DJI Air 2S è il nuovo drone del produttore cinese. Dopo settimane a rincorrere rumors, abbiamo finalmente tutti i dettagli di questo nuovo drone. Saranno confermate tutte le anticipazioni? Scopriamolo insieme.
DJI Air 2S: tutte le specifiche tecniche
Ci siamo, il nuovo DJI Air 2S è finalmente uscito e prenderà il posto di Mavic Air 2. Quindi il primo leak di cui troviamo conferma è il nome, che come anticipato segue la linea degli ultimi prodotti lanciati. La novità più importante introdotta è il nuovo sensore da 1″ CMOS da 20 MP, raddoppiato di dimensioni rispetto al precedente modello. Grazie anche a questo nuovo sensore, il nuovo DJI Air 2S è in grado di registrare video fino a 5,4K a 30 fps. Dimezzati invece gli fps in modalità slowmotion a 1080p che passano dai 240 fps del precedente modello ai 120 fps attuali.
Lo zoom digitale è stato migliorato, arrivando a 8x a differenza del Mavic Air 2 dove arrivava al massimo a 4x. Migliorati anche i profili colore, sia D-Log che HLG, ora a 10 bit, gli appassionati del color grading ringraziano per questo upgrade. Grazie anche ai nuovi sensori anticollisione superiori, potremo sfruttare a pieno questo drone anche a velocità più elevate senza preoccuparci troppo di eventuali ostacoli. La velocità massima raggiungibile è di 6 m/s, pari a 21 km/h, ad un’altezza massima di 5.000 metri, spingendosi ad una distanza massima di 18,5 km. Gli algoritmi Advanced Pilot Assistance System (APAS 4.0) sono stati ulteriormente migliorati, consentendo a DJI Air 2S di evitare attivamente gli ostacoli negli scenari più complessi, anche ad alta velocità. La batteria da 3500 mAh è la stessa del precedente modello, così come peso e dimensioni sono molto simili, pesando 595 g e misurando da richiuso 180 × 97 × 77 mm (lunghezza × larghezza × altezza) e da aperto 183 × 253 × 77 mm. Questo significa che anche l’autonomia di volo è rimasta quasi la stessa, passando da 34 minuti a 31, grazie alle Lipo 3S da 3500 mAh. Come da rumors è confermato anche il sistema ADS-B che permetterebbe ad Air 2S di rilevare eventuali altri droni nelle vicinanze, in modo da evitare possibili collisioni. Esattamente come nel precedente modello, è presente una memoria interna da 8 GB. In ultimo, ma non per importanza, questo nuovo drone è compatibile con FPV Goggles V2 grazie anche alla trasmissione OcuSync 3.0. Grazie a questa nuova trasmissione è assicurato un segnale stabile fino a 12 km.
All’interno del comparto fotografico, oltre al già citato sensore da 1′ con 20 MP, con pixel di dimensione di 2,4 μm, troviamo un obiettivo con una lunghezza focale equivalente di 22 mm, con un angolo di campo offerto di 88° e con un’apertura di diaframma di f/2.8. L’intervallo ISO spazia da 100 a 6400 se lasciato in automatico, ma si amplia fino all’intervallo 100-12800 se manuale. Sarà possibile scattare sia in JPEG sia in formato DNG (RAW), particolarmente nitide anche grazie al sistema di stabilizzazione a 3 assi (inclinazione, rollio, rotazione orizzontale).
Le principali specifiche tecniche
Di seguito potete trovare tutte le principali specifiche tecniche in breve:
- Sensore da 1″ CMOS da 20 MP
- Video fino a 5,4K a 30 fps
- Slowmotion 120 fps in 1080p
- Bitrate 150 Mbps
- Profili colore D-Log e HLG a 10 bit
- Memoria interna 8 GB
- OcuSync 3.0
- Compatibilità FPV Goggles V2
- Sistema anticollisione ADS-B
- Autonomia di volo di 31 minuti
- APAS 4.0
- Modalità fotografiche: Scatto singolo, Scatto a raffica: 20 MP, Bracketing automatico dell’esposizione (AEB), A tempo, SmartPhoto (inclusi HDR e HyperLight), Panorama HDR Verticale, Ampio, 180° e Sfera
DJI Air 2S: le varie modalità
Come tutti i modelli di casa DJI, anche questo nuovo arrivato è completo di diverse modalità e funzioni che ci permettono di sfruttarlo al meglio con il minimo sforzo. La novità più grande è l’introduzione di Master Shots, una naturale evoluzione dei Quick Shots che comunque ritroviamo anche in questo nuovo drone. Tutte le principali funzioni già presenti nel vecchio modello sono state migliorate. Siamo arrivati alla versione 4.0 dell’Active Track, modalità che ci permette di seguire i nostri soggetti in movimento in maniera automatica. Ritroviamo alcune delle funzioni presenti su Mavic Air 2 come le modalità Smart Photos, la modalità hyperlapse e la modalità fotografica panorama che ci permette di unire più scatti in un unico panorama. La modalità HDR unisce più immagini insieme per una scena vibrante, mentre Hyperlight è progettato per scenari di scarsa illuminazione e Scene Recognition può identificare diverse impostazioni comuni e applicare regolazioni della fotocamera per catturare foto che spaccano. Vengono ereditate dal vecchio modello anche le funzioni Spotlight 2.0, Point of Interest 3.0.
Le varie modalità nel dettaglio
Insomma le varie funzioni AI rimangono i pregi principali di questo nuovo drone. Vediamo ora nel dettaglio tutte le principali funzioni migliorate presenti:
- Active Track 4.0: segui il tuo soggetto mentre eviti gli ostacoli in modo automatico. Anche se il soggetto viene momentaneamente perso, puoi riprenderne rapidamente il puntamento durante il volo.
- Point of Interest 3.0: ottieni uno scatto circolare perfetto mantenendo il soggetto al centro
- Spotlight 2.0: la fotocamera rimane incentrata su un soggetto mentre voli a spirale o scatti primi piani. La funzione zoom consente scatti nitidi anche a distanza, garantendo maggiore sicurezza.
- HDR Intelligente e Hyperlight: unisce automaticamente più scatti, aumentando la gamma dinamica delle immagini senza necessità di post-elaborazione.
- Master Shots: funzione smart avanzata che offre agli utenti i migliori scatti in qualsiasi luogo in cui ci si trovi, il tutto con un semplice tocco. Seleziona il soggetto da riprendere e il drone filmerà automaticamente mentre esegue dieci diverse manovre in sequenza, mantenendo il soggetto al centro dell’inquadratura e generando successivamente un breve video cinematografico.
- Funzioni hyperlapse e panorama: è possibile modificare tempo e movimenti con un solo tocco e creare Hyperlapse mozzafiato. È possibile anche acquisire scatti più ampi e dettagliati del paesaggio circostante con Panorama.
- Smart Photos: DJI Air 2S registra foto da 20 MP utilizzando l’analisi avanzata della scena e l’apprendimento approfondito per scegliere automaticamente il meglio dalle tre opzioni per creare una foto accattivante.
DJI Air 2S: prezzo e data di uscita
Il nuovo DJI Air 2S è disponibile da oggi 15 aprile 2021 sul sito DJI. Il prezzo è di 999€ per la versione base che comprende il drone, il radiocomando DJI RC-N1 con una coppia di stick di ricambio, la copertura per la fotocamera, una batteria, il caricabatterie, tutti i cavi e 3 coppie di eliche di ricambio.

La versione Fly More Combo invece costa 1309 euro e aggiunge alla versione base una stazione di ricarica della batteria, una borsa a tracolla, un set di 4 filtri ND (ND4/8/16/32), altre 2 batterie di volo intelligenti (per un totale di 3), altre 3 coppie di eliche di ricambio (per un totale di 6 coppie) e un pratico adattatore batteria-power bank.
OFFERTA

Vi ricordiamo che, a causa del suo peso di 595 g, per pilotare DJI Air 2S sarà necessario dotarsi dell’apposito patentino.