DJI Action 2 è realta ed è davvero piccola e potente. La nuova action cam del produttore cinese è magnetica e modulare, dal design pulito ed elegante. Vediamo insieme tutti i dettagli della nuova arrivata.
DJI Action 2: le dimensioni contano?
Certo che contano, ma in questo caso si parla di dimensioni al ribasso in quanto la nuova arrivata è grande solo 39×39×22,3 mm per un peso di 56 g. Negli ultimi anni le dimensioni delle action cam sono nettamente lievitate, così come il loro peso facendo perdere in parte quello che era il loro pregio principale. Questa nuova Action 2 ritorna alle origini, ispirandosi apertamente alla cara vecchia GoPro Session con contaminazioni anche da Insta360 GO 2 e ONE R. Finalmente ci troviamo di fronte ad una vera action cam che possiamo letteralmente mettere dove vogliamo, rapida nell’utilizzo grazie al design magnetico. Gli attacchi magnetici non sono di certo un invenzione DJI e li abbiamo già visti su Insta360 GO e GO 2, che però non sono delle vere e proprie action cam e non possono di certo competere con GoPro dal punto di vista qualitativo. I piloti di droni FPV saranno contentissimi, ora hanno finalmente a disposizione la camera perfetta da montare sui loro mezzi.
Vediamo brevemente le specifiche, prima di analizzarle nel dettaglio.
- Dimensioni: 39×39×22,3 mm
- Peso: 56 g
- Schermo: Touchscreen 1,76 pollici, 350 ppi 500±50 cd/m² 446×424
- Sensore: CMOS 1/1.7″
- Obiettivo: FOV: 155° f/2.8
- Intervallo ISO Foto: 100-6400, Video: 100-6400
- Velocità dell’otturatore elettronico Foto: 1/8000-30 s, Video: 1/8000 s fino al limite dei fotogrammi al secondo
- Risoluzione foto (max.) 4000×3000
- Zoom: Zoom digitale Foto: 4x, Video: 2x (> 60 fps), 3x (≤ 60 fps, HorizonSteady On), 4x (≤ 60 fps, HorizonSteady Off)
- Video 4K (4:3): 4096×3072 a 24/25/30/48/50/60 fps
4K (16:9): 3840×2160 a 100/120 fps
4K (16:9): 3840×2160 a 24/25/30/48/50/60 fps
2.7K (4:3): 2688×2016 a 24/25/30/48/50/60 fps
2.7K (16:9): 2688×1512 a 100/120 fps
2.7K (16:9): 2688×1512 a 24/25/30/48/50/60 fps
1080p (16:9): 1920×1080 a 100/120/200/240 fps
1080p (16:9): 1920×1080 a 24/25/30/48/50/60 fps - Stabilizzazione EIS: Rocksteady 2.0+HorizonSteady
- Formato foto: JPEG / RAW
- Formato video: MP4 (H.264 / HEVC)
- Schede SD supportate: microSD (Max. 256GB)
DJI Action 2: caratteristiche tecniche
Sulla carta siamo di fronte ad una camera molto potente, anche se molto piccola. Il sensore CMOS 1/1.7″, più grande di quello presente su GoPro Hero 10 Black, assicura delle immagini di tutto rispetto. Tutta la sua potenza è racchiusa in un corpo molto leggero e resistente in lega di alluminio, con touchscreen 1,76″ OLED ed impermeabile fino a 10 m.
Foto e video
La risoluzione massima di questa piccoletta è di 4K@120 fps con un bitrate massimo di 130 Mbps, maggiore rispetto ai 100 Mbps di Hero 10. Quindi, a livello teorico, questa cam è tranquillamente una buona alternativa e non un compromesso all’ultima arrivata in casa GoPro. Grazie alla stabilizzazione d’immagine che combina la tecnologia Rocksteady 2.0 con la HorizonSteady, le clip saranno sempre perfette, anche se non a tutte le risoluzioni. Infatti HorizonSteady non è disponibile in 4K e sopra i 100 fps non si può attivare nessun tipo di stabilizzazione.
Parlando di fps, non possiamo non parlare di slowmotion, che arriva fino a 8x (240 fps) in Full HD. I 155° di FOV ci permettono inoltre di avere praticamente ogni cosa all’interno del frame, senza doverci preoccupare troppo delle inquadrature. È presente anche lo zoom digitale fino a 4x, ma personalmente penso sia una caratteristica abbastanza inutile per prodotti di questo tipo. A livello di audio troviamo ben 4 microfoni con funzione zoom audio che intensifica i suoni man mano che effettuiamo uno zoom e audio direzionale che rende l’esperienza più coinvolgente. Le foto sono invece a 12 MP con la possibilità di acquisire in RAW, perfetto per la post produzione.
È presente la modalità timelapse così come il timer per l’autoscatto, manca invece una modalità notte dedicata, ma l’otturatore arriva fino a 30 secondi quindi le lunghe esposizioni non saranno un problema. Foto e video vengono salvati nella memoria interna da 32 GB se si utilizza solo il modulo con la camera o su microSD se si utilizza uno dei due moduli aggiuntivi che ora vedremo. La durata della batteria del solo modulo con la camera è di circa 70 minuti.
Modularità
La caratteristiche più interessanti di DJI Action 2 sono la sua modularità e il design magnetico. Questo design magnetico permette di aggiungere alla camera i due moduli aggiuntivi: il modulo con secondo schermo e il modulo di alimentazione. Il modulo schermo permette di avere un secondo schermo touchscreen utilissimo per vlog, aumenta l’autonomia fino a 160 minuti e aggiunge uno slot microSD per aumentare lo spazio di archiviazione. Il modulo di alimentazione aumenta l’autonomia fino a 180 minuti e, come nel modulo con secondo schermo, troviamo uno slot microSD. Entrambi i moduli presentano un’uscita USB-C per ricaricare anche la camera.
Questi moduli si possono unire alla camera principale grazie al design magnetico. In dotazione viene fornito un ciondolo magnetico, ispirato chiaramente a quello di Insta360 GO 2, che ci permette di indossare la cam davvero rapidamente con un punto di vista in prima persona. Questa modularità abbraccia un ampio spettro di utilizzi, permettendo di utilizzare DJI Action 2 nella sua versione più leggera quando dobbiamo montarla su drone o indossarla, mentre se necessitiamo di una lunga ripresa o di un secondo schermo opteremo per i moduli aggiuntivi. Infine ricordiamo che entrambi i moduli uniti alla camera si ricaricano al 100% in 90 minuti.
DJI Action 2: prezzo e disponibilità
DJI Action 2 è già disponibile in pronta consegna su Amazon o in preordine sul sito DJI. Vengono proposte due versioni: Power Combo o Dual-screen Combo. Come suggerisce il nome la versione Power Combo contiene la camera, il modulo di alimentazione, il ciondolo magnetico, il supporto (stile GoPro) per adattatore magnetico e il cavo di alimentazione ad un prezzo di 399,00 €. Il pacchetto Dual-screen Combo contiene la camera, il modulo con secondo schermo, il ciondolo magnetico, il supporto (stile GoPro) per adattatore magnetico, il supporto magnetico con testa a sfera e il cavo di alimentazione ad un prezzo di 519,00 €. Entrambi i prezzi sono perfettamente in linea con il mercato e con il tipo di prodotto proposto, se volete scoprire qual è l’action cam più adatta a voi non perdetevi il nostro articolo dedicato. Grazie alla facilità d’uso amplificata dalla facilità di editing di Editor AI su DJI Mimo, questa cam è perfetta per tutti, anche per gli utenti meno esperti.
