• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
venerdì 23 Aprile 2021
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • Produttori
      • Nikon
      • Sony
      • Fujifilm
      • Canon
      • Hasselblad
      • Leica
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
    • Prodotti
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Obiettivi
      • Fotocamere compatte
      • Accessori fotografici
      • Applicazioni per smartphone
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Smartphone
  • News
  • Guide
    • Come fotografare
    • Guide all’acquisto
    • Quale Action Cam acquistare
    • Quale fotocamera acquistare
    • Quale obiettivo acquistare
  • Cinema
    • Serie TV
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
  • Recensioni
  • Podcast
  • Live
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • Produttori
      • Nikon
      • Sony
      • Fujifilm
      • Canon
      • Hasselblad
      • Leica
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
    • Prodotti
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Obiettivi
      • Fotocamere compatte
      • Accessori fotografici
      • Applicazioni per smartphone
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Smartphone
  • News
  • Guide
    • Come fotografare
    • Guide all’acquisto
    • Quale Action Cam acquistare
    • Quale fotocamera acquistare
    • Quale obiettivo acquistare
  • Cinema
    • Serie TV
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
  • Recensioni
  • Podcast
  • Live
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Distorsione in fotografia: cos’è e come correggerla

Ecco la guida definitiva che vi spiega questo strano fenomeno che distorce le vostre immagini

Luca Dondossola di Luca Dondossola
10 mesi fa
6 mins read
Home Guide
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

La fotografia non è tutta rose e fiori, ed esistono problemi che vanno spiegati e analizzati nel dettaglio per comprenderli e sistemarli. In questa lunga carrellata di guide sui difetti ottici che le nostre fotografie possono avere, è arrivato il momento di parlare della tanto citata – e temuta – distorsione, ossia quando il soggetto fotografato non corrisponde, come forme e geometrie, a quello reale. Da cosa è dovuto questo strano effetto? Come si può rimediare? Mettetevi comodi che le risposte stanno arrivando.

Distorsione: perché avviene?

Cos’è la distorsione in fotografia? Dopo aver analizzato l’aberrazione cromatica e la vignettatura, è giunto il momento di spiegarvi questo fenomeno che esiste dall’alba dei tempi fotografici e costantemente mette in crisi centinaia di fotografi che si svegliano già vedendo il mondo completamente distorto. Una distorsione si definisce tale quando l’immagine scattata, ad un soggetto o ad una scena più in generale, differisce dalla realtà sotto l’aspetto delle forme e delle geometrie. Perché avviene questo fenomeno? In parole tecniche, si verifica nel momento in cui la luce passa attraverso l’obiettivo fotografico, che è composto da lenti interne curve o sferiche. In questa guida andremo ad analizzare diverse tipologie di distorsione e vi aiuteremo a fare chiarezza su questo effetto / difetto che molti fotografi tendono ad odiare, mentre altri amano sfruttare a loro vantaggio e spesso vanno a ricercarlo.

Distorsione
Prima
Distorsione
Dopo

Quando è più facile imbattersi nella distorsione ottica? Quando, nella scena inquadrata, sono presenti delle linee simmetriche come per esempio fotografando delle sbarre o dei palazzi molto geometrici. La distorsione dipende anche dalla lunghezza focale che si sta utilizzando e dalla corrispettiva distanza dal soggetto fotografato, un fattore che influenza in modo determinante la resa finale del risultato. Vi faccio un esempio: provate a fare fotografia ritrattistica con un 24 mm a 20 cm dalla modella, chi indovina come sarà il risultato? Il suo viso sarà allungato, i suoi arti pure e, complessivamente, la sua figura risulterà lontana dalle linee reali che possiede. Come potete capire, la distorsione ottica varia in base a tanti fattori e noi andremo ad analizzare approfonditamente le due tipologie più frequenti: a barilotto e a cuscinetto.

Ti potrebbe interessareanche

Migliori action cam

Migliori Action Cam: quale acquistare?

22 Aprile 2021
1.9k
migliori fotocamere leggere

Migliori fotocamere leggere: la nostra selezione

22 Aprile 2021
1.6k
action cam economiche

Action cam economiche: la nostra guida all’acquisto

22 Aprile 2021
1.8k
Migliori Mirrorless

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

22 Aprile 2021
12.4k
Carica altro

Distorsione a barilotto e cuscinetto

La distorsione a barilotto fa si che le linee rette appaiano rivolte verso l’esterno partendo dal centro dell’immagine e si verifica quando si utilizza un obiettivo con una lunghezza focale grandangolare. L’impressione che si ha, osservando una fotografia che soffre di questo problema in modo evidente, è quella di notare un rigonfiamento che si fa sempre più pronunciato man mano che ci si avvicina al centro del fotogramma, come se dietro ci fosse qualcosa che la “spinga” verso l’esterno.

Potremmo definire la distorsione a cuscinetto come l’antitesi di quella a barilotto, dato che avviene con l’utilizzo di teleobiettivi e porta le linee a convergere verso il centro dell’immagine. Anche questa, come l’altra, è facilmente sistemabile in post produzione quindi non preoccupatevi troppo e smettete di tirarvi i capelli dalla disperazione: non c’è nulla di cui disperarsi.

Su alcuni obiettivi, costruiti con lenti speciali come quelle asferiche, è facile non notare questo problema ma, soprattutto sui modelli di fascia più economica, l’effetto risulta spesso molto evidente. Fatto sta, e qui non mento, che la maggior parte degli obiettivi fotografici (per non dire tutti) soffre di distorsioni più o meno accentuate. Per correggerle vi basterà veramente pochissimo tempo: utilizzando i software di post produzione attuali, come Lightroom, Photoshop, Capture One e compagnia bella, tramite una finestra appositamente creata, vi basterà spuntare la voce “correggi profilo lente” o “attiva profilo obiettivo” per sistemare il problema e ritrovarvi con una fotografia senza più nessuna ombra di distorsione. Nel raro caso dovesse rimanere l’effetto, i software permettono una regolazione manuale delle linee presenti nell’immagine su vari assi (verticale, orizzontale ecc…), ma vi avviso che utilizzare questa funzionalità è davvero difficile e serve tantissimo tempo per prenderci la mano nel modo corretto.

Distorsione
Prima
Distorsione
Dopo

Distorsione: serve correggerla sempre?

Arriviamo ad un punto molto delicato di questa guida, perché sto per dirvi che non per forza è necessario sistemare sempre la distorsione. Cosa voglio dire? Chi ha letto altre mie guide sa quanto io sia convinto che la fotografia abbia delle regole che, però, debbano sempre piegarsi allo stile che il fotografo vuole adottare per raccontare le proprie storie. Per me la fotografia è espressione di sé stessi e del mondo tramite un linguaggio artistico, e così come un quadro astratto ha lo stesso valore di uno realistico la scelta di tenere o meno la distorsione presente nella fotografia è molto soggettiva. Questo, comunque, dipende da tanti fattori: sono scatti vostri o state realizzando un servizio commissionato? La differenza è molto importante, perché nel secondo caso non è detto che chi vi ha proposto il lavoro sia interessato ad avere delle immagini “particolari” e probabilmente vuole solo la miglior resa possibile. Come potete immaginare, in questo determinato contesto è essenziale correggere ogni forma di distorsione presente al fine di offrire un lavoro professionale e, soprattutto, in linea con la richiesta del committente. Perché? Perché vi sta pagando e lui ha il potere decisionale. Quando si fotografa per sé stessi, contrariamente, si ha la totale libertà di scelta; voi decidete lo stile, il timbro e la resa dell’immagine. Non c’è regola che tenga.

Mi viene da pensare a Platon (grandissimo fotografo ritrattista, di cui è uscito su Youtube il documentario Abstract Platon tratto dalla nota serie di Netflix) che fotografa i suoi soggetti spesso e volentieri dal basso verso l’alto con un obiettivo grandangolare proprio per allungare le loro forme grazie alla distorsione che si crea, tecnica utilizzata per enfatizzare a dismisura la loro presenza scenica. Come potete facilmente intuire, la scelta qui è prettamente stilistica e aiuta il fotografo ad essere riconosciuto proprio grazie ad essa. Tutto dipende dal contesto in cui le fotografie finiranno, perché ci sono lavori con canoni ben precisi da rispettare e non tutti possono permettersi di imporre sul loro stile, perché non tutti sono Platon.

Distorsione

Tutto questo discorso è per dirvi che, così come si può evitare di correggere la vignettatura se è un fenomeno che piace, si può evitare anche di sistemare la distorsione. Effettivamente è un difetto dell’immagine, ma può diventare anche un cavallo di battaglia se sarete in grado di gestirla al meglio.

Distorsione: come evitarla?

Esiste un modo per evitare la distorsione ottica? Diciamo di si, diciamo di no. L’unica via percorribile, anche se dispendiosa, è quella di acquistare degli obiettivi fotografici di qualità assoluta e che abbiano al loro interno una serie di lenti, asferiche e non, che vadano a sistemare i vari problemi che possono presentarsi in fase di scatto. Le ottiche soffrono meno di distorsione man mano che salgono di prezzo e hanno una costruzione generale superiore, ma ricordate che tutte la patiscono almeno un po’ e nessuna è, attualmente, esente da questo fenomeno. Io, comunque, non mi preoccuperei più di tanto: a meno di non ritrovarvi con una lente veramente economica con una distorsione esageratamente evidente, tutto è riparabile con i programmi di post produzione che al giorno d’oggi abbiamo a disposizione.

Distorsione
Correzione profilo disattivata
Correzione profilo attivata

Per evitarla, infine, ponete anche attenzione alla distanza tra il soggetto e l’obiettivo: come vi dicevo prima, andare ad un palmo dalla modella con un 24 mm creerà per forza di cose una distorsione del volto o del corpo, mentre stando ad una distanza “di sicurezza” è facile che il problema venga evitato quantomeno sul soggetto (ovviamente sarà presente ai bordi dell’immagine, vedesi distorsione a barilotto).

Distorsione
Esempio di un 35 mm troppo vicino al volto del soggetto, il quale viene allungato

Distorsione: potrebbe interessarvi anche…

Spero fortemente che la guida sulla distorsione in fotografia sia stata di vostro gradimento e sia servita a schiarirvi le idee una volta per tutte su questo fenomeno che tanto spaventa i fotografi. Nel caso vi interessasse proseguire un percorso di apprendimento, vi ricordiamo che noi di FotoNerd abbiamo stilato tutta una serie di guide per apprendere l’arte della fotografia o approfondire determinati aspetti legati al suo mondo:

  • Tempo di esposizione
  • Diaframma fotografia
  • Sensibilità ISO fotografia
  • Triangolo esposizione
  • Come usare la reflex in manuale
  • Composizione fotografica
  • Sensore fotografico
  • Messa a fuoco
  • Autofocus
  • Ghiera dei Programmi
Tags: Imparare a fotografare

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Luca Dondossola

Luca Dondossola

Fotografo di ritratti e reportage. Amo viaggiare, visitare posti nuovi e conoscere persone, anche se spesso poi me ne pento. Mi piace anche fare street photography e, normalmente, finisco per essere menato. Cerco sempre di raccontarmi tramite quello che faccio e vedo la fotografia come la forma d'espressione più grande del nostro tempo.

Articoli correlati

Migliori action cam
Guide all'acquisto

Migliori Action Cam: quale acquistare?

22 Aprile 2021
1.7k
migliori fotocamere leggere
Guide all'acquisto

Migliori fotocamere leggere: la nostra selezione

22 Aprile 2021
1.8k
action cam economiche
Guide all'acquisto

Action cam economiche: la nostra guida all’acquisto

22 Aprile 2021
1.4k
Migliori Mirrorless
Guide all'acquisto

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

22 Aprile 2021
12.3k
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

FotoNerd TV

FotoNerd FotoNerd
Offline 191,660

Notizie recenti

The Falcon and the Winter Soldier recensione

The Falcon and the Winter Soldier: la nostra recensione della nuova serie su Disney +

23 Aprile 2021
Apple Fathom trailer

Fathom – In profondità: Apple rilascia il trailer del nuovo docufilm

22 Aprile 2021

Ascolta il nostro podcast

podcast

Scopri nuove offerte

sconti Amazon

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Articoli popolari

  • Mortal Kombat film data di uscita

    Mortal Kombat: Warner Bros. rivela la data di uscita del film | AGGIORNATO: uscita posticipata

    789 condivisioni
    Condividi 251 Twitta 232
  • Canon annuncia ufficialmente lo sviluppo della nuova EOS R3! Ecco tutti i dettagli

    576 condivisioni
    Condividi 156 Twitta 108
  • Miglior fotocamera compatta: vi aiutiamo a scegliere

    4163 condivisioni
    Condividi 1766 Twitta 1039
  • Migliori smartphone per fotografia: la nostra guida all’acquisto

    2091 condivisioni
    Condividi 805 Twitta 541
  • Migliori notebook per fotografi: la nostra guida all’acquisto

    4549 condivisioni
    Condividi 1801 Twitta 1094

Consigliati.

A Very English Scandal TimVision

Arriva su TimVision A Very English Scandal, la miniserie con Hugh Grant tratta da una storia vera

14 Aprile 2021
602
Sony droni Airpeak

È ufficiale: Sony ora produrrà anche droni!

9 Novembre 2020
879

Seguici sui nostri social

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
    • Offerte
    • Eventi & Concorsi
    • Leak
    • Rumors
    • Crowdfunding
  • Cinema
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Disney+
      • Netflix
      • Now TV
    • Recensioni Film
    • Approfondimenti
    • Serie TV
    • Recensioni Serie TV
  • Podcast
  • Live
  • Recensioni Fotografiche
  • Guide
    • Come fotografare
    • Quale fotocamera acquistare
    • Quale Action Cam acquistare
  • Produttori
    • Tutti i produttori
    • Canon
    • Fujifilm
    • Nikon
    • Sony
    • Panasonic Lumix
    • Olympus
    • DJI
    • GoPro
    • Hasselblad
    • Kodak
    • Leica
  • Prodotti
    • Tutti i prodotti
    • Accessori fotografici
    • Action Cam
    • Applicazioni per smartphone
    • Fotocamere Mirrorless
    • Fotocamere Reflex
    • Fotocamere Smartphone
    • Obiettivi
  • Contatti
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Reply
Comment Author Info
:wpds_smile::wpds_grin::wpds_wink::wpds_mrgreen::wpds_neutral::wpds_twisted::wpds_arrow::wpds_shock::wpds_unamused::wpds_cool::wpds_evil::wpds_oops::wpds_razz::wpds_roll::wpds_cry::wpds_eek::wpds_lol::wpds_mad::wpds_sad::wpds_exclamation::wpds_question::wpds_idea::wpds_hmm::wpds_beg::wpds_whew::wpds_chuckle::wpds_silly::wpds_envy::wpds_shutmouth:
FotoNerd usa dei cookies per migliorare la tua navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito, accetti la nostra Cookie Policy e la nostra Privacy Policy.
Stai per mandare una mail a:

Sposta commento