A Nichelino, paese confinante con Torino, vive Dino Favaro, un collezionista che ha passato la quarantena catalogando e sistemando la sua collezione privata composta da oltre 400 pezzi storici e tra i quali spicca la prima macchina fotografica a rullino della storia.
Dino Favaro collezione privata: arte, reliquie e amore
Non penso si possa avere una collezione privata come quella di Dino Favaro se non si provi amore per l’arte e la catalogazione di reliquie e pezzi storici. Dino, che vive a Nichelino, un comune confinante con Torino, ha passato la quarantena imposta per prevenire la diffusione della pandemia di coronavirus Covid-19 in casa, a sistemare una collezione immensa ricca di pezzi che hanno scritto la storia della fotografia. Tra fotocamere con più di mezzo secolo di vita, proiettori antichi e cineprese, spicca in tutta la sua storica bellezza la prima macchina fotografica a rullino, la Kodak costruita dal suo fondatore George Eastman, che Dino tiene con una cura degna del Santo Graal.
“Le caratteristiche? Era la prima a rullino e poteva arrivare a scattare ben 12 pose, un traguardo incredibile per quell’epoca” afferma Dino Favaro a La Stampa, mostrando la punta di diamante della sua collezione privata. “Oltre a questa ho tantissimi pezzi diversi, di diversi produttori, rullini, cineprese: personalmente tendo a conservare un po’ di tutto, basta che sia in buono stato e funzionante. Ho persino due grandi proiettori della parrocchia di Nichelino”.
Dino Favaro collezione privata: conclusioni
Una collezione imponente, letteralmente un’isola del tesoro per tutti gli appassionati di fotografia e pezzi storici, che lo stesso uomo mantiene in ordine con maniacale cura. Girando per la stanza si possono ammirare anche modelli di aeroplanini, manifesti originali di film come Lawrence d’Arabia e tante altre icone divenute leggendarie. Insomma, per concludere, un signore che ha 400 pezzi di storia in casa sua, molti dei quali probabilmente non hanno alcun valore economico, ma che sicuramente hanno un immenso valore personale.