Sono trapelate le prime foto e rumors della nuova DJI Action 2. Dopo più di due anni dal lancio di Osmo Action, l’azienda sembra vicina a lanciare il nuovo modello. Vediamo insieme cosa sappiamo ad oggi.
DJI Action 2 rumors | AGGIORNAMENTO: annunciata ufficialmente
La nuova action cam è stata annunciata, trovate il nostro articolo dettagliato a questo indirizzo.
DJI Action 2 rumors: le foto trapelate
Nelle ultime settimane sono state pubblicate diverse foto e caratteristiche di quella che potrebbe essere la nuova DJI Action 2. Nel profilo Twitter di Jasper Ellens troviamo diverse foto e diversi progetti di questa nuova camera. Osservando le varie immagini ci sembra di capire che questa nuova Action 2 è una fusione tra GoPro Hero Session, Insta360 ONE R e Insta360 GO 2.
DJI sembra aver preso il meglio da queste tre camere per creare un ibrido che risulta molto interessante. Interessante perché è da tempo che i piloti di droni FPV richiedono a gran voce una nuova Hero Session per via delle sue dimensioni e peso, ma fino ad oggi nessuno li aveva ascoltati. Infatti il peso di questa nuova camera sembra essere di soli 56 g per una dimensione di 39 x 39 x 22,3 mm.
Però il fatto che sia una cam modulabile non esclude a priori tutti quegli utenti a cui non interessano dimensioni e peso. Infine vediamo dalle immagini come gran parte dei supporti potrebbero essere magnetici come su Insta360 GO 2 facilitandone l’uso in velocità. Insomma di base c’è il cocktail giusto per conquistare il mercato a ormai più di due anni di distanza dal lancio di Osmo Action.
DJI Action 2 rumors: possibili caratteristiche tecniche
Il fatto che questa camera sia una fusione di tre prodotti a loro modo innovativi, la rende innovativa quasi a prescindere. Partendo dalla modularità possiamo ipotizzare che questa DJI Action 2 abbia la batteria integrata nel modulo con la lente, un plus rispetto a Insta360 ONE R. Questa batteria ci assicurerebbe 52 minuti di autonomia che non sono tanti, ma se aggiungiamo il modulo con lo schermo o con la batteria si potrebbe portare questa autonomia fino a 195 minuti. Prima di passare al comparto video notiamo come il modulo nelle immagini sia in parte magnetico, sia per l’aggiunta di eventuale altri moduli, sia per l’utilizzo su accessori come il ciondolo molto simile a quello di Insta360 GO 2.
Passiamo ora al comparto video partendo da un sensore che dovrebbe essere un CMOS da 1/1,7″ con un’apertura f/2,8 e un campo visivo (FoV) di 155° (il precedente modello si fermava a 145°). Questo sensore ci assicurerebbe foto a 12 MP e una risoluzione massima 4K@60fps in 4:3 e 4K@120fps in 16:9. Per quanto riguarda gli slowmotion dovrebbe essere possibile arrivare fino a 240 fps ma solo in 1920×1080. Come nel vecchio modello molto probabilmente sarà disponibile la stabilizzazione Rocksteady arrivata alla versione 2.0, ma anche il blocco dell’orizzonte HorizonSteady. Ci sarà da vedere se il blocco dell’orizzonte sarà su tutta la rotazione della camera come con Max Lens Mod di GoPro e se coprirà solo 45° come su GoPro senza Mod. Quasi certamente presenti altre modalità come timelapse e timer per l’autoscatto, come la possibilità di acquisire foto in RAW.
Naturalmente come ogni camera di questa categoria quasi sicuramente sarà possibile immergerla fino a 10 m e dalle specifiche trapelate notiamo che è presente anche uno schermo. L’unico tasto che vediamo controlla totalmente la camera e in base a quante volte o come lo si clicca si potranno effettuare diverse operazioni. Di seguito potete vedere le foto con tutte le possibili caratteristiche trapelate.
DJI Action 2 rumors: conclusioni e data di lancio
Se tutti i rumors si rivelassero veritieri saremmo di fronte ad una camera super competitiva. Le dimensioni e il peso ridotto la renderebbero la più amata dai piloti di droni FPV, ma anche di tutti quegli utenti che vogliono avere un’action cam davvero tascabile. Diciamo davvero tascabile perché negli ultimi anni stiamo assistendo ad un’evoluzione in senso contrario per questi tipi di prodotti. Ad esempio camere come GoPro Hero 9/10 Black hanno dimensioni e peso tutt’altro che ridotti e se aggiungiamo il Max Lens Mod diventano ancora più pesanti e ingombranti. Se questa camera dovesse avere il blocco dell’orizzonte con solo il piccolo modulo con il sensore sarebbe davvero un’innovazione clamorosa nonostante la mancanza del 5,3K. Naturalmente il tutto deve essere affiancato ad una qualità video ottima, ma leggendo il bitrate di 100 mbps possiamo immaginare che sarà così. La data di uscita non è ancora certa, ma si pensa possa essere lanciata intorno alla metà di novembre. Per quanto riguarda il prezzo non si hanno ancora indicazioni precise invece. Se siete appassionati di action cam e non sapete quale scegliere per il prossimo vostro acquisto vi consigliamo la nostra guida dedicata.