzi, lo siamo stati tutti. Io, voi che avete la mia età e state leggendo queste righe. Voi che state leggendo e siete giovani, magari nati negli anni duemila. Voi, che state leggendo ma siete nati prima, negli anni ’60, ’70, ’80. Ragazzi lo siamo stati tutti e, tutti, abbiamo vissuto il difficile passaggio dall’adolescenza all’età adulta. Un passaggio a volte silenzioso, a volte rumoroso.
Di4ri è la nuova serie Netflix in arrivo il 18 maggio 2022 pensata per i ragazzi, la prima serie italiana di questo genere. Ogni episodio si sviluppa attraverso gli occhi degli otto protagonisti, che diventano voce narrante e offrono agli spettatori una sorta di diario personale con lo sguardo sugli avvenimenti della classe 2^D. Un gruppo di compagni di scuola e vita che abitano a Marina Piccola, piccolo paesino di fantasia situato su un’isola italiana, con ogni episodio che copre un arco temporale di una settimana di scuola.
Tematiche importanti di quella vissuta adolescenza
Le tematiche che saranno filo conduttore di DI4RI saranno diverse, tutte egualmente importanti e vicine al mondo dei ragazzi: la solitudine, l’ansia di crescere, il rapporto con l’omosessualità, le prime cotte, le ripercussioni di un matrimonio in crisi, la dislessia, le prime mestruazioni, l’accettazione di sé stessi, l’identità di gruppo. Tante le tematiche vere che verranno affrontate durante gli episodi della serie, tutti veri e vissuti sulla nostra (e loro) pelle.
Le vicende dei protagonisti (che vedremo tra poche righe) creeranno un racconto corale capace di restituire le diverse sfaccettature della vita degli adolescenti e del tempo che, a quell’età, passa veloce tanto quanto inesorabile. Un tempo che tutti noi abbiamo vissuto, con le nostre gioie e i nostri dolori.
I personaggi
- Livia Mancini (Flavia Leone): Ragazza di dodici anni e amante dello sport, ha un carattere perfezionista. Si preoccupa sempre di compiacere i genitori e gli insegnanti, che non però non si rendono conto che lei è molto di più di quello che da a vedere. Appassionata e grintosa, ha uno spirito indipendente che emergerà durante la serie;
- Pietro Maggi (Andrea Arru): Pietro è sempre sicuro di sé, ha un grande carisma. O così sembra: in realtà, ogni giorno, deve fare i conti con i litigi dei suoi genitori e con le sopraffazioni dei ragazzi di terza media. Come se non bastasse, si innamora dell’unica ragazza che sembrerebbe essere immune al suo fascino;
- Isabel Diop (Sofia Nicolini): Isabel è una ragazza solare e ottimista, che non si ferma davanti a nulla. In classe tutti le chiedono aiuto, e lei non si tira mai indietro. Grazie al suo talento entra nella squadra di basket, diventandone il capitano e assumendo un ruolo decisivo contro i ragazzi della terza media;
- Mirko Valenti (Pietro Sparvoli): Mirko è timido, introverso. Si è trasferito da poco da Roma, e all’inizio frequenta i ragazzi della terza media contando sull’appoggio di suo fratello. Sempre più però si integrerà nella 2^D, scoprendo un gruppo di amici unici;
- Daniele Parisi (Biagio Venditti): ragazzo maturo e punto di riferimento per i compagni di classe, si prende una cotta per Mirko e dopo una prima delusione troverà, nel corso della serie, l’amore in modo inaspettato;
- Giulio Paccagnini (Liam Nicolosi): Giulio è un tipo irriverente, dalla battuta sempre alla portata. Soffre di leggere dislessia che, nonostante all’inizio rappresenti un ostacolo importante, con il tempo gli permetterà di mostrare e far conoscere il suo lato più fragile e affettivo;
- Monica Piovani (Federica Franzellitti): Monica è una ragazza insicura e impacciata. L’amicizia con Isabel e l’impegno nello studio sono le due sole cose capaci di darle sicurezze. Durante la serie uscirà dalla sua comfort zone e rivelerà a tutti la sua capacità di comunicare e ascoltare;
- Arianna Rinaldi (Francesca La Cava): lei è la tipica ragazza carina e snob della classe, spesso capricciosa, inarrivabile per molti e un po’ solitaria. Imprigionata in un ruolo che non sente suo, il suo comportamento cambierà quando in un momento di difficoltà scoprirà che i suoi compagni sono dei grandi punti fermi e alleati.
Nella serie, inoltre, è presente Fortunato Cerlino, nel ruolo di Paolo Agresti, il collaboratore scolastico che si unirà alla ribellione dei ragazzi della 2^D.
Di4ri Netflix: altre informazioni
Prodotta da Stand By Me, Di4ri arriverà il 18 maggio in tutti i paesi in cui il servizio di streaming è attivo. Il brano portante della serie, nonché presente nella sigla, è il nuovo singolo di Tancredi “Isole“. Il cantante è anche guest star in due episodi.
Di4ri Netflix: conclusioni
I presupposti per una serie capace di raccontare dei giovani e parlare di loro e delle problematiche dell’adolescenza ci sono tutte. Un racconto corale che scaverà nella singola intimità, mostrando quello che tutti noi abbiamo provato e, soprattutto, quei ragazzi che tutti noi siamo stati. O siamo.