L‘app open source di gestione foto digiKam ha ricevuto un aggiornamento alla versione 7.1.0 a distanza di poco più di un mese dal lancio della big version, la 7.0.0. Quest’ultima release, ufficialmente, ruota in gran parte attorno alla “manutenzione del software”, ma tra le numerose correzioni di bug sono incluse nuove funzionalità minori. Scopriamole insieme nel nostro articolo.
digiKam aggiornamento versione 7.1.0: le novità introdotte
Con la versione 7.1.0 di digiKam, il team ha ampliato il supporto di base dei metadati RAW Canon CR3, consentendo al software di leggere una maggiore quantità di tag Exif, inclusi il profilo colore e i dati GPS. Il team spiega che trattare i file RAW della fotocamera è una “grande sfida” a causa, tra le altre cose, della mancanza di uno standard comune. La nuova versione del software presenta un’interfaccia di metadati che è stata scritta basandosi sulla libreria libraw, espandendo il supporto di lettura a CR3; tuttavia l’app non supporta la scrittura per questo particolare formato RAW. L’elenco completo delle fotocamere supportate per libraw può essere consultato sul relativo sito web. A parte ciò, digiKam 7.1.0 porta un nuovo plugin Batch Queue Manager che offre una correzione automatica per gli Hot Pixel: la funzione non è del tutto nuova, ma l’aggiornamento la migliora e consente allo strumento di “gestire una raccolta di fotogrammi neri da diversi modelli di fotocamera”.
Il Batch Queue Manager ha ricevuto anche un altro nuovo plugin, utile per applicare trame alle immagini. Anche questo strumento era già disponibile nell’Editor ma, aggiungendolo al Manager, rende possibile elaborare le stesse automaticamente. Infine, secondo il team, il nuovo aggiornamento del software porta anche una maggiore compatibilità IPTC con la codifica dei caratteri UTF-8, consentendo agli utenti di utilizzare “caratteri estesi impostati ovunque nelle caselle di testo IPTC legacy”.
digiKam aggiornamento versione 7.1.0: conclusioni
Tutte queste modifiche e queste nuove funzionalità si aggiungono ad una serie di correzioni di bug, con il team che afferma di essere riuscito a risolverne più di 300 negli ultimi due mesi: l’elenco completo di queste correzioni può essere trovato qui. Il team di sviluppatori è già a lavoro su digiKam 7.2.0 e ci sarebbero già alcune funzionalità pianificate, incluso il supporto migliorato per la gestione dei volti: sono infatti in arrivo alcune versioni beta utili a testarle tutte. Ovviamente, vi ricordiamo che essendo un software open source, digiKam è disponibile al download in maniera del tutto gratuita.